top of page
Idee e Filosofie - Filosofie
Silvano D’Alessandro
5 giorni fa
Il concetto del Sumud
Sumud non è solo resistenza; è la bellezza del non arrendersi, del continuare a credere in un domani che onori il passato.
Cosimo Giorgio Romano
16 gen
L’arte e il suo rapporto con l’epoca presente
Nell’epoca del nichilismo contemporaneo le cose, sia morali che fisiche, assumono importanza solo se consacrate al mercato.
Cosimo Giorgio Romano
11 gen
Hitler era molte cose, ma certo non marxista. Contro il revisionismo di AfD
La politica liberale tuona nuovamente e pecca di revisionismo. Per la leader di Afd il fondatore del nazionalsocialismo era comunista.
Roberto I.
9 gen
Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per la Filosofia?
Stephen Wolfram vede l'AI come un'opportunità per affrontare grandi questioni filosofiche, unendo etica, tecnologia e arti liberali.
L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.
Ketty Gangemi
27 dic 2024
L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?
Marco Antonio D'Aiutolo
25 dic 2024
Io sono con te. Una giovane ragazza che sfida il patriarcato
Se bisogna parlare di Natale, allora facciamolo riconoscendo l'autodeterminazione e il rispetto di una donna verso suo figlio.
Davide Panunzi
13 dic 2024
Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?
Gianpaolo Trotta
15 ott 2024
Sir Francis Bacon e il nuovo metodo scientifico
Ecco come nasce il metodo che prende il suo nome e che può essere considerato scientifico: nel senso che vuole essere ripetibile.
Sara Grillo
27 set 2024
Husserl e la coscienza interna del tempo
Noi percepiamo, afferma Husserl, non il tempo del mondo, ma quello della nostra coscienza.
Davide Panunzi
19 set 2024
Il Bene e il Male: tra Sant’Agostino e The Good Place
Bene e Male sono due concetti ampiamente discussi nella filosofia e non solo.
Gianpaolo Trotta
5 set 2024
L’ermeneutica, Gadamer e la riabilitazione dei pregiudizi
Un infinito processo di auto-rappresentazione o di auto-manifestazione dell’essere e non una serie di immagini della realtà
Anna Lorenzini - L.A.Filosofia
26 ago 2024
Il genere dell'umanità è la differenza
L'umanità ha un unico genere, la diversità. La diversità degli uni rispetto agli altri è ciò che ci rende uguali.
Sara Grillo
15 mag 2024
Bergson: tempo della scienza e tempo della coscienza
Sicuramente vi è capitato fare esperienza dell’attesa, aspettando il vostro turno rispettando una fila interminabile o attendendo un...
Gianpaolo Trotta
6 mag 2024
Il dubbio
Cos’è un dubbio? Una situazione di incertezza di fronte a una scelta o un particolare atteggiamento metodico?
La Nottola
1 mag 2024
1° maggio: festa dei lavoratori. Così da domani festeggio
Io vi dico che quando lavorate compite una parte del sogno più avanzato della terra
La Nottola
23 apr 2024
"È difficile liberarsi interamente dell’uomo". Buon compleanno, Kant
A 300 anni dalla sua nascita, 22 aprile 1724
Davide Panunzi
17 apr 2024
Il concetto di «amore platonico»
L’amore di chi si ama senza passione: Platone.
Sara Grillo
5 apr 2024
Kant: il tempo come condizione trascendentale del soggetto
Attraverso il tempo, è problematizzato l’essere dell’uomo e infine l’essere tout-court.
Marco Antonio D'Aiutolo
25 mar 2024
Dalla tolleranza al dialogo: per un orizzonte intersoggettivo condivisibile
Tolleranza dell’intollerabile e disaccordo etico, secondo la filosofia morale di Bernard Williams
Anna Lorenzini - L.A.Filosofia
22 mar 2024
Costruzione sociale del femminile con e oltre Simone De Beauvoir
"Donna non si nasce, lo si diventa" rappresenta una delle idee più iconiche e influenti del pensiero femminista moderno.
Davide Panunzi
1 mar 2024
Solitudine
Per Schopenhauer la solitudine è una componente universale con cui tutti facciamo i conti. Ma è anche un’opportunità?
Ketty Gangemi
31 gen 2024
L’Effetto Osservatore: Navigando nell'Universo Quantistico della Vita
Se la mente gioca un ruolo centrale nella formazione della realtà, perché consideriamo il reale estraneo e indipendente da noi?
Sara Grillo
17 gen 2024
Lèvinas: Esperire il Volto dell’Altro
Il linguaggio mi consente di entrare in rapporto con quella che Lèvinas chiama la nudità del Volto.
Marco Antonio D'Aiutolo
8 gen 2024
Pregiudizi e rivoluzioni interiori: riprendiamo dal Grinch
Il Grinch odia il Natale. Non perché la gente sia ipocrita, ma perché egli è convinto che lo sia: un bias cognitivo tutto nella sua testa.
Anna Lorenzini - L.A.Filosofia
5 gen 2024
La Fenomenologia del Capodanno: tra ritenzioni temporali e anticipazioni intenzionali
Il passaggio dall’anno che finisce a quello che comincia è un momento di profonda riflessione e di prospettiva. È come trovarsi sulla...
Parole d'Autore
1 gen 2024
Profondità, amore, ottimismo e un pizzico di follia: gli ingredienti per un buon 2024!
Vi auguriamo che in questo 2024, le vostre vite, i vostri amori, la vostra felicità non siano lasciati nelle mani degli avversari.
Davide Panunzi
27 dic 2023
Se vuoi essere amato, ama: Seneca e l’amicizia
Per poter essere amico è necessario amare, perché l’amore che noi abbiamo donato, ci verrà restituito.
Sara Grillo
18 dic 2023
La musica nella nostra vita
La musica è una liberazione dalla pesantezza provocata dalla solita routine quotidiana, dai vari problemi che si presentano ogni giorno
Parole d'Autore
24 nov 2023
«Il tempo migliore della mia vita». Michela Murgia. Estratti di un’intervista
C’è un potere che ti imprigiona se tu accetti che quello sia l’unico potere che ti danno.
Davide Panunzi
21 nov 2023
La filosofia non ha generi ma educa al genere
La filosofia non può non affrontare la sfida della società odierna: educare al genere.
Mariaflora Claudia Sinno
18 nov 2023
Lettera all'Umanità
All'Umanità, una lettera destinata a tutti
Sara Grillo
17 nov 2023
Cora Diamond e Charles Dickens: il senso di umanità
Il senso di umanità può derivare da un piano di esperienza personale, come un ricordo, cioè il “ricordo dell’essere stati bambini”
Ketty Gangemi
16 nov 2023
Oltre i Comandamenti: La Guida Morale di Kant nell'Era della Libertà Razionale
Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.
Davide Panunzi
14 nov 2023
Eraclito e il cambiamento da accogliere nelle nostre vite
È il nostro aspirare all’infinito, cercare di intuire il disegno della totalità dell’Uno che non ci fa cogliere il cambiamento
Sara Grillo
11 nov 2023
Stato, Chiesa e paura della morte
Senza pietà agisce e la paura della morte cresce. E la Chiesa? Come interviene la Chiesa in tutto ciò?
Marco Antonio D'Aiutolo
3 nov 2023
Bugie a fin di bene o verità costi quel che costi?
Un amico si nasconde in casa nostra. Un tizio che dichiara di volerlo uccidere si presenta alla porta chiedendo di lui. Cosa fare? Dire...
Sara Grillo
30 ott 2023
Hannah Arendt: lo sgretolamento del senso originario della politica
Arendt identifica la libertà con la capacità di agire, ovvero quell’azione che determina l’inizio di qualcosa di nuovo.
Davide Panunzi
27 ott 2023
Le parole sono azioni
Che valore diamo alle parole? Cosa sono per noi le parole?
Parole d'Autore
25 ott 2023
Una democrazia radicale. La filosofa Judith Butler su "Il Manifesto"
Solo una soluzione di democrazia radicale può mettere fine alla violenza.
Marco Antonio D'Aiutolo
23 ott 2023
Esistono i valori oggettivi?
La sfida dello scetticismo etico di John Leslie Mackie.
Davide Panunzi
13 ott 2023
Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Dio, in filosofia, ha una storia davvero importante. Io riesco a cogliere alcune “querelle” tra tre filoni principali, nella storia della...
Ketty Gangemi
12 ott 2023
Ortega y Gasset: La Verità nella Diversità delle Prospettive
Nessuna cultura può imporre la sua egemonia, poiché ognuna contribuisce a una comprensione più completa della verità.
Marco Antonio D'Aiutolo
30 set 2023
Questione migranti. Prospettive filosofiche su un problema mal posto
Cacciari e Di Cesare. Due filosof3 italian3 d’eccezione analizzano le politiche migratorie offrendo interessanti spunti di riflessione.
Marco Antonio D'Aiutolo
27 set 2023
L’autorità della morale e l’ideale di autonomia: quale relazione?
L’autonomia è una conquista individuale e politica, una richiesta che facciamo agli altri e a noi stessi.
Ketty Gangemi
26 set 2023
Gianni Vattimo: Illuminare la Società Contemporanea attraverso il Pensiero Debole
La prospettiva di pensiero debole offre strumenti utili per affrontare le sfide della nostra epoca.
Davide Panunzi
25 set 2023
L’amicizia è l’amore più vero: Aristotele
La felicità, per Aristotele, era raggiungibile attraverso l’esercizio della virtù: l’amicizia è uno degli elementi fondamentali.
Marco Antonio D'Aiutolo
15 set 2023
Simpatia e rispetto. Due sentimenti a confronto
Da dove nascono i sentimenti morali e i nostri giudizi di approvazione per una buona condotta? Due campioni della filosofia moderna,...
bottom of page