top of page

Profilo

Data di iscrizione: 9 set 2023

Biografia

Sono Marco Antonio D’Aiutolo, uno studioso di filosofia, ma più che filosofo mi sento un interrogante, consapevole che il saggio (sebbene io non mi reputi tale), secondo il noto detto socratico, è colui che sa di non sapere. Non si tratta di un cliché filosofico, bensì un atteggiamento dialogico. Chi sa di non sapere, ci si pone domande e cerca confronti, che è sempre un buon inizio per filosofare.

Anche la letteratura, i romanzi, la scrittura in generale, sono un laboratorio per sperimentare la narrazione filosofica. Per questo, nella mia vita, mi cimento nella scrittura di racconti e romanzi. Ciò che mi sta a cuore è narrare l’esperienza umana e morale, in cui mostriamo di essere persone interessate ad agire autonomamente per la nostra autodeterminazione, perché crediamo che questo ideale abbia autorità su di noi, perché diamo a questo ideale autorità su di noi. Ed è questo tipo di narrazione che apre ad argomenti politici, a riflessioni sui diritti e sull’etica pubblica.

Sono nato a Salerno nel 1979. Ho conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università Tor Vergata di Roma e ho partecipato nel 2010 al Concorso Fondazione Sapienza loScrittoio su «La diversità», con il saggio Lo scandalo della “diversità”. Una riflessione di filosofia antropologica e filosofia della morale in dialogo con Pietro Piovani e il racconto Le clandestine che narra di due donne, italiana e cubana, che per dar forma stabile alla loro unione, usano la sanatoria colf e badanti 2009 supplendo al vuoto normativo circa il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Entrambi hanno trovato spazio nella raccolta La diversità, Edizioni Libreria Croce, Roma 2010.

Grazie a quest’esperienza, ho stampato alcuni racconti sullo stesso tema distribuiti tra amici e ne ho sviluppato uno nel romanzo breve Pierpaolo e Romeo. Un’ordinaria storia di chat, Il Violino Edizione, 2012.

Ho curato per la Rivista Milena – Periodico di divulgazione letteraria, la rubrica Esistenze Affrancate e pubblicato il romanzo Mani di mandarino. La coscienza di un carusu, Milena Edizioni 2018 che racconta la storia di un ragazzo catanese che, negli anni ’30, scopre la sua sessualità nascosta fino ad avvicinarsi al mondo omosessuale semiclandestino.

Inoltre ho pubblicato i seguenti saggi: Il formazionismo interno al dinamismo della personalità morale. Saggio sul contributo di Pietro Piovani all’interpretazione della filosofia di Kant, in «Archivio di storia della cultura», Anno XXVIII, Liguori Editore 2015; La conoscenza morale comune come formazione della personalità nella riflessione critica della ragion pratica di Kant in «Logos» Rivista di filosofia, Diogene Edizioni, Napoli 2016.

Articoli (43)

18 gen 20253 min
Scudo penale per gli agenti: garantismo o arma politica?
Il ddl sicurezza e lo scudo penale sono incostituzionali e non offrono neppure sicurezza ai cittadini e garanzie agli operatori in divisa.

10
0
1 gen 20254 min
Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?

4
0
25 dic 20243 min
Io sono con te. Una giovane ragazza che sfida il patriarcato
Se bisogna parlare di Natale, allora facciamolo riconoscendo l'autodeterminazione e il rispetto di una donna verso suo figlio.

10
0
17 dic 20243 min
Schlein e l’unità come parola chiave per la costruzione di un campo progressista
Per la tenuta unitaria di un Paese, ciò che si rende necessaria è la gentilezza. L’Italia ha bisogno di gentilezza e di una leader gentile.

24
0
27 nov 20244 min
Stupro e ansia sessuale. Ecco perché le destre patriarcali attaccano migranti, minoranze e parità di genere
È lo smantellamento della democrazia l’obiettivo nascosto dietro alle dichiarazioni di Meloni, Valditara e Salvini contro i migranti.

8
0
25 ott 20243 min
La notte dell’Italia. È sempre più nera
Il governo della donna madre cristiana lascia dettare l'agenda politica ai pro-Vita che dopo il ministero della famiglia vogliono il Mic.

11
0
22 ott 20243 min
Chi governa “in nome del popolo” disprezza il pluralismo. Il paradosso del populismo
Si tratta di una concezione di governo ipermaggioritario caratteristico di una democrazia populista.

6
0
18 ott 20243 min
Dacci oggi la nostra propaganda e la nostra negazione dei diritti quotidiane
Che cos'è la legge che rende reato universale la gestazione per altri se non una manovra di distrazione che di fatto nega i diritti?

7
0
11 ott 20244 min
“Perfidus”: Israele contro il mondo?
Tutte le prime pagine dei quotidiani nazionali di questa mattina parlano dell’attacco israeliano all’Unifil. Ma non tutte condannano Israele

7
0
4 ott 20244 min
Conte, il qualunquista e il cavallo di Troia di cui la sinistra farebbe bene a liberarsi
Restare con Conte vuol dire radere a zero ogni speranza. Consegnare il paese a Lollobrigida.

7
0
3 ott 20244 min
Dalla Lega Nord a Renzi il “democratore”: al nuovo fascismo non siamo giunti di colpo.
La lezione di Michela Murgia sugli ultimi trent'anni di storia della politica italiana fino al governo Meloni.

8
0
10 set 20244 min
Altro che Atreju e Bilbo Baggins, questa destra è Voldemort
Questa destra mi ricorda Voldemort: Vittimismo, complotti, sentimento di inferiorità, potere come proprietà

30
0
3 set 20243 min
L’estate sta finendo. Un anno se ne va. Ma i politici stanno diventando grandi?
Facciamo un riepilogo di questa caliente estate italica.

9
0
7 giu 20243 min
Europee 2024. Chiosa finale: ecco, qual è la mia speranza...
Anche io desideravo esprimere il mio punto di vista e la mia esortazione per queste Europee 2024, prima del silenzio elettorale.

19
0
24 apr 20248 min
25 aprile senza pace. I cattivi maestri dell’afascismo contro l’antifascismo
Scopo della destra postfascista: disinnescare l’antifascismo per una democrazia minimal e afascista.

45
0
15 apr 20249 min
Cos'è la destra, cos'è la sinistra: viste da destra e da sinistra
A fronte di contrapposizioni e delegittimazioni reciproche, è possibile un dialogo tra destra e sinistra?

27
0
25 mar 20249 min
Dalla tolleranza al dialogo: per un orizzonte intersoggettivo condivisibile
Tolleranza dell’intollerabile e disaccordo etico, secondo la filosofia morale di Bernard Williams

59
0
24 feb 20245 min
Manganelli contro le libertà: stato di polizia?
Mentre la madre dai molti epiteti si diletta con scenette da cabaret, il suo braccio armato colpisce le nostre libertà.

44
0
12 feb 20248 min
“Con linee immaginarie bombardate un ospedale.” Ghali e la necessità di una svolta pacifista
Quando i gruppi al potere indossano la maschera di un’autentica oppressione del passato, per imporre l’egemonia, compromettono la democrazia

21
0
26 gen 20246 min
27 gennaio. Il Giorno della Memoria dopo il 7 ottobre
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha prodotto un vademecum su come affrontare il Giorno della Memoria dopo il 7 ottobre. Cosa dice?

24
0
19 gen 20246 min
Politiche patriarcali: passato mitico, vittimismo e ansia sessuale
Il patriarcato e le politiche che lo sostengono, per il filosofo Stanley, sono una minaccia alle democrazie

21
0
8 gen 20246 min
Pregiudizi e rivoluzioni interiori: riprendiamo dal Grinch
Il Grinch odia il Natale. Non perché la gente sia ipocrita, ma perché egli è convinto che lo sia: un bias cognitivo tutto nella sua testa.

259
0
2 gen 20242 min
Proteggiamo ciò che ci sta a cuore. Una riflessione nata dalle parole di Mattarella
È necessario fare tesoro delle esortazioni del Presidente della Repubblica: un vero manifesto per il 2024.

28
0
22 dic 202311 min
Il Natale, il presepe, la politica, i nuovi Scrooge e la giustizia sociale
Una festa ibrida: dai miti teogonici, al presepe a Il Canto di Natale

19
0

Marco Antonio D'Aiutolo

Altre azioni
bottom of page