top of page

Profilo

Data di iscrizione: 4 mar 2024

Biografia

Dario Codelupi nasce a Roma il 01/06/1997. Il suo percorso scolastico si concentra fin dall’adolescenza sulla letteratura europea e le principali lingue europee. Si laurea in Lettere e Lingua e Cultura Italiana a Stranieri per l’Accoglienza e l’Internazionalizzazione (LICUS) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Negli anni successivi lavora presso varie istituzioni private come docente di lingua italiana LS/L2 e, sia durante gli studi che successivamente, lavora come volontario con l’associazione di volontariato “Condividi” sempre in veste di docente di italiano LS/L2. Negli studi letterari si è occupato tanto di letteratura LGBTQIA+ unita a generi e temi pop come il fantasy e anche sulla letteratura di migrazione, fenomeno contemporaneo e affascinante.

Ancora durante gli anni universitari vince alcuni riconoscimenti letterari: tra cui un riconoscimento dalla critica del “Premio Piemonte Letteratura 2017”. Pubblica un piccolo libro di poesie con la casa editrice “Albatros Il Filo” dal titolo “Tracce di sogni”.

Articoli (15)

23 apr 20253 min
Una pagina queer e dimenticata della resistenza: il ruolo dei "femminielli"
Durante le Quattro Giornate di Napoli, i femminielli scesero in strada armati, combattendo fianco a fianco con i partigiani e i civili.

6
0
19 apr 20253 min
L’Orgoglio diventa anticostituzionale in Ungheria
Il 15 aprile il Parlamento ungherese ha approvato un emendamento costituzionale che vieta espressamente le manifestazioni del Pride et similia, segnando un ulteriore passo indietro nei diritti civili nel paese.

4
0
15 apr 20253 min
Genitorialità: una questione di linguaggio, definizione, rappresentazione e uso
La distinzione tra i termini mamma, papà e genitore evidenzia come il linguaggio rifletta le trasformazioni sociali e giuridiche. La modifica della dicitura sulla carta d'identità italiana segna un importante passo verso il riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea. Essa dimostra come il linguaggio giuridico possa essere usato per fini di rappresentatività per tutti i cittadini.

2
0
5 apr 20252 min
17 maggio 2025 la comunità LGBTQIA+ italiana in marcia
Per la Giornata Mondiale contro l'Omolesbobitransfobia, una marcia per far sentire la propria voce in un contesto nazionale preoccupante.

28
0
28 mar 20253 min
Parole monche: un passo indietro sulla rappresentatività
Con una circolare, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara ha vietato ufficialmente l'uso dello schwa (ə) e dell'asterisco (*).

6
0
21 mar 20252 min
NUE: Nuova Unione Europea, Vecchio modo di pensare il Continente
Il 15 marzo 2025, a Roma, la manifestazione pro-UE ha riacceso il dibattito sulla sua unità, ma anche polemiche su una visione eurocentrica.

6
0
15 mar 20253 min
"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.

2
0
6 mar 20253 min
Un espresso macchiato, per favore. Satira all’Eurovision
La canzone di Tommy Cash è un'ironica e satirica canzone inerente al clima culturale, politico e sociale italiano o un insulto mascherato?

17
0
1 mar 20253 min
Incontro politico: Ministra della Pari Opportunità e Arcigay a confronto
Gli attivisti dei diritti LGBTQIA+ esprimono frustrazione e delusione per l'atteggiamento ostile della Ministra: nessuna azione concreta.

9
0
19 feb 20253 min
Surrealismo al festival nazionalpopolare: Volevo essere un duro
Un brano che, con ironia e leggerezza, smonta gli stereotipi della mascolinità tossica e si inserisce perfettamente in una lettura queer.

3
0
5 feb 20253 min
Scientificità Queer e fantasia gender
Le Teorie Gender, strumento politico per opporsi ai cambiamenti sociali, a differenza della prospettiva inclusiva delle Teorie Queer.

4
0
16 gen 20253 min
Educazione anaffettiva
Perché l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole spaventa così tanto? Perché, al contrario, è così importante?

8
0
13 gen 20253 min
Simposio tra fede e amore
13 gennaio è la giornata dedicata al dialogo tra religioni e omosessualità. Un percorso tutto in divenire.

1
0
6 gen 20252 min
Felice anno nuovo?
Il 2025 si apre con un episodio di violenza omofoba che ha scosso la collettività. Ma l'episodio si inserisce in un quadro più allarmante.

4
0
3 gen 20254 min
When they see us: consapevolezza di una fake news
When They See Us ci ricorda il potere della lingua nel plasmare la realtà, perpetuare ingiustizie e discriminazioni.

5
0
Dario Codelupi

Dario Codelupi

Altre azioni
bottom of page