top of page
Idee e Filosofie - Idee


Dario Codelupi
1 giorno fa
"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.

Silvano D’Alessandro
2 giorni fa
Il culto dei martiri in Palestina
Dall'arabo «shahid» (شَهيد). Letteralmente «testimone». È un vocabolo estremamente radicato nell'identità palestinese.

Dario Codelupi
6 mar
Un espresso macchiato, per favore. Satira all’Eurovision
La canzone di Tommy Cash è un'ironica e satirica canzone inerente al clima culturale, politico e sociale italiano o un insulto mascherato?


Carolina Pannullo
4 mar
Heretic: un film tra fede ed eresia
Lo spettatore si troverà, inevitabilmente, a riflettere sulla sua posizione e di quanto sia sottile il confine tra la fede e l’eresia.


Dario Codelupi
19 feb
Surrealismo al festival nazionalpopolare: Volevo essere un duro
Un brano che, con ironia e leggerezza, smonta gli stereotipi della mascolinità tossica e si inserisce perfettamente in una lettura queer.


Silvano D’Alessandro
19 feb
Il rituale del caffè in Palestina
Un simbolo di rispetto, ospitalità e resistenza.


Davide Panunzi
10 feb
Il senso della vita: Leopardi e il Cantico del gallo silvestre
Qual è, allora, il senso della vita di chi, tra poco meno di un secolo, ha la certezza di non esistere più?


Annapia Desiderio
6 feb
La “Divina Commedia”, un viaggio alla scoperta dell’umanità
Il viaggio di Dante è il viaggio più umano che ci sia; un viaggio metafora della nostra natura: fragile e unica.


Carolina Pannullo
4 feb
Quando la Bibbia è raccontata dalle donne: Marilù Oliva e il suo libro
Che cosa ne sarebbe stato della Bibbia se a scriverla fossero state realmente le donne?


Letizia Santoro
18 gen
Napoli 2024
Napule è na' camminata


Maddalena Pareti
15 gen
Una giornata particolare: il fascismo come repressione delle fragilità umane
Ettore Scola racconta il fascismo attraverso gli occhi di due emarginati, Antonietta e Gabriele, che vivono insieme una giornata particolare


Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?


Rita Salomone
23 dic 2024
“Parenti serpenti”: un classico natalizio fuori dal coro
All’interno di una programmazione televisiva natalizia, “Parenti serpenti” si distingue per il suo cinismo e realismo.


Dario Codelupi
6 dic 2024
Wicked parte uno, un’opera d’arte che fa rumore
Wicked è molto più di un semplice musical. È un'opera che ci invita a riflettere sulla natura del bene e del male.

Maddalena Pareti
4 dic 2024
Esiste ancora il paradiso nella classe operaia?
Petri raccontò con sensibilità la condizione di alienazione degli operai in fabbrica, lucidità ora assente nel panorama artistico popolare.


La Nottola
29 nov 2024
Green Nexus: Youth Working & Pratiche ecologiche nelle aree interne
Mòvesi organizza a Buccino (Sa) un Corso di formazione internazionale incentrato su pratiche benefiche per Ecosistemi e Comunità


Lidia Bonomi
22 nov 2024
Miagola e ti sarà dato. Come gli animali domestici hanno influenzato i grandi artisti
Dare agli animali della nostra vita l'importanza che si meritano è il minimo che possiamo fare, considerando quanto danno a noi.


Dario Codelupi
31 ott 2024
Dawn the witches’s road
Speciale Halloween e inclusività


Davide Panunzi
24 ott 2024
«Chi dice e chi tace»: un viaggio alla scoperta di se stessi
Chiara Valerio, con Chi dice e chi tace, ci lascia a mio avviso un insegnamento semplice e politicamente molto potente: ad essere se stessi


Mariaflora Claudia Sinno
21 ott 2024
A duecento anni dalle Operette morali: un inedito Giacomo Leopardi
Cominciava la vorticosa stesura di una delle opere più belle della nostra letteratura agli inizi del 1824, precisamente duecento anni fa.


Maddalena Pareti
16 ott 2024
Oltre la guerra, l’eredità di Battiato
E il mio maestro mi insegnò com’è difficile/trovare l’alba dentro l’imbrunire. Battiato, Baghdad 1992


Laura Cima
30 set 2024
Una strage terribile: Marzabotto
Alla fine di settembre si ricorda una delle stragi naziste più sanguinose, avvenuta con la complicità dei fascisti.


Lidia Bonomi
26 set 2024
Cambiare l'acqua ai fiori. Romanzo di Valérie Perrin
Le storie dei vivi si intersecano con quelle dei morti in una vicenda piena di colpi di scena e dove ogni pagina è una scoperta.


Rita Salomone
25 set 2024
30 anni di Friends: tra ironia e qualche stereotipo
La serie dal successo planetario dopo trent’anni resta ancora attuale, offrendo al pubblico ancora qualcosa su cui riflettere.


Dario Codelupi
12 set 2024
Letteratura Young Adult Fantasy e inclusività LGBTQIA+
La letteratura Young Adult unita al genere Fantasy sta diventando sempre più inclusiva.


Aurora Lo Buglio
9 ago 2024
Ricordatela come vi pare, noi lo facciamo con ammirazione
La sua penna è sempre stata un mezzo per riportare le persone alla verità, per spingere a cercare risposte, a non accettare in silenzio.


Medusa Cha Cha Cha
19 lug 2024
2001 – Genova dicevo, ma da Napoli: jatevenne
Le manifestazioni di Napoli furono il tristemente banco di prova del G8, tenutosi poi a Luglio a Genova.


Dario Codelupi
15 lug 2024
L’Inclusività LGBTQIA+ in D&D
L’inclusività della comunità LGBTQIA+ in D&D segna un passo importante verso un futuro di giochi di ruolo più accoglienti e diversificati.


Davide Panunzi
21 giu 2024
Gli «Uomini persi» in tempo di guerra: una canzone ancora attuale
Non sono le cause o le conseguenze, gli effetti o le scelte a determinare una guerra, ma le persone


Laura Cima
31 mag 2024
Costituenti che definiscono i nostri valori
Il ruolo delle donne nell'elaborazione dei principi fondanti della nostra Costituzione.


Medusa Cha Cha Cha
8 mag 2024
È morto Peppino Impastato, Viva Peppino Impastato!
Peppino Impastato era un antifascista, uno dei più belli, semmai sia possibile discernere bellezza da capacità, valore da virtù.


La Nottola
1 mag 2024
1° maggio: festa dei lavoratori. Così da domani festeggio
Io vi dico che quando lavorate compite una parte del sogno più avanzato della terra


Parole d'Autore
25 apr 2024
25 aprile. Monologo di Antonio Scurati
In occasione della festa della liberazione dal regime nazifascista, ecco il monologo censurato di Antonio Scurati


Valentina Anastasi
8 apr 2024
Hazbin Hotel conquista il pubblico mainstream dopo un episodio pilota su Youtube
La serie musicale animata per adulti che a distanza di mesi è ancora l’hot topic di fan e content creator.


La Nottola
8 mar 2024
Le nostre voci sull’8 marzo
Noi, voci femminili de "La bottega" delle filosofie", abbiamo deciso di scrivere ciascuna sull'8 marzo.


Valentina Anastasi
28 feb 2024
Siamo ancora delle povere creature?
Yorgos Lanthimos ci trasporta in un’ucronia vittoriana dai tratti steampunk, dove l’autorealizzazione passa attraverso l’eros e...


Valentina Anastasi
2 feb 2024
Perché tutti parlano di "Saltburn"?
Dallo scorso novembre, l’ultimo film di Emerald Fennel è al centro di un acceso dibattito: Saltburn è davvero così sconvolgente come dicono?


Parole d'Autore
24 gen 2024
La memoria dell’offesa. Primo Levi
La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace. È questa una verità logora, nota non solo agli psicologi, ma anche a chiunque...


Anna Lorenzini
12 gen 2024
Un'esplorazione filosofica attraverso "Il mio canto libero" di Lucio Battisti
Un profondo simbolismo tra "luce" e "buio”, tra conoscenza e ignoranza o tra la consapevolezza e l'oscurità dell'esistenza.


Parole d'Autore
1 gen 2024
Profondità, amore, ottimismo e un pizzico di follia: gli ingredienti per un buon 2024!
Vi auguriamo che in questo 2024, le vostre vite, i vostri amori, la vostra felicità non siano lasciati nelle mani degli avversari.

Marco Antonio D'Aiutolo
6 dic 2023
Kundera e l’insostenibile leggerezza... del senso della vita
Un avvenimento è tanto più significativo quanti più casi fortuiti intervengono a determinarlo.


Davide Panunzi
29 nov 2023
L’amore oltre il dolore: Raphael Bob Warksberg
Forse sono solo debole. Forse siamo entrambi incredibilmente deboli.


Mariaflora Claudia Sinno
18 nov 2023
Lettera all'Umanità
All'Umanità, una lettera destinata a tutti


Parole d'Autore
13 nov 2023
"Un Uomo" di Oriana Fallaci
Alla fine del brano troverete una "Nota della Redazione". Buona lettura.

Medusa Cha Cha Cha
9 nov 2023
Ogni (santa) mattina a Jenin, 1941-2023
Un brandello di terra, di due chilometri quadrati e mezzo, espulso dal tempo e imprigionato in un eterno 1948


Giovanna Pagano
4 nov 2023
Conoscersi attraverso l’altro
Senza “carezze” non si vive e attraverso i giochi, la persona continua a riproporre strategie infantili, proprio per procurarsi carezze.


Medusa Cha Cha Cha
2 nov 2023
Donne alla finestra, Parigi, Varsavia 1994; Milano 2023
Altre vite intorno staccano dallo sfondo indiscriminato del buio con le loro sagome.


Marco Antonio D'Aiutolo
31 ott 2023
Le brutture del mondo e gli anticorpi della letteratura
"Lezioni americane" di Italo Calvino: la visione indiretta come criterio del universo estetico.


Mariaflora Claudia Sinno
26 ott 2023
Italo Calvino, o del piacere di leggere e scrivere
La realtà calviniana, in sintesi, per me assomiglia ad una bimba saggia, e già di per sé strana.


La Nottola
9 ott 2023
Una "challenge" per un grande del Novecento: Italo Calvino nel centenario della sua nascita
La rendazione della Bottega delle filosofie, invitiamo ognunǝ di voi, nostrǝ lettrici e lettori, a partecipare all challenge su Calvino.

bottom of page