top of page
Sguardi sull'Attualità - Giustizia e Diritti


Ilenia D’Alessandro
3 giorni fa
Dal rosa all’arcobaleno: storie di colori, stereotipi e rivoluzioni
Il rosa, l’azzurro e l’arcobaleno ci insegnano che l’identità non si può rinchiudere in due tonalità ma si esprime in infinite gradazioni.


Linda Bonucci
5 giorni fa
We had a dream, We imagined
Gli Europei sono cresciuti all’ombra di un sogno: di libertà, uguaglianza, fraternità. Era il sogno dei padri costituenti, il sogno europeo.


Davide Inneguale
7 mar
Come siamo arrivati al “ReArme Europe”?
Creare presunte minacce per giustificare guerre e aumenti della spesa militare: la stessa tattica usata dai nazisti per ottenere il consenso


Dario Codelupi
1 mar
Incontro politico: Ministra della Pari Opportunità e Arcigay a confronto
Gli attivisti dei diritti LGBTQIA+ esprimono frustrazione e delusione per l'atteggiamento ostile della Ministra: nessuna azione concreta.

Maddalena Robustelli
28 feb
Giorgia Meloni consolida il soffitto di cristallo
La totale assenza di donne tra i quindici componenti della neo commissione governativa sulle tecnologie quantum nominati in questi giorni.


Annapia Desiderio
27 feb
“Scusaci tu per non averti capito”
Le parole della senatrice Anna Bilotti in seguito alla tragedia avvenuta nel campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno.


Lucy M. Pole
25 feb
Essere Tutore volontario. Di cosa si tratta
La relazione tra tutore e minore dipende dal carattere e dai bisogni particolari di ogni individuo giunto in Italia con una storia di dolore

Anna Lorenzini
24 feb
Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.

La Nottola
22 feb
In occasione dell’anniversario della strage di Cutro. Comunicato stampa
L’intenso film del regista fiorentino Marco Daffra che “smentisce i luoghi comuni sulle navi umanitarie” (Avvenire).


Maddalena Pareti
20 feb
I toscani non hanno devastato questo paese
Il Consiglio Regionale toscano approva la prima legge sul fine vita in Italia: procedure, tempi e modi per accedere al suicidio assistito.


Massimo Battiato
19 feb
Lo scatto d’orgoglio, inutile e tardivo, dell’Europa
L’Europa, in questi tre anni di guerra in Ucraina, si è solo appiattita alle posizioni dell’alleato americano, ora rischia l’irrilevanza.

Maddalena Robustelli
13 feb
Donald, c’è posta per te
Il papa, con una lettera indirizzata a tutti i vescovi degli USA, ha sollecitato a tenere comportamenti in linea con i valori cristiani.


Davide Inneguale
8 feb
Le proteste globali contro l'avanzata autoritaria
Nonostante la crescente deriva autoritaria e illiberale, la resistenza esiste. Le piazze gremite dimostrano che la democrazia resiste.


Medusa Cha Cha Cha
7 feb
Degrado e abbandono: gli immobili privati potrebbero rifiorire grazie all’iniziativa dei comuni
Campagna del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio. Le amministrazioni comunali italiane potrebbero acquisire al patrimonio pubblico gli...

Quanta viltà e quante bugie pur di negare i diritti umani!
Non ci sorprende quanto accaduto ieri in parlamento, la Corte dell'Aja ha fatto emergere la vera natura delle politiche migratorie italiane.


Dario Codelupi
5 feb
Scientificità Queer e fantasia gender
Le Teorie Gender, strumento politico per opporsi ai cambiamenti sociali, a differenza della prospettiva inclusiva delle Teorie Queer.


Maddalena Robustelli
4 feb
A Sanremo non si canti la violenza sulle donne
Consentire la scelta di Bella stronza già di per sé è stata un’opzione deprecabile, almeno si cerchi di ridurre al meno possibile il danno.


Davide Inneguale
3 feb
Giovani ed istituzioni a confronto: un dialogo per progettare il domani
Convegno AVS a Roma: un’importante occasione per sottolineare il ruolo centrale dei giovani nella costruzione del futuro del Paese.


Magistratura e politica. Golia contro Golia
Il potere ha questo vizio: possiede una connaturata volontà di potenza che non può domare.


Lucy M. Pole
1 feb
Ricordiamo le vittime della Shoah: e le vittime del genocidio di oggi?
Non è più possibile commemorare la Memoria delle vittime di ieri, senza sentire una parola in riferimento alle vittime palestinesi di oggi.

Maddalena Robustelli
1 feb
Suvvia, Giorgia, mantieni la promessa!
La Corte d'appello di Roma ha deciso di non convalidare il trattenimento dei migranti a Gjader. Ora, la premier mantenga la promessa!


Giovanna Pagano
30 gen
La relazione educativa tra pensiero ed emozioni. Riflessioni per una scuola inclusiva, aperta a tutti
In che direzione sta andando la scuola? Si mette in gioco, si osserva, si ascolta e si attiva per tutta la pluralità di bisogni?


Ketty Gangemi
30 gen
Argentina: la destra vuole cancellare il femminicidio dal Codice Penale, un passo indietro sui diritti delle donne
Un grave segnale politico che rischia di minimizzare la violenza di genere e ridimensionare le conquiste normative in sua difesa.


Elio Litti
29 gen
Un Paese in piazza: la lezione della Serbia
La Serbia ci dà una lezione epocale del potere delle proteste in piazza contro la corruzione del Governo.


Emilio Cataldo
24 gen
Ci scusiamo, ma questa funzione non è al momento disponibile
Che il mondo dei social non fosse così propriamente “libero” come si credeva, se ne aveva sentore già da molto tempo.


Massimo Battiato
23 gen
Separazione delle Carriere: la vera fine del garantismo
E se l’unione delle carriere dei magistrati fosse un punto di forza della giustizia italiana piuttosto che un problema?

Maddalena Robustelli
22 gen
Un femminicidio comprensibile
Una sentenza non solo benevola verso il femminicida ma che può costituire un precedente giudiziario nei processi di violenza sulle donne.


Linda Bonucci
21 gen
Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.


Fernando Massimo Adonia
21 gen
Separazione delle carriere dei magistrati, non c’è motivo di stracciarsi le vesti
Separare le carriere dei magistrati? Perché no! Quale sarebbe l’attentato all’indipendenza della magistratura?


Francesco Narcisi
20 gen
42 giorni di tregua a Gaza (forse)
Da domenica 19 e per i successivi 42 giorni, le armi dovrebbero. Il condizionale sulla sua tenuta è d’obbligo.


Marco Antonio D'Aiutolo
18 gen
Scudo penale per gli agenti: garantismo o arma politica?
Il ddl sicurezza e lo scudo penale sono incostituzionali e non offrono neppure sicurezza ai cittadini e garanzie agli operatori in divisa.


Dario Codelupi
16 gen
Educazione anaffettiva
Perché l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole spaventa così tanto? Perché, al contrario, è così importante?


Dario Codelupi
13 gen
Simposio tra fede e amore
13 gennaio è la giornata dedicata al dialogo tra religioni e omosessualità. Un percorso tutto in divenire.

Annapia Desiderio
11 gen
Le violazioni che straripano
Linee invisibili del nostro essere vengono di continuo violate. Una delle più grandi violazioni di queste linee sacre è l’abuso.


Massimo Battiato
10 gen
La manovra finanziaria del 2025: all’insegna dell’austerità e senza alcun progetto per il Paese
Approvata definitivamente al senato la manovra finanziaria per il 2025. Poco spazio alle promesse elettorali e nessun progetto per il paese.


Davide Inneguale
8 gen
Non un semplice incidente
Pubblicati i video dell’inseguimento, le responsabilità dietro la morte di Ramy


Maddalena Pareti
8 gen
Non è un paese per vecchi
The Lancet: la drammatica situazione sanitaria italiana e l’assenza di una strategia politica nazionale per la gestione equa delle risorse.


Dario Codelupi
6 gen
Felice anno nuovo?
Il 2025 si apre con un episodio di violenza omofoba che ha scosso la collettività. Ma l'episodio si inserisce in un quadro più allarmante.


Davide Inneguale
4 gen
Sala e Abedini e le circostanze kafkiane della loro reclusione
Le vicende di Cecilia Sala e Mohammad Abedini sollevano interrogativi inquietanti sulla giustizia e sull’influenza di fattori esterni.


Dario Codelupi
3 gen
When they see us: consapevolezza di una fake news
When They See Us ci ricorda il potere della lingua nel plasmare la realtà, perpetuare ingiustizie e discriminazioni.


Non sei nel posto sbagliato
19 dic 2024
Un messaggio collettivo di contrasto alle mafie
Appuntamento a Saccavo, 21 dicembre. Una passeggiata per pensare insieme alla rigenerazione di uno spazio abbandonato.


Lidia Bonomi
18 dic 2024
"Oddio quanto sei woke!"
Wokismo, analisi di un termine e del suo uso nelle nuove generazioni.


Massimo Battiato
5 dic 2024
Si sta aprendo una stagione di conflitti nel mondo automotive?
Gli scioperi in Volkswagen, in contemporanea con le dimissioni “spontanee” di Tavares alla Stellantis, stimola alcune riflessioni.

Maddalena Pareti
4 dic 2024
Esiste ancora il paradiso nella classe operaia?
Petri raccontò con sensibilità la condizione di alienazione degli operai in fabbrica, lucidità ora assente nel panorama artistico popolare.


Linda Bonucci
2 dic 2024
Meravigliosa seconda generazione
Raisa, Anna e Mădălina, di origini straniere, si raccontano, raccontano la storia delle loro famiglie, com’è, per loro, vivere in Italia.


Massimo Battiato
28 nov 2024
Democrazie e dissenso: l’Italia verso lo sciopero generale
Una democrazia vera si riconosce da come permette e gestisce il dissenso. Una di queste forme di dissenso è lo sciopero generale.


Marco Antonio D'Aiutolo
27 nov 2024
Stupro e ansia sessuale. Ecco perché le destre patriarcali attaccano migranti, minoranze e parità di genere
È lo smantellamento della democrazia l’obiettivo nascosto dietro alle dichiarazioni di Meloni, Valditara e Salvini contro i migranti.


Michela Bilotta
25 nov 2024
Intervista a Maria Andaloro (Posto Occupato). Cosa fare e a chi rivolgersi se si è vittime di violenza
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ne parliamo con Maria Andaloro per un aiuto concreto


Michela Bilotta
18 nov 2024
Telefono Rosa, da 35 anni accanto alle donne. Ce ne parla la vicepresidente Antonella Faieta
Lottare contro gli stereotipi di genere che tanto incidono nella crescita dei ragazzi e delle ragazze, fin dalla prima infanzia.


Dario Codelupi
14 nov 2024
America: nuove elezioni e vecchio puritanesimo
L’elezione di Trump, supportato dall’imprenditore Elon Musk, rappresenta una minaccia significativa per la comunità LGBTQIA+

bottom of page