top of page
Sguardi sull'Attualità - Il Quotidiano


Immigrazione: un mondo senza migranti o senza confini?
Il fenomeno migratorio più che un problema, potrebbe diventare una risorsa a cui attingere in termini di convenienza politica e sociale.

Carolina Pannullo
4 apr


L’evoluzione dei salari medi italiani: male ma non malissimo
Lo stato di salute dell’economia di un paese dipende dalla sua ricchezza complessiva, ma anche dalla sua capacità di redistribuirla.

Elio Litti
1 apr


Papa Francesco è pronto a consegnarci l’ultima lezione
Il tempo aggiuntivo che gli è stato concesso sarà certamente un tempo destinato a spargere saggezza.

Fernando Massimo Adonia
24 mar


Una giustizia ingiusta!
Oggi, i processi si celebrano nei salotti televisivi, con “esperti” come in un gioco di società si dividono tra colpevolisti e innocentisti.

Carolina Pannullo
17 mar


Un espresso macchiato, per favore. Satira all’Eurovision
La canzone di Tommy Cash è un'ironica e satirica canzone inerente al clima culturale, politico e sociale italiano o un insulto mascherato?

Dario Codelupi
6 mar


Chiesa, lasciate a Papa Francesco la libertà di non dimettersi
Il suo proponimento: continuare nella ben più rodata prassi della Chiesa, mai rimasta ferita dall’infermità, anche prolungata, dei papi.


A Londoner’s Retort - Il rimbecco di un londinese
Ho avuto la fortuna di vivere con un'italiana negli ultimi 6 anni e queste sono le mie conclusioni.

Rhys Stanton
27 feb


“Scusaci tu per non averti capito”
Le parole della senatrice Anna Bilotti in seguito alla tragedia avvenuta nel campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno.

Annapia Desiderio
27 feb


Quando hai un ragazzo inglese…
Disclaimer: questo articolo contiene una marea di stereotipi e generalizzazioni culturali. Fatevene una ragione.

Lidia Bonomi
26 feb


Essere Tutore volontario. Di cosa si tratta
La relazione tra tutore e minore dipende dal carattere e dai bisogni particolari di ogni individuo giunto in Italia con una storia di dolore

Lucy M. Pole
25 feb


Surrealismo al festival nazionalpopolare: Volevo essere un duro
Un brano che, con ironia e leggerezza, smonta gli stereotipi della mascolinità tossica e si inserisce perfettamente in una lettura queer.

Dario Codelupi
19 feb


Festivàl, i pagelloni finali
Ecco una serie di noiose pagelle con giudizi assolutamente non richiesti dettati solamente dai miei più bassi istinti.

Samantha Leone
18 feb


Un Sanremo dimenticabile
Si è conclusa la 75esima edizione del Festival di Sanremo con la vittoria di Olly. Successo per Conti e la Rai ma pochi momenti memorabili.

Rita Salomone
17 feb


Sanremo: la serata delle cover
La serata delle cover ha visto trionfare Giorgia accompagnata da Annalisa. Geppi Cucciari show finalmente mette in riga Carlo Conti.

Rita Salomone
15 feb


Sanremo: commenti sulla terza serata
Sembra che questi approfondimenti si accaniscano su Carlo Conti. Ed è davvero così. Perché non si può non notare il ritorno indietro...

Rita Salomone
14 feb


Senza sussulti è trascorsa la prima serata del Festival
La prima serata di Sanremo è sembrata un appello di cantanti. Conti ha portato a casa il compitino, senza personalità.

Rita Salomone
12 feb


Oggi il via alla settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo: anticipazioni e commenti
Ritorno al passato o continuità con i precedenti festival? Da un punto di vista musicale e non solo le aspettative sono alte.

Rita Salomone
11 feb


Degrado e abbandono: gli immobili privati potrebbero rifiorire grazie all’iniziativa dei comuni
Campagna del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio. Le amministrazioni comunali italiane potrebbero acquisire al patrimonio pubblico gli...

Medusa Cha Cha Cha
7 feb


Vieni a Roccaraso e poi muori
Il celato livore anti napoletano della stampa italiana e l’atavico sentimento sempre in auge del colpevolizzare la povertà.

Elio Litti
5 feb


A Sanremo non si canti la violenza sulle donne
Consentire la scelta di Bella stronza già di per sé è stata un’opzione deprecabile, almeno si cerchi di ridurre al meno possibile il danno.

Maddalena Robustelli
4 feb


La relazione educativa tra pensiero ed emozioni. Riflessioni per una scuola inclusiva, aperta a tutti
In che direzione sta andando la scuola? Si mette in gioco, si osserva, si ascolta e si attiva per tutta la pluralità di bisogni?

Giovanna Pagano
30 gen


Argentina: la destra vuole cancellare il femminicidio dal Codice Penale, un passo indietro sui diritti delle donne
Un grave segnale politico che rischia di minimizzare la violenza di genere e ridimensionare le conquiste normative in sua difesa.

Ketty Gangemi
30 gen


Le storie degli altri
La perdita di potere dell’Italia si denota dalla poca attenzione che l’opinione pubblica presta verso l’andamento del paese.

Maddalena Pareti
28 gen


La Bibbia nelle scuole. Innovazione o regresso?
Introduzione dello studio della Bibbia nei programmi scolastici. Si tratta di una manovra politica? Quali sono i rischi?

Annapia Desiderio
25 gen


Ma quanto fa paura la Bibbia
La lettura della Bibbia nelle scuole: una nuova proposta ministeriale che ha generato un vivace dibattito. Occasione o forzatura politica?

Carolina Pannullo
25 gen


Ci scusiamo, ma questa funzione non è al momento disponibile
Che il mondo dei social non fosse così propriamente “libero” come si credeva, se ne aveva sentore già da molto tempo.

Emilio Cataldo
24 gen


Sanremo: l’attesa
Cosa cambia e cosa no con l’avvento di Conti come direttore artistico?

Rita Salomone
23 gen


Educazione anaffettiva
Perché l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole spaventa così tanto? Perché, al contrario, è così importante?

Dario Codelupi
16 gen


Simposio tra fede e amore
13 gennaio è la giornata dedicata al dialogo tra religioni e omosessualità. Un percorso tutto in divenire.

Dario Codelupi
13 gen


Le violazioni che straripano
Linee invisibili del nostro essere vengono di continuo violate. Una delle più grandi violazioni di queste linee sacre è l’abuso.

Annapia Desiderio
11 gen


Non un semplice incidente
Pubblicati i video dell’inseguimento, le responsabilità dietro la morte di Ramy

Davide Inneguale
8 gen


L’anno che verrà
Immaginando di scrivere una lettera a un amico, nel 1979, Lucio Dalla canta di inquietudini e incertezze, molto simili alle nostre di oggi.

Maddalena Pareti
26 dic 2024


La banalità del… rispetto
Rispetto, parola dell'anno 2024 scelta dalla Treccani, che significa "considerare con attenzione", è spesso usata in modo banale. Perché?

Samantha Leone
24 dic 2024


Un messaggio collettivo di contrasto alle mafie
Appuntamento a Saccavo, 21 dicembre. Una passeggiata per pensare insieme alla rigenerazione di uno spazio abbandonato.

Non sei nel posto sbagliato
19 dic 2024


Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,

Maddalena Pareti
12 dic 2024


Paesaggio e cemento: la speculazione edilizia come cifra del secolo infinito
Ogni paesaggio sta progressivamente diventando territorio e il territorio sempre più spersonalizzato.

Medusa Cha Cha Cha
11 dic 2024


L’overtourism e altre riflessioni nostalgiche su un fenomeno di massa
Il turismo è forse come il cibo: è la gioia più grande possibile, ma è la dose che ne fa il veleno.

Elio Litti
5 dic 2024


Intervista a Maria Andaloro (Posto Occupato). Cosa fare e a chi rivolgersi se si è vittime di violenza
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ne parliamo con Maria Andaloro per un aiuto concreto

Michela Bilotta
25 nov 2024


Telefono Rosa, da 35 anni accanto alle donne. Ce ne parla la vicepresidente Antonella Faieta
Lottare contro gli stereotipi di genere che tanto incidono nella crescita dei ragazzi e delle ragazze, fin dalla prima infanzia.

Michela Bilotta
22 nov 2024


Sono sono parole?
A chi importa se mi faccio chiamare direttore o direttrice? In che modo una parola mi rende più o meno competente?

Michela Bilotta
10 mag 2024


“Eventi suicidari” tra le Forze Armate e di Polizia: un mito che crea disagio
È possibile rendersi indipendenti da simili pressioni all’interno del sistema-polizia?

Laura Piscopiello
6 mar 2024


Il dolore dei bambini tra conflitti e separazioni genitoriali
Molti hanno puntato il dito sui due genitori che si sono separati, ma siamo certi che non ci possano essere altre letture?

Giovanna Pagano
14 ott 2023


Il pomo della discordia è la pesca dell’Esselunga: addio mela
Un elegantissimo e ben occultato inno al potere d’acquisto.

Mariaflora Claudia Sinno
11 ott 2023


La Cultura del Consenso. Tra Musica e Consapevolezza
Dobbiamo essere consapevoli del potere delle parole e del loro impatto sulla nostra percezione della realtà e sulle relazioni tra le persone

Ketty Gangemi
16 set 2023

bottom of page