top of page
Sguardi sull'Attualità - La Politica


Gli sbandati hanno perso: tanto noi la pace l'abbiamo già persa
Dopo le minacce dell’Iran di attaccare le basi americane in Medio Oriente, gli Stati Uniti hanno riposizionato la portaerei USS Nimitz.

Maddalena Pareti
2 giorni fa


Sbarra al Governo: la continuità perfetta tra sindacato e potere
La nomina di Sbarra sancisce l’integrazione del sindacalismo moderato nel potere politico, svuotando il conflitto sociale e rischiando di perpetuare logiche clientelari nel Sud. La mobilitazione USB vuole riaffermare l’autonomia della rappresentanza del lavoro.

Davide Inneguale
3 giorni fa


Musk-Trump, una crisi (forse) definitiva. Seconda parte
La sempre più serrata corsa allo spazio obbliga Washington a rimanere attaccata a Elon Musk. La separazione tra Trump e Musk, vedremo se si ricucirà, è quindi solo sul piano politico.

Francesco Narcisi
4 giorni fa


Referendum: quorum non raggiunto e strumentalizzazioni politiche
Dodici milioni di persone che meriterebbero di essere ascoltate.

Massimo Battiato
5 giorni fa


Sul piede di guerra, tra Teheran e Tel Aviv
Aiuti umanitari per Gaza bloccati da Israele. Seguono attacchi aerei contro l’Iran e la chiusura delle ambasciate israeliane. L’Iran risponde con missili. Il conflitto si allarga e cresce il rischio di escalation globale.

Davide Inneguale
5 giorni fa


Era già tutto previsto: Israele colpisce i siti nucleari iraniani
La notte del 13 giugno, Israele ha condotto una serie di attacchi aerei contro impianti nucleari e militari iraniani. l’Iran risponde.

Maddalena Pareti
5 giorni fa


Musk-Trump, una crisi (forse) definitiva. Prima parte
Come spiegarsi l’allontanamento e la chiusura anticipata del DOGE, il temporaneo Dipartimento per l’Efficienza Governativa al cui vertice era stato messo Musk?

Francesco Narcisi
5 giorni fa


Referendum 2025: chi ha vinto, chi ha perso
Mentre è chiaro l'esito della tornata referendaria, son meno evidenti i confini tra i vincitori ed i vinti.

Elio Litti
6 giorni fa


Il quorum non c’è, ma il segnale è forte
Quorum mancato al referendum, ma il 30% dei votanti ha detto “Sì” ai diritti. I voti superano quelli della maggioranza alle ultime elezioni: un segnale forte per chi vuole un’alternativa.

Davide Inneguale
7 giorni fa


Il governo Meloni di fronte alla crisi climatica: sorride al Nucleare a discapito delle energie Rinnovabili
Articolo scritto in collaborazione con Giuseppe Gallelli.

Lucy M. Pole
11 giu


Tensione in California: Trump schiera la Guardia Nazionale
Trump ordina il dispiegamento dei soldati per placare le manifestazioni in California.

Maddalena Pareti
11 giu


Astensionismo, sfiducia e propaganda: l’Italia si allontana dalla partecipazione democratica
L’astensionismo è ormai il protagonista silenzioso di ogni tornata elettorale in Italia. Politiche, amministrative o referendum: il dato più evidente è la crescente disaffezione verso il voto.

Rita Salomone
10 giu


La destra da spiaggia e da bordo piscina. Ecco i veri radical chic
Che tu sia un lavoratore precario, sottopagato, ingiustamente licenziato, che tu sia uno straniero che si sente cittadino di serie b e alienato, escluso dai concorsi pubblici e dalla possibilità di votare o di essere votato. Al politico di destra da bordo piscina non importa.

Marco Antonio D'Aiutolo
10 giu


Trionfo nel salernitano: l’IIS Mattei-Fortunato di Eboli conquista il Primo premio “Angelo Vassallo”
Un esempio positivo per tanti giovani, un segnale forte che il cambiamento è possibile.

Dario Luca Mattia
7 giu


Decreto «sicurezza» e quesiti referendari: due visioni diverse della società
Il decreto «sicurezza» è l’esito di un processo che, nella storia italiana, ha più di trent’anni fa. Il referendum abrogativo dell’8 e il 9 giugno, un’occasione per invertirne la rotta.


Perché votare Sì al Referendum sulla Cittadinanza
Sì ad una società dove la diversità genera armonia

Lucy M. Pole
5 giu


Referendum 8-9 giugno: quando l’astensione diventa strategia politica
Meloni spinge per l’astensione al referendum dell’8-9 giugno, oscurando temi cruciali sul lavoro. Una scelta politica che rischia di cancellare diritti, sfruttando la cittadinanza come pretesto.

Davide Inneguale
4 giu


Referendum sul lavoro. Quattro Sì per aumentare le tutele a favore dei lavoratori dipendenti
I quattro quesiti referendari provano ad invertire una tendenza riformista unidirezionale, volta sempre a liberalizzare il mercato del lavoro e ridurre le tutele per i lavoratori dipendenti.

Massimo Battiato
3 giu


Votare Sì al quinto quesito: per una democrazia più compiuta
Il referendum dell’8 e 9 giugno non riguarda solo i diretti interessati. Riguarda il Paese che vogliamo essere.

Bahia Lahboub
2 giu


Non possiamo restare a guardare. In piazza contro il decreto sicurezza
Uniamo le nostre voci per respingere una deriva securitaria che punta a governare con la paura e la forza.

Davide Inneguale
31 mag


Lo ius della cittadinanza. La posizione dei principali partiti italiani e la legislazione negli altri Paesi
Questo articolo fa seguito alla prima parte che trattava la legge attuale e le proposte in discussione.

Lucy M. Pole
29 mag


Negoziati sul nucleare iraniano: un fragile equilibro tra escalation e diplomazia
I negoziati sul programma nucleare iraniano continuano tra Iran e Stati Uniti.

Maddalena Pareti
28 mag


Lo ius della cittadinanza. Giovani italiani ed italiane, di fatto ma non di diritto
Una mancata inclusione formale che può dare vita alla convinzione di una inferiorità di status.

Lucy M. Pole
27 mag


Volete la pace o i condizionatori accesi?
L’UE ha l’occasione esistenziale e l’obbligo storico di crescere, di occuparsi dei suoi cittadini attraverso una necessaria difesa comune clamorosamente ancora inesistente.

Elio Litti
26 mag


23 maggio 1992. Il bilancio di una lotta a 33 anni da Capaci
A distanza di 33 anni da quegli eventi si potrebbe fare un bilancio di come sia andata la lotta alla mafia.

Massimo Battiato
23 mag


Gaza? Ci stiamo pensando. Forse. Con calma
Gaza non chiede pietà. Chiede giustizia e diritti. Chiede di essere lasciata libera, viva, autodeterminata e, soprattutto, palestinese.

Ilenia D’Alessandro
22 mag


La lezione rumena all'Europa
Contro i pronostici della vigilia, la Romania mette alle spalle il candidato ultranazionalista George Simion, preferendogli il candidato centrista e filoeuropeista Nicusor Dan.

Elio Litti
21 mag


Se telefonando io potessi dirti addio… ti chiamerei
La diplomazia continua ad essere una strada in salita per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina. Lunedì sera, il presidente Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica di oltre due ore con il presidente russo Vladimir Putin.

Maddalena Pareti
20 mag


La “Trump Card” e l’Aporofobia: quando la cittadinanza diventa privilegio
La cittadinanza, da diritto universale e inalienabile, sembra trasformarsi sempre più in merce di scambio, oggetto di transazioni economiche che ne svuotano il significato democratico.

Michelle Grillo
19 mag


Milano, manganelli e fumogeni: tensione altissima al corteo contro il Remigration Summit
Alta tensione a Milano durante il corteo contro il Remigration Summit: scontri tra manifestanti e forze dell’ordine con manganelli, fumogeni e idranti. La gestione repressiva del dissenso preoccupa e mette in discussione il diritto a protestare.

Davide Inneguale
19 mag


17 Maggio: un giorno in più per (R)esistere
Il 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT), ricorrenza riconosciuta da Nazioni Unite e Unione Europea per sensibilizzare e prevenire le discriminazioni verso la comunità LGBTQIA+.

Dario Codelupi
17 mag


Nuove proteste a Taiwan. Fuoco di paglia o allarme per il governo di Lai Ching-Te? (e quindi per Washington)
Il 26 aprile scorso il centro di Taipei è stato attraversato da centinaia di migliaia di manifestanti.

Francesco Narcisi
16 mag


Clown senza circo: Putin e Zelensky, la guerra dei pagliacci
Un cabaret internazionale in cui i saltimbanchi sembrano più interessati a preservare il proprio orgoglio che a porre fine a un conflitto devastante.

Ilenia D’Alessandro
16 mag


Centri in Albania, dove i diritti rischiano di essere calpestati
La Cassazione equipara Gjader, in Albania, ai CPR italiani. Una scelta giuridicamente controversa, che rischia di compromettere il diritto d’asilo e le garanzie costituzionali, legittimando trattenimenti in Paesi terzi fuori dal controllo dell’UE.

Davide Inneguale
14 mag


Bonus Nido 2025: il mistero della domanda in lavorazione e l’arte zen dell’attesa
Il Bonus Nido è davvero uno strumento utile e, in alcuni casi, indispensabile. Ma l’utilità si misura anche nei tempi e nelle modalità di erogazione.

Samantha Leone
12 mag


Una timida apertura tra guerra e diplomazia
Putin apre ai negoziati diretti, mentre Zelensky segue la strada della cautela.

Maddalena Pareti
12 mag


Ombre nere sull’Europa
Perché l’onda nera euroscettica, dalla periferia europea sta intaccando ora la Germania, locomotiva del continente, dopo aver già accresciuto i suoi consensi in Francia ed Italia?

Elio Litti
10 mag


Il Jobs Act: riformismo ai danni dei lavoratori
Dieci anni dall’approvazione di questa importante riforma del mercato del lavoro e della disciplina dei licenziamenti.

Massimo Battiato
9 mag


Habemus papam: Leone XIV!
Al quarto scrutinio è stata fumata bianca: la Chiesa ha il suo 267 pontefice con il nome di Leone XIV: Robert Francis Prevost.

Carolina Pannullo
9 mag


Il Governo italiano si prepara ad assistere in silenzio e senza obiezioni all’“invasione massiccia” della Palestina da parte di Israele
Meloni evita di condannare l’invasione israeliana di Gaza. L’Italia resta in silenzio mentre si compie una strage che viola il diritto internazionale.

Davide Inneguale
8 mag


Leggere attentamente il foglietto illustrativo: grida al terrorismo e poi attacca
Prendete l’India e il Pakistan. Prendete Israele e Palestina. Cambiano i nomi, le lingue, le religioni ma la narrativa è la stessa: l’altro, l’oppresso, è un terrorista.

Ilenia D’Alessandro
8 mag


Extra omnes: inizia il conclave
Mercoledì 7 maggio inizierà il Conclave più affollato della storia della Chiesa e sicuramente quello più mediatico di sempre.

Carolina Pannullo
6 mag


Giorgia Meloni, tra bugie e mezze verità
Tra dati forzati e revisionismo sull'antifascismo, l'intervista di Meloni mescola trionfalismo e narrazione distorta della storia repubblicana.

Davide Inneguale
5 mag


Apolidi
Persone che non possiedono la cittadinanza di alcun Paese, limitati i loro diritti fondamentali come il lavoro, l'istruzione, l'assistenza sanitaria e la possibilità di viaggiare o avere documenti ufficiali.

Silvano D’Alessandro
2 mag


Il primo maggio sopravviverà all'intelligenza artificiale?
Rimettendo in questa data il lavoro al centro, ciò che ancora resta ai margini dell’urgenza del dibattito corrente è il grande “elefante nella stanza”: l’intelligenza artificiale, o AI.

Elio Litti
1 mag


Il senso di festeggiare il Primo Maggio oggi
Il significato più profondo di questo giorno è celebrare il lungo cammino delle conquiste, in termini di tutele e diritti, fatte dalle classi lavoratrici subalterne nel corso della storia.

Massimo Battiato
1 mag


Overtourism: quando l’assalto ai luoghi turistici non porta nulla di buono
La necessità di evasione, legittima nella nostra società, è sufficiente a giustificare l’esistenza questo fenomeno?

Rita Salomone
30 apr


Saluti romani e silenzi di Stato: la scomoda eredità fascista in Italia
Il fascismo in Italia non è mai morto. Pasolini lo denunciò, ma fu ignorato. Saluti romani e commemorazioni neofasciste sono il segno di un passato mai davvero affrontato.

Davide Inneguale
30 apr


I primi cento giorni di Trump: un potere senza rotta e il naufragio della democrazia
Il sintomo di un disorientamento profondo, dove a smarrirsi non è solo la rotta politica, ma l’essenza stessa della democrazia.

Michelle Grillo
29 apr


In Italia l'antifascismo non è ancora bello
A quanto pare, cari italiani, si dica pure il contrario, ma ciò che non è morta in Italia (e direi anche altrove) è proprio la nostalgia.

Marco Antonio D'Aiutolo
28 apr

bottom of page