top of page
Riflessioni e Dialoghi - Polis e polemos


Ilenia D’Alessandro
3 giorni fa
Dal rosa all’arcobaleno: storie di colori, stereotipi e rivoluzioni
Il rosa, l’azzurro e l’arcobaleno ci insegnano che l’identità non si può rinchiudere in due tonalità ma si esprime in infinite gradazioni.


Ketty Gangemi
5 mar
Il secondo mandato di Trump tra censura, propaganda e verità manipolata
Trump tra autoritarismo e propaganda: manipola la realtà con censura e disinformazione, minacciando democrazia e diritti umani.


Michelle Grillo
3 mar
L’Architettura della Menzogna: Trump, Mussolini e la Rimozione della Verità
La verità non è mai stata un dato oggettivo per Trump, ma un dispositivo manipolabile, un costrutto piegato all’utile del momento.


Cosimo Giorgio Romano
28 feb
Il sole continua a sorgere a Est
Cina in piena contro tendenza rispetto al resto del mondo industrializzato dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri

Anna Lorenzini
24 feb
Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.


Una breve critica al liberalismo
Quali i fattori rendono Musk un perfetto liberale, nonostante il suo “saluto” e il suo appoggio a movimenti della destra estrema europea?


Cosimo Giorgio Romano
24 gen
Quel liberale di Musk
Alcune considerazioni sull’inauguration Day americano. Dalla festa al saluto di Elon.


Massimo Battiato
30 dic 2024
Le sfide che devono affrontare le democrazie attuali
La Democrazia è ancora compatibile con la velocità dei cambiamenti del mondo attuale? Vediamo cosa succede in Italia.


Ketty Gangemi
27 dic 2024
L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?


Massimo Battiato
16 dic 2024
Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.


Samantha Leone
25 ott 2024
Woke: evoluzione di una parola e dei suoi significati
Esaminando il percorso linguistico di woke, emerge come una singola parola possa evolvere rapidamente e assumere significati diversi.


Ketty Gangemi
24 ott 2024
Gestazione per altri: tra libertà e controllo, una riflessione etica
Definirla un reato universale suscita critiche legittime, non solo dal punto di vista legale e sociale, ma anche filosofico.


Massimo Battiato
23 ott 2024
L’eredità del berlusconismo nella contrapposizione tra il governo e la magistratura
In Italia c’è una destra che si distingue per via del suo rapporto conflittuale con le leggi e con la magistratura.


Antonella Bellantuono
7 ott 2024
Giudaismo e violenza: la bibbia giustifica la guerra e il genocidio?
“Una nazione non alzerà la spada contro un’altra e non si eserciteranno più nell'arte della guerra” (Isaia 2:4)


Marco Antonio D'Aiutolo
10 set 2024
Altro che Atreju e Bilbo Baggins, questa destra è Voldemort
Questa destra mi ricorda Voldemort: Vittimismo, complotti, sentimento di inferiorità, potere come proprietà


Antonella Bellantuono
6 set 2024
La Bibbia come arma: la destra israeliana e la strumentalizzazione della narrazione sacra
Un tentativo di rivisitare e reinterpretare l’Antico Testamento, giustificando la violenta risposta israeliana al pogrom del 7 ottobre


Anna Lorenzini
26 ago 2024
Il genere dell'umanità è la differenza
L'umanità ha un unico genere, la diversità. La diversità degli uni rispetto agli altri è ciò che ci rende uguali.


Ketty Gangemi
16 ago 2024
La polarizzazione ideologica americana
In questo contesto di crescente tensione, ci si può chiedere: come si è arrivati a una situazione così divisiva?


Antonella Bellantuono
2 ago 2024
Il Sionismo religioso
La forte esigenza di rivisitare e reinterpretare il passato al fine di plasmare il futuro e giustificare la campagna israeliana a Gaza


Antonella Bellantuono
12 lug 2024
Sacralità e Propaganda: La Strumentalizzazione della Bibbia nella Politica Sionista
Strumentalizzare le fondamenta del giudaismo impedisce la possibilità di creare una pace duratura.


Roberto I.
26 giu 2024
Statuine vs. Santini
Che cosa c'entrano santi e madonne con Spiderman, Batman e Superman?


La Nottola
2 giu 2024
2 Giugno. Festa della Repubblica Italiana
La nostra Costituzione è la stella polare che ci permette di intendere le forme nuove che il fascismo può assumere.


Marco Antonio D'Aiutolo
24 apr 2024
25 aprile senza pace. I cattivi maestri dell’afascismo contro l’antifascismo
Scopo della destra postfascista: disinnescare l’antifascismo per una democrazia minimal e afascista.


Marco Antonio D'Aiutolo
15 apr 2024
Cos'è la destra, cos'è la sinistra: viste da destra e da sinistra
A fronte di contrapposizioni e delegittimazioni reciproche, è possibile un dialogo tra destra e sinistra?


Arancia Geopolitica
13 mar 2024
Jurassocrazia. L’Italia e la cultura delle botte educative
L'uso del manganello è espressione di un metodo vecchio duro da estirpare che io definisco "Jurassocratico".


Marco Antonio D'Aiutolo
19 gen 2024
Politiche patriarcali: passato mitico, vittimismo e ansia sessuale
Il patriarcato e le politiche che lo sostengono, per il filosofo Stanley, sono una minaccia alle democrazie


Anna Lorenzini
12 gen 2024
Un'esplorazione filosofica attraverso "Il mio canto libero" di Lucio Battisti
Un profondo simbolismo tra "luce" e "buio”, tra conoscenza e ignoranza o tra la consapevolezza e l'oscurità dell'esistenza.


Marco Antonio D'Aiutolo
22 dic 2023
Il Natale, il presepe, la politica, i nuovi Scrooge e la giustizia sociale
Una festa ibrida: dai miti teogonici, al presepe a Il Canto di Natale


Marco Antonio D'Aiutolo
27 nov 2023
Oltre urne ed elezioni. La pratica della democrazia
Non bisogna implorare la propria libertà dagli altri. La libertà bisogna prendersela, ognuno la porzione che può.


Sara Grillo
11 nov 2023
Stato, Chiesa e paura della morte
Senza pietà agisce e la paura della morte cresce. E la Chiesa? Come interviene la Chiesa in tutto ciò?


Marco Antonio D'Aiutolo
3 nov 2023
Bugie a fin di bene o verità costi quel che costi?
Un amico si nasconde in casa nostra. Un tizio che dichiara di volerlo uccidere si presenta alla porta chiedendo di lui. Cosa fare? Dire...


Sara Grillo
30 ott 2023
Hannah Arendt: lo sgretolamento del senso originario della politica
Arendt identifica la libertà con la capacità di agire, ovvero quell’azione che determina l’inizio di qualcosa di nuovo.


Parole d'Autore
21 ott 2023
Noi contro loro: così funzionano le politiche fasciste. Testo di Jason Stanley
Il sintomo più palese delle politiche fasciste è la divisione, il cui scopo è separare la popolazione tra «noi» e «loro».


Marco Antonio D'Aiutolo
16 ott 2023
Shhh!, questo articolo non parla del caso Saviano
Shhh! nel presente editoriale non si parlerà di quanto sia grave e pericoloso ciò che è accaduto a Roberto Saviano, condannato a pagare...


Davide Panunzi
3 ott 2023
Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.


Marco Antonio D'Aiutolo
23 set 2023
La rinascita di Voldemort e la formula delle "democrature": un incantesimo politico
Tutti conoscono l’incantesimo che ridà vita a Lord Voldemort nel Cimitero di Little Hangleton. Di sicuro gli harripottiani appassionati...

bottom of page