top of page
Riflessioni e Dialoghi - Polis e polemos


Pace e democrazia: l’arte fragile di coabitare il mondo
Pace e democrazia non sono idee astratte. Sono una pratica, una responsabilità, una cultura da vivere ogni giorno.

Anna Lorenzini
2 giorni fa


Nel corpo, il tempo: abitare la tecnica senza perderci
Il corpo è da sempre crocevia di significati, domande, tensioni. Oggetto delle mie ricerche tra fenomenologia e scienze motorie, tento una riflessione ulteriore insieme a voi.

Anna Lorenzini
16 apr


Handala, il simbolo di una Palestina che resiste
«Inizialmente Handala era un bambino palestinese, ma il suo significato si è sviluppato con un orizzonte prima nazionale, poi globale e umano. È un semplice bambino povero, e questa è la ragione per la quale le persone lo hanno adottato e lo sentono come simbolo della loro coscienza».
Naji al-Ali

Silvano D’Alessandro
14 apr


Dalla guerra alla giustizia sociale nel dialogo sanscrito di Arjuna e Krishna
Due posizioni diametralmente opposte che rivelano due diverse e distanti prospettive di costruzione di una teoria di giustizia sociale.


La vera battaglia è quella culturale
Ribaltare il rapporto tra potere e sapere, intervenendo sulla sovrastruttura culturale, per cambiare i presupposti economici di una società.

Massimo Battiato
26 mar


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.

Davide Panunzi
22 mar


L’anarchia del potere
Uno dei film più rilevanti per capire le dinamiche di potere è Salò o le 120 giornate di Sodoma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.

Maddalena Pareti
19 mar


Dal rosa all’arcobaleno: storie di colori, stereotipi e rivoluzioni
Il rosa, l’azzurro e l’arcobaleno ci insegnano che l’identità non si può rinchiudere in due tonalità ma si esprime in infinite gradazioni.

Ilenia D’Alessandro
13 mar


Il secondo mandato di Trump tra censura, propaganda e verità manipolata
Trump tra autoritarismo e propaganda: manipola la realtà con censura e disinformazione, minacciando democrazia e diritti umani.

Ketty Gangemi
5 mar


L’Architettura della Menzogna: Trump, Mussolini e la Rimozione della Verità
La verità non è mai stata un dato oggettivo per Trump, ma un dispositivo manipolabile, un costrutto piegato all’utile del momento.

Michelle Grillo
3 mar


Il sole continua a sorgere a Est
Cina in piena contro tendenza rispetto al resto del mondo industrializzato dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri

Cosimo Giorgio Romano
28 feb


Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.

Anna Lorenzini
24 feb


Una breve critica al liberalismo
Quali i fattori rendono Musk un perfetto liberale, nonostante il suo “saluto” e il suo appoggio a movimenti della destra estrema europea?


Quel liberale di Musk
Alcune considerazioni sull’inauguration Day americano. Dalla festa al saluto di Elon.

Cosimo Giorgio Romano
24 gen


Le sfide che devono affrontare le democrazie attuali
La Democrazia è ancora compatibile con la velocità dei cambiamenti del mondo attuale? Vediamo cosa succede in Italia.

Massimo Battiato
30 dic 2024


L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?

Ketty Gangemi
27 dic 2024


Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.

Massimo Battiato
16 dic 2024


Gestazione per altri: tra libertà e controllo, una riflessione etica
Definirla un reato universale suscita critiche legittime, non solo dal punto di vista legale e sociale, ma anche filosofico.

Ketty Gangemi
24 ott 2024


L’eredità del berlusconismo nella contrapposizione tra il governo e la magistratura
In Italia c’è una destra che si distingue per via del suo rapporto conflittuale con le leggi e con la magistratura.

Massimo Battiato
23 ott 2024


Il Sionismo religioso
La forte esigenza di rivisitare e reinterpretare il passato al fine di plasmare il futuro e giustificare la campagna israeliana a Gaza

Antonella Bellantuono
2 ago 2024


Cos'è la destra, cos'è la sinistra: viste da destra e da sinistra
A fronte di contrapposizioni e delegittimazioni reciproche, è possibile un dialogo tra destra e sinistra?

Marco Antonio D'Aiutolo
15 apr 2024


Noi contro loro: così funzionano le politiche fasciste. Testo di Jason Stanley
Il sintomo più palese delle politiche fasciste è la divisione, il cui scopo è separare la popolazione tra «noi» e «loro».

Parole d'Autore
21 ott 2023


Shhh!, questo articolo non parla del caso Saviano
Ecco perché è grave e pericoloso quanto sta succedendo in Italia, quanto è successo a Saviano e a altri intellettuali e giornalisti preparati e professionisti. Per questo dobbiamo supportare e augurarci che queste voci autorevoli non si lascino schiacciare dagli shhh!

Marco Antonio D'Aiutolo
16 ott 2023


La rinascita di Voldemort e la formula delle "democrature": un incantesimo politico
Ecco come la formula dell'incantesimo che ridà vita a Lord Voldemort sintetizzi alla perfezione la struttura delle attuali democrature e dei suoi elementi.

Marco Antonio D'Aiutolo
23 set 2023

bottom of page