top of page

Profilo

Data di iscrizione: 4 mar 2024

Biografia

Analista dati per le istituzioni europee, laureato in scienze statistiche all'Università Sapienza di Roma, appassionato di società, geopolitica e lievitazione della focaccia.


Sono pugliese e vivo tra Bruxelles e Lussemburgo, parlo tre lingue e mezzo senza contare i dialetti, e vado d'accordo con tutte le mie personalità.

Articoli (26)

4 lug 20253 min
Da “difesa globale” ad attacco globale al pianeta Terra
Dalle basi petrolifere del Kuwait messe a fuoco da Saddam Hussein negli anni novanta, all’ecocidio causato da Israele nella martoriata Palestina, le armi hanno da sempre avuto un impatto catastrofico sull’ambiente.

14
0
24 giu 20252 min
Le conseguenze demografiche del sionismo imperialista
Appare paradossale come le destre europee se davvero volessero perseguire le loro stesse politiche, dovrebbero essere le prime a supportare la causa palestinese e a fare il possibile per la stabilità geopolitica nel medio oriente.

17
0
13 giu 20252 min
Referendum 2025: chi ha vinto, chi ha perso
Mentre è chiaro l'esito della tornata referendaria, son meno evidenti i confini tra i vincitori ed i vinti.

3
0
26 mag 20252 min
Volete la pace o i condizionatori accesi?
L’UE ha l’occasione esistenziale e l’obbligo storico di crescere, di occuparsi dei suoi cittadini attraverso una necessaria difesa comune clamorosamente ancora inesistente.

3
0
21 mag 20252 min
La lezione rumena all'Europa
Contro i pronostici della vigilia, la Romania mette alle spalle il candidato ultranazionalista George Simion, preferendogli il candidato centrista e filoeuropeista Nicusor Dan.

2
0
10 mag 20252 min
Ombre nere sull’Europa
Perché l’onda nera euroscettica, dalla periferia europea sta intaccando ora la Germania, locomotiva del continente, dopo aver già accresciuto i suoi consensi in Francia ed Italia?

4
0
1 mag 20254 min
Il primo maggio sopravviverà all'intelligenza artificiale?
Rimettendo in questa data il lavoro al centro, ciò che ancora resta ai margini dell’urgenza del dibattito corrente è il grande “elefante nella stanza”: l’intelligenza artificiale, o AI.

2
0
9 apr 20252 min
Spiegare a Musk chi sono i migranti e chi terroristi
Ha fatto rumore l’ultima esternazione del miliardario al congresso della Lega: “L'immigrazione di massa è una cosa folle." Ma ecco i dati.

15
0
1 apr 20253 min
L’evoluzione dei salari medi italiani: male ma non malissimo
Lo stato di salute dell’economia di un paese dipende dalla sua ricchezza complessiva, ma anche dalla sua capacità di redistribuirla.

8
0
17 mar 20252 min
Salvini, il calabrone della politica europea
Non capire che la situazione geopolitica attuale è tesissima e minare alla credibilità dell’Italia in Europa non è solo cinico ma eversivo.

8
0
10 mar 20253 min
È “scoppiata la pace” tra Erdogan e i kurdi, ma a che prezzo?
Il 27 febbraio scorso Ocalan ha ordinato ai suoi uomini di posare le armi: un gesto storico fortemente sostenuto da Erdogan.

7
0
20 feb 20252 min
Trump sorprende perché... fa esattamente quello che aveva detto di voler fare
L'amministrazione Trump sta mostrando plasticamente la vittoria delle élites miliardarie USA, lui non rappresenta la politica ma il potere.

15
0
5 feb 20252 min
Vieni a Roccaraso e poi muori
Il celato livore anti napoletano della stampa italiana e l’atavico sentimento sempre in auge del colpevolizzare la povertà.

17
0
29 gen 20252 min
Un Paese in piazza: la lezione della Serbia
La Serbia ci dà una lezione epocale del potere delle proteste in piazza contro la corruzione del Governo.

8
0
27 gen 20253 min
La giornata della memoria, selettiva
Siamo giunti alla giornata della memoria, avendo dimenticato cosa avremmo dovuto ricordare, per far si che mai più possa riaccadere.

58
0
9 dic 20243 min
Incubo elezioni in Romania, quando la cura è più insidiosa del danno
La mossa della Corte suprema appare una barriera fragile alle praterie di populismo che questa mossa potrebbe innescare.

0
0
4 dic 20245 min
L’overtourism e altre riflessioni nostalgiche su un fenomeno di massa
Il turismo è forse come il cibo: è la gioia più grande possibile, ma è la dose che ne fa il veleno.

0
0
2 dic 20242 min
Come si cambia per non morire: la scommessa della commissione Ursula II
Bruxelles novembre 2024. Approvata per il rotto della cuffia la nuova commissione europea. Ma da festeggiare c’è davvero poco.

1
0
24 nov 20241 min
La "nuova" commissione Ursula, meno verde, meno ambiziosa, meno ottimista
I candidati commissari non rispecchiano affatto il peso che i partiti hanno ottenuto alle elezioni dello scorso giugno.

0
0
4 nov 20241 min
L'arma del sondaggio USA nell'agone politico italiano
Usare come clave gli esiti dei sondaggi significa fare torto alla sondaggistica e trasformare il metodo statistico in oroscopo.

0
0
14 ott 20244 min
“Autonomia differenziata”, il rebranding che non ha funzionato
In un paese normale, anziché picconare sull’unità nazionale si dovrebbe lavorare all’abbattimento dei differenziali di sviluppo regionali

0
0
1 ott 20242 min
La Repubblica, o la Monarchia?
Non c’è pace per il fu autorevole giornale, un tempo faro del progressismo italiano. Perché?

2
0
12 ago 20247 min
Questa è l’estate più fresca che tu possa ricordare
Sì, hai letto bene. È una provocazione ma neanche tanto, e a breve capirai perché.   “Anziano deceduto per malore in spiaggia”, potrebbe...

4
0
4 lug 20245 min
Lavorare da morire, Italia 2024
Sfruttamento e irregolarità non sono fenomeni episodici bensì strutturali al modello economico dell’agricoltura italiana

0
0
Elio Litti

Elio Litti

Altre azioni
bottom of page