top of page
Sguardi sull'Attualità - La Politica


Marco Antonio D'Aiutolo
2 giorni fa
Il Pd contro Schlein, contro se stesso e l’Europa che volevano
Sostenere la difesa comune europea, ben diversa da un riarmo a livello nazionale non era forse la linea del Pd alle elezioni europee 2024?


Cosimo Giorgio Romano
3 giorni fa
Riarmo Europa
ReArm Europe è la nuova agenda bellicista che la comunità intende sottoscrivere e in palese contraddizione rispetto al suo vero spirito.


Davide Inneguale
4 giorni fa
In piazza per l’Europa: tra sostegno e dubbi sul futuro dell’UE
Il 15 marzo a Roma si manifesterà per l’Europa e il dibattito è aperto: quale futuro per l’UE nel mondo instabile di oggi? Pace o riarmo?


Linda Bonucci
5 giorni fa
We had a dream, We imagined
Gli Europei sono cresciuti all’ombra di un sogno: di libertà, uguaglianza, fraternità. Era il sogno dei padri costituenti, il sogno europeo.


Elio Litti
6 giorni fa
È “scoppiata la pace” tra Erdogan e i kurdi, ma a che prezzo?
Il 27 febbraio scorso Ocalan ha ordinato ai suoi uomini di posare le armi: un gesto storico fortemente sostenuto da Erdogan.


Davide Inneguale
7 mar
Come siamo arrivati al “ReArme Europe”?
Creare presunte minacce per giustificare guerre e aumenti della spesa militare: la stessa tattica usata dai nazisti per ottenere il consenso


Massimo Battiato
6 mar
Il vero volto del capitalismo
L’ascesa al potere di Trump e Musk mostra il vero volto brutale del Capitalismo neoliberista. Tutto è ridotto a una transazione economica.


Ketty Gangemi
5 mar
Il secondo mandato di Trump tra censura, propaganda e verità manipolata
Trump tra autoritarismo e propaganda: manipola la realtà con censura e disinformazione, minacciando democrazia e diritti umani.


Davide Inneguale
5 mar
Trump volta le spalle all’Ucraina, l’UE si arma. Sarà questa la strada giusta da percorrere per la pace?
Trump ha sospeso gli aiuti all’Ucraina. In risposta l’Unione Europea ha annunciato il “ReArm Europe”, un piano per la difesa Europea.

Maddalena Pareti
4 mar
Verso Oriente
La visita di Mattarella in Giappone si svolge in un periodo di forti terremoti internazionali, soprattutto in vista dei dazi di Trump.


Michelle Grillo
3 mar
L’Architettura della Menzogna: Trump, Mussolini e la Rimozione della Verità
La verità non è mai stata un dato oggettivo per Trump, ma un dispositivo manipolabile, un costrutto piegato all’utile del momento.


Encomio per Zelensky
Davvero la politica è solo «dicotomia amico-nemico» oppure, come credeva Platone, una forma di speranza?


Dario Codelupi
1 mar
Incontro politico: Ministra della Pari Opportunità e Arcigay a confronto
Gli attivisti dei diritti LGBTQIA+ esprimono frustrazione e delusione per l'atteggiamento ostile della Ministra: nessuna azione concreta.


Cosimo Giorgio Romano
28 feb
Il sole continua a sorgere a Est
Cina in piena contro tendenza rispetto al resto del mondo industrializzato dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri

Maddalena Robustelli
28 feb
Giorgia Meloni consolida il soffitto di cristallo
La totale assenza di donne tra i quindici componenti della neo commissione governativa sulle tecnologie quantum nominati in questi giorni.

Cosimo Giorgio Romano
26 feb
Voto in Germania. I lavoratori traditi
AfD non è un’alternativa ma una sorta di anomalia, è soprattutto l’espressione più matura e radicale del sistema dominante.

Davide Inneguale
25 feb
Germania, la sorpresa della sinistra: Die Linke torna centrale grazie ai giovani
Secondo gli exit poll, il 24% degli elettori tra i 18 e i 29 anni ha scelto Die Linke, rendendolo il partito più votato tra gli under 25.


Maddalena Pareti
20 feb
I toscani non hanno devastato questo paese
Il Consiglio Regionale toscano approva la prima legge sul fine vita in Italia: procedure, tempi e modi per accedere al suicidio assistito.

Maddalena Robustelli
20 feb
Chiedesi urgentemente coerenza alla premier Meloni sulla questione ucraina
Dopo le parole di Trump su Zelensky, occorre che Meloni dismetta ogni forma di ambiguità: è in gioco la sua credibilità internazionale.


Elio Litti
20 feb
Trump sorprende perché... fa esattamente quello che aveva detto di voler fare
L'amministrazione Trump sta mostrando plasticamente la vittoria delle élites miliardarie USA, lui non rappresenta la politica ma il potere.


Massimo Battiato
19 feb
Lo scatto d’orgoglio, inutile e tardivo, dell’Europa
L’Europa, in questi tre anni di guerra in Ucraina, si è solo appiattita alle posizioni dell’alleato americano, ora rischia l’irrilevanza.


Marco Antonio D'Aiutolo
18 feb
La paternale di JD Vance sulla presunta deriva illiberale dell’Europa
Il vero messaggio è un altro: le democrazie sono inutili, d’ora in poi deve prevalere la legge del più forte, senza controlli e limiti.

Massimo Battiato
17 feb
L’Italia non ha ancora fatto i conti con la storia
L'Italia non ha mai fatto davvero i conti con la storia. Il MSI e i suoi eredi restano ambigui nel rapporto con la democrazia e il fascismo.


Fernando Massimo Adonia
15 feb
Nessuna svolta a Fiuggi: quel passaggio era nelle premesse del Movimento sociale italiano
L’Msi non nacque per rifondare il Regime, ma per traghettare gli eredi di quella stagione dentro la vita democratica del Paese.


Francesco Narcisi
15 feb
Trattative sull’Ucraina. Con gli occhi sull’Indopacifico
Il piano di pace di Trump non si conosce, ma parrebbe soddisfare molte delle richieste russe, cosa che non sembrerebbe saggia. E l’Europa?


Maddalena Pareti
14 feb
Se son rose, fioriranno, se son spine pungeranno
L’UPB ha analizzato l’andamento economico italiano e internazionale rilasciando la nota sulla congiuntura di febbraio 2025: ecco i dati.

Maddalena Robustelli
13 feb
Donald, c’è posta per te
Il papa, con una lettera indirizzata a tutti i vescovi degli USA, ha sollecitato a tenere comportamenti in linea con i valori cristiani.


Davide Inneguale
13 feb
La giustizia sotto attacco: in pericolo il diritto internazionale
Se i leader mondiali possono sfuggire alla giustizia con la scusa della sovranità, quale futuro attende il diritto internazionale?


Francesco Narcisi
11 feb
Donald Trump, Panama, Messico e Perù. Una dottrina Monroe 4.0?
A causa dell’offensiva economica cinese nel continente americano, l’interesse di Trump per le Americhe è aumentato. nuova Dottrina Monroe?


Cosimo Giorgio Romano
11 feb
Pace mutilata
Pare abbia avuto luogo una telefonata tra Trump e Putin. Il tema principale: la pace in Ucraina. Fonti russe non confermano né negano.


Davide Inneguale
8 feb
Le proteste globali contro l'avanzata autoritaria
Nonostante la crescente deriva autoritaria e illiberale, la resistenza esiste. Le piazze gremite dimostrano che la democrazia resiste.


Francesco Narcisi
8 feb
Le mire di Trump su Groenlandia e Canada per contrastare le “Vie della Seta Polari”
Se Groenlandia e Canada non consentissero l’accesso alla rotta artica, gli Usa rimarrebbero esclusi dalla corsa polare.


Massimo Battiato
7 feb
Il cordone sanitario in Germania rischia di crollare?
In Germania il voto CDU-AfD riaccende il dibattito sul cordone sanitario. Proteste e tensioni politiche mentre l’AfD cresce nei sondaggi.

Quanta viltà e quante bugie pur di negare i diritti umani!
Non ci sorprende quanto accaduto ieri in parlamento, la Corte dell'Aja ha fatto emergere la vera natura delle politiche migratorie italiane.


Maddalena Robustelli
4 feb
A Sanremo non si canti la violenza sulle donne
Consentire la scelta di Bella stronza già di per sé è stata un’opzione deprecabile, almeno si cerchi di ridurre al meno possibile il danno.


Davide Inneguale
3 feb
Giovani ed istituzioni a confronto: un dialogo per progettare il domani
Convegno AVS a Roma: un’importante occasione per sottolineare il ruolo centrale dei giovani nella costruzione del futuro del Paese.


Magistratura e politica. Golia contro Golia
Il potere ha questo vizio: possiede una connaturata volontà di potenza che non può domare.

Gianpaolo Trotta
1 feb
Il caso Osama Almasri: tra atto dovuto e scelta politica
La vicenda del presunto scafista e torturatore Almasri, trasferito con un aereo di stato a Tripoli, ha sollevato interrogativi profondi.

Maddalena Robustelli
1 feb
Suvvia, Giorgia, mantieni la promessa!
La Corte d'appello di Roma ha deciso di non convalidare il trattenimento dei migranti a Gjader. Ora, la premier mantenga la promessa!


Ketty Gangemi
30 gen
Argentina: la destra vuole cancellare il femminicidio dal Codice Penale, un passo indietro sui diritti delle donne
Un grave segnale politico che rischia di minimizzare la violenza di genere e ridimensionare le conquiste normative in sua difesa.


Davide Inneguale
30 gen
Allarmismo e controllo: la strategia dei regimi autoritari
Creando una narrativa basata su minacce imminenti, reali o immaginarie, si alimenta una costante sensazione di pericolo nella popolazione.


Elio Litti
29 gen
Un Paese in piazza: la lezione della Serbia
La Serbia ci dà una lezione epocale del potere delle proteste in piazza contro la corruzione del Governo.

Massimo Battiato
28 gen
Le sfide che dovranno affrontare le sinistre progressiste europee durante l’amministrazione trumpiana
Trump sfida l’Europa con neoliberismo e protezionismo. La sinistra può puntare su diritti civili, sociali e superamento dell’austerità.


Antonella Bellantuono
28 gen
Gaza: il cessate il fuoco che cambia le regole del gioco
L’intesa mette (temporaneamente) fine a una guerra di 15 mesi, la più sanguinose nella storia dell’occupazione israeliana in Palestina.


Maddalena Pareti
28 gen
Le storie degli altri
La perdita di potere dell’Italia si denota dalla poca attenzione che l’opinione pubblica presta verso l’andamento del paese.


Elio Litti
27 gen
La giornata della memoria, selettiva
Siamo giunti alla giornata della memoria, avendo dimenticato cosa avremmo dovuto ricordare, per far si che mai più possa riaccadere.


Annapia Desiderio
25 gen
La Bibbia nelle scuole. Innovazione o regresso?
Introduzione dello studio della Bibbia nei programmi scolastici. Si tratta di una manovra politica? Quali sono i rischi?


Carolina Pannullo
25 gen
Ma quanto fa paura la Bibbia
La lettura della Bibbia nelle scuole: una nuova proposta ministeriale che ha generato un vivace dibattito. Occasione o forzatura politica?


Cosimo Giorgio Romano
24 gen
Quel liberale di Musk
Alcune considerazioni sull’inauguration Day americano. Dalla festa al saluto di Elon.


Massimo Battiato
23 gen
Separazione delle Carriere: la vera fine del garantismo
E se l’unione delle carriere dei magistrati fosse un punto di forza della giustizia italiana piuttosto che un problema?

bottom of page