top of page
Idee e Filosofie - Filosofie


Il dubbio
Cos’è un dubbio? Una situazione di incertezza di fronte a una scelta o un particolare atteggiamento metodico?

Gianpaolo Trotta
3 giorni fa


Grazie, Michela Murgia
Murgia è stata una donna dalle mille vite, animata da un profondo spirito poetico che l’ha accompagnata nelle avventure che hanno caratterizzato la sua esistenza.

Maddalena Pareti
7 ago


Oltre i comandamenti: la guida morale di Kant nell'era della libertà razionale
Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.

Ketty Gangemi
10 lug


Ray Kurzweil e il futuro che ci sfiora: tra tecnologia, coscienza e destino umano
Kurzweil descrive un momento di svolta in cui l’intelligenza biologica si fonderà con quella artificiale. La domanda non è solo “sarà possibile?”, ma anche “sarà auspicabile?”

Roberto I.
23 giu


Nel tempo dell’utile, la filosofia resta necessaria
La filosofia non è lontana da noi, ma è in noi, nel mondo e nella vita quotidiana di tutti, basta volerla scoprire.

Anna Lorenzini
23 mag


Action Figure: corpi in packaging, identità in vetrina
Le action figure non sbagliano, non invecchiano, non soffrono. Sono corpi senza storia, senza vulnerabilità, senza margini di errore.

Michelle Grillo
11 apr


Un espresso macchiato, per favore. Satira all’Eurovision
La canzone di Tommy Cash è un'ironica e satirica canzone inerente al clima culturale, politico e sociale italiano o un insulto mascherato?

Dario Codelupi
6 mar


Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.

Anna Lorenzini
24 feb


Il rituale del caffè in Palestina
Un simbolo di rispetto, ospitalità e resistenza.

Silvano D’Alessandro
19 feb


Il concetto di alienazione nel sistema hegeliano e nella filosofia marxiana
Se in Hegel il termine è riferito ad una opposizione prettamente gnoseologica e filosofica, in Marx ha un significato prettamente pratico.

Cosimo Giorgio Romano
18 feb


Il senso della vita: Leopardi e il Cantico del gallo silvestre
Qual è, allora, il senso della vita di chi, tra poco meno di un secolo, ha la certezza di non esistere più?

Davide Panunzi
10 feb


Il concetto del Sumud
Sumud non è solo resistenza; è la bellezza del non arrendersi, del continuare a credere in un domani che onori il passato.

Silvano D’Alessandro
18 gen


L’arte e il suo rapporto con l’epoca presente
Nell’epoca del nichilismo contemporaneo le cose, sia morali che fisiche, assumono importanza solo se consacrate al mercato.

Cosimo Giorgio Romano
16 gen


Hitler era molte cose, ma certo non marxista. Contro il revisionismo di AfD
La politica liberale tuona nuovamente e pecca di revisionismo. Per la leader di Afd il fondatore del nazionalsocialismo era comunista.

Cosimo Giorgio Romano
11 gen


Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per la Filosofia?
Stephen Wolfram vede l'AI come un'opportunità per affrontare grandi questioni filosofiche, unendo etica, tecnologia e arti liberali.

Roberto I.
9 gen


L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.

Anna Lorenzini
7 gen


L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?

Ketty Gangemi
27 dic 2024


Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?

Davide Panunzi
13 dic 2024


Eraclito e il cambiamento da accogliere nelle nostre vite
È il nostro aspirare all’infinito, cercare di intuire il disegno della totalità dell’Uno che non ci fa cogliere il cambiamento

Davide Panunzi
14 nov 2023


Bugie a fin di bene o verità costi quel che costi?
Chi è costretto ad andare contro ciò in cui crede è un agente sconfitto nella sua integrità e autonomia.

Marco Antonio D'Aiutolo
3 nov 2023


Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Un grande tentativo di provare a immergere nella triste realtà l’allegra figura divina.

Davide Panunzi
13 ott 2023


Ortega y Gasset: La Verità nella Diversità delle Prospettive
Nessuna cultura può imporre la sua egemonia, poiché ognuna contribuisce a una comprensione più completa della verità.

Ketty Gangemi
12 ott 2023


L’autorità della morale e l’ideale di autonomia: quale relazione?
L’autonomia è una conquista individuale e politica, una richiesta che facciamo agli altri e a noi stessi.

Marco Antonio D'Aiutolo
27 set 2023


Gianni Vattimo: Illuminare la Società Contemporanea attraverso il Pensiero Debole
La prospettiva di pensiero debole offre strumenti utili per affrontare le sfide della nostra epoca.

Ketty Gangemi
22 set 2023


Simpatia e rispetto. Due sentimenti a confronto
Da dove nascono i sentimenti morali e i nostri giudizi di approvazione per una buona condotta? Due campioni della filosofia moderna,...

Marco Antonio D'Aiutolo
15 set 2023


L’amicizia è l’amore più vero: Aristotele
La felicità, per Aristotele, era raggiungibile attraverso l’esercizio della virtù: l’amicizia è uno degli elementi fondamentali.

Davide Panunzi
25 mag 2023

bottom of page