top of page
Riflessioni e Dialoghi - Il Pensiero


Nel tempo dell’utile, la filosofia resta necessaria
La filosofia non è lontana da noi, ma è in noi, nel mondo e nella vita quotidiana di tutti, basta volerla scoprire.

Anna Lorenzini
2 giorni fa


La Madonna delle Galline, Pagani
Ognuno crede in ciò che vuole.

Letizia Santoro
10 mag


In Conclave a guardare Star Wars
Il rituale unisce: sacro o laico, ci aiuta a dare senso, identità e coesione nei momenti di passaggio e incertezza.

Roberto I.
7 mag


«Ero straniero e mi avete accolto.» La parrocchia di Vicofaro, Pistoia: l’Accoglienza secondo il Vangelo.
Abbiamo iniziato a fare accoglienza nel 2015 in risposta all’appello del Papa ad aprire le porte ai migranti.

Lucy M. Pole
3 mag


La malattia, la morte, la sepoltura: il magistero del corpo di Papa Francesco
È l’ultima lezione di Papa Bergoglio, che racchiude gli ultimi capitoli del suo magistero del corpo. Una lezione necessaria, esemplare.

Fernando Massimo Adonia
26 apr


Una novità al giorno toglie il medico di torno
Spingiti a fare qualcosa in cui non sei bravo. Perché è gratificante, divertente, ma, soprattutto, fa bene al sistema nervoso.

Lidia Bonomi
18 apr


Handala, il simbolo di una Palestina che resiste
«Inizialmente Handala era un bambino palestinese, ma il suo significato si è sviluppato con un orizzonte prima nazionale, poi globale e umano. È un semplice bambino povero, e questa è la ragione per la quale le persone lo hanno adottato e lo sentono come simbolo della loro coscienza».
Naji al-Ali

Silvano D’Alessandro
14 apr


Action Figure: corpi in packaging, identità in vetrina
Le action figure non sbagliano, non invecchiano, non soffrono. Sono corpi senza storia, senza vulnerabilità , senza margini di errore.

Michelle Grillo
11 apr


Hikaye. L’arte della narrazione delle donne palestinesi
L'Hikaye, ovvero il «racconto» è un'antica espressione narrativa palestinese praticata dalle donne, spesso anziane.

Silvano D’Alessandro
31 mar


La poesia che cura
La poesia ci dà occasione di sentirci compresi, ci orienta, ci fa da bussola d’amore in un mondo che va perdendo la sua essenza.

Annapia Desiderio
20 mar


C’era una volta il principe… c’era, ma ora non c’è più!
Ora mia figlia non sogna più il bacio dell’amore col principe azzurro, ma piuttosto di sfidare il destino come Merida.

Samantha Leone
18 mar


La cura per me non sei tu
Tutti a cantare il ritornello della canzone portata da Giorgia a Sanremo 2025. Ma, riflettiamo insieme sul senso di alcune affermazioni!

Annapia Desiderio
15 mar


Dal rosa all’arcobaleno: storie di colori, stereotipi e rivoluzioni
Il rosa, l’azzurro e l’arcobaleno ci insegnano che l’identità non si può rinchiudere in due tonalità ma si esprime in infinite gradazioni.

Ilenia D’Alessandro
13 mar


Descrizione di un setting di… bisogni
Trovo civile che nell’ambito della scuola si considerino tutti i bisogni. Se la scuola è il primo approdo sociale del bambino fuori dal...

Medusa Cha Cha Cha
10 mar


Chiesa, lasciate a Papa Francesco la libertà di non dimettersi
Il suo proponimento: continuare nella ben più rodata prassi della Chiesa, mai rimasta ferita dall’infermità , anche prolungata, dei papi.


Il sole continua a sorgere a Est
Cina in piena contro tendenza rispetto al resto del mondo industrializzato dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri

Cosimo Giorgio Romano
28 feb


A Londoner’s Retort - Il rimbecco di un londinese
Ho avuto la fortuna di vivere con un'italiana negli ultimi 6 anni e queste sono le mie conclusioni.

Rhys Stanton
27 feb


Quando hai un ragazzo inglese…
Disclaimer: questo articolo contiene una marea di stereotipi e generalizzazioni culturali. Fatevene una ragione.

Lidia Bonomi
26 feb


Surrealismo al festival nazionalpopolare: Volevo essere un duro
Un brano che, con ironia e leggerezza, smonta gli stereotipi della mascolinità tossica e si inserisce perfettamente in una lettura queer.

Dario Codelupi
19 feb


Scientificità Queer e fantasia gender
Le Teorie Gender, strumento politico per opporsi ai cambiamenti sociali, a differenza della prospettiva inclusiva delle Teorie Queer.

Dario Codelupi
5 feb


La Bibbia nelle scuole. Innovazione o regresso?
Introduzione dello studio della Bibbia nei programmi scolastici. Si tratta di una manovra politica? Quali sono i rischi?

Annapia Desiderio
25 gen


Ma quanto fa paura la Bibbia
La lettura della Bibbia nelle scuole: una nuova proposta ministeriale che ha generato un vivace dibattito. Occasione o forzatura politica?

Carolina Pannullo
25 gen


Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.

Linda Bonucci
21 gen


Il concetto del Sumud
Sumud non è solo resistenza; è la bellezza del non arrendersi, del continuare a credere in un domani che onori il passato.

Silvano D’Alessandro
18 gen


L'albero della speranza
La storia di un gesto affettuoso che unisce la comunità e tiene vivo il ricordo di un simbolo nazionale.

Lidia Bonomi
17 gen


Babbo Natale esiste o no?
Ho riflettuto sulla diversità e unicità dei bambini e di come ciascuno abbia il diritto di credere come e quanto voglia a Babbo Natale.

Giovanna Pagano
28 dic 2024


Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.

Carolina Pannullo
20 dic 2024


Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.

Massimo Battiato
16 dic 2024


Sono sono parole?
A chi importa se mi faccio chiamare direttore o direttrice? In che modo una parola mi rende più o meno competente?

Michela Bilotta
10 mag 2024


C’era una volta… uno stereotipo di genere
Non disubbidire, non accettare nulla dagli estranei, saper aspettare.

Samantha Leone
17 ott 2023


Elogio della memoria
Esistere e vivere non sono sinonimi: la memoria ne rivela la profonda distinzione.

Mariaflora Claudia Sinno
13 ott 2023


Ortega y Gasset: La Verità nella Diversità delle Prospettive
Nessuna cultura può imporre la sua egemonia, poiché ognuna contribuisce a una comprensione più completa della verità .

Ketty Gangemi
12 ott 2023


Il pomo della discordia è la pesca dell’Esselunga: addio mela
Un elegantissimo e ben occultato inno al potere d’acquisto.

Mariaflora Claudia Sinno
11 ott 2023


Elogio della vanitÃ
Sono la mia scrittura e la malinconia di una solida sinestesia, che no, non sa farsi poesia.

Mariaflora Claudia Sinno
2 ott 2023


Bias Cognitivi: come le nostre menti ci ingannano e come superarli
Riconoscere l'esistenza di queste distorsioni cognitive è il primo passo per superarle.

Ketty Gangemi
22 set 2023


Norwegian Wood: Murakami Haruki e la sofferenza della morte
Murakami Haruki è stato una scoperta fondamentale per me. Da poco tempo mi sono avvicinato alla cultura giapponese per interesse e, dopo...

Davide Panunzi
14 set 2023


Philosophy’s karma
La mia filosofia implicita ha il diritto di essere esplicata tanto quanto di essere messa in discussione.

Marco Antonio D'Aiutolo
13 set 2023

bottom of page