top of page

Sguardi sull'Attualità - Editorali


La “concessione” della libertà di coscienza nel voto
Cosa vuol dire lasciare libertà di coscienza sulla scelta del voto ai propri, potenziali, elettori?

Massimo Battiato
9 lug


Da “difesa globale” ad attacco globale al pianeta Terra
Dalle basi petrolifere del Kuwait messe a fuoco da Saddam Hussein negli anni novanta, all’ecocidio causato da Israele nella martoriata Palestina, le armi hanno da sempre avuto un impatto catastrofico sull’ambiente.

Elio Litti
4 lug


Le conseguenze demografiche del sionismo imperialista
Appare paradossale come le destre europee se davvero volessero perseguire le loro stesse politiche, dovrebbero essere le prime a supportare la causa palestinese e a fare il possibile per la stabilità geopolitica nel medio oriente.

Elio Litti
24 giu


La nenia anziana della superiorità occidentale
Il tempo dell’arroganza bianca vestita da progresso è finito. Solo che l’Occidente, ignaro, continua a lallare la sua cantilena.

Ilenia D’Alessandro
19 giu


Gli sbandati hanno perso: tanto noi la pace l'abbiamo già persa
Dopo le minacce dell’Iran di attaccare le basi americane in Medio Oriente, gli Stati Uniti hanno riposizionato la portaerei USS Nimitz.

Maddalena Pareti
17 giu


Sul piede di guerra, tra Teheran e Tel Aviv
Aiuti umanitari per Gaza bloccati da Israele. Seguono attacchi aerei contro l’Iran e la chiusura delle ambasciate israeliane. L’Iran risponde con missili. Il conflitto si allarga e cresce il rischio di escalation globale.

Davide Inneguale
14 giu


Il quorum non c’è, ma il segnale è forte
Quorum mancato al referendum, ma il 30% dei votanti ha detto “Sì” ai diritti. I voti superano quelli della maggioranza alle ultime elezioni: un segnale forte per chi vuole un’alternativa.

Davide Inneguale
12 giu


La destra da spiaggia e da bordo piscina. Ecco i veri radical chic
Che tu sia un lavoratore precario, sottopagato, ingiustamente licenziato, che tu sia uno straniero che si sente cittadino di serie b e alienato, escluso dai concorsi pubblici e dalla possibilità di votare o di essere votato. Al politico di destra da bordo piscina non importa.

Marco Antonio D'Aiutolo
10 giu


Non una di meno, non una da sola: il valore della sorellanza
La sorellanza, quella vera, non si ferma davanti alla differenza tra donne cis e donne trans. Anzi, si rafforza proprio nel riconoscere che la lotta contro la violenza di genere riguarda tutte.

Ilenia D’Alessandro
5 giu


Ecco perché l'8 e 9 giugno voterò sì
Ecco perché l'8 e 9 giugno andrò a esprimere il mio primo voto, un mio dovere e diritto che mi è stato negato per troppi anni, dicendo cinque sì.

Sara Moutmir
3 giu


Non possiamo restare a guardare. In piazza contro il decreto sicurezza
Uniamo le nostre voci per respingere una deriva securitaria che punta a governare con la paura e la forza.

Davide Inneguale
31 mag


“Meglio tardi che mai” No, tardi non è meglio. Tardi è tardi
Servono venti mesi e un odore di bruciato che arriva fino ai salotti europei, per sentire qualche leader della politica finalmente mormorare: “Forse Israele sta esagerando”.

Ilenia D’Alessandro
29 mag


28 maggio, Strage di piazza della Loggia: non una semplice commemorazione
La strage di Piazza della Loggia fu parte di un disegno eversivo coperto da settori dello Stato. Oggi, il DDL Sicurezza riattiva vecchi schemi: colpire il dissenso e comprimere i diritti in nome dell’ordine. Non solo memoria ma anche vigilanza.

Davide Inneguale
28 mag


“Stop bombs on children”: un grido di pace che non può essere ignorato
Lo slogan è forte, diretto, e serve proprio a scuotere le coscienze. In ogni teatro di guerra ci sono bambini che muoiono sotto le bombe.

Dario Luca Mattia
27 mag


Gaza? Ci stiamo pensando. Forse. Con calma
Gaza non chiede pietà. Chiede giustizia e diritti. Chiede di essere lasciata libera, viva, autodeterminata e, soprattutto, palestinese.

Ilenia D’Alessandro
22 mag


Se telefonando io potessi dirti addio… ti chiamerei
La diplomazia continua ad essere una strada in salita per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina. Lunedì sera, il presidente Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica di oltre due ore con il presidente russo Vladimir Putin.

Maddalena Pareti
20 mag


La Nakba del 1948
L'evento che rappresentò l'inizio delle sofferenze del popolo palestinese.

Silvano D’Alessandro
15 mag


Il nuovo pontefice eletto sotto un bacio
«Era solo un bacio, ma nel 2025 fa ancora scandalo», hanno dichiarato i protagonisti, diventati in poche ore simbolo di visibilità e scandalo internazionali.

Dario Codelupi
13 mag


Ombre nere sull’Europa
Perché l’onda nera euroscettica, dalla periferia europea sta intaccando ora la Germania, locomotiva del continente, dopo aver già accresciuto i suoi consensi in Francia ed Italia?

Elio Litti
10 mag


Leggere attentamente il foglietto illustrativo: grida al terrorismo e poi attacca
Prendete l’India e il Pakistan. Prendete Israele e Palestina. Cambiano i nomi, le lingue, le religioni ma la narrativa è la stessa: l’altro, l’oppresso, è un terrorista.

Ilenia D’Alessandro
8 mag


Extra omnes: inizia il conclave
Mercoledì 7 maggio inizierà il Conclave più affollato della storia della Chiesa e sicuramente quello più mediatico di sempre.

Carolina Pannullo
6 mag


Il senso di festeggiare il Primo Maggio oggi
Il significato più profondo di questo giorno è celebrare il lungo cammino delle conquiste, in termini di tutele e diritti, fatte dalle classi lavoratrici subalterne nel corso della storia.

Massimo Battiato
1 mag


I primi cento giorni di Trump: un potere senza rotta e il naufragio della democrazia
Il sintomo di un disorientamento profondo, dove a smarrirsi non è solo la rotta politica, ma l’essenza stessa della democrazia.

Michelle Grillo
29 apr


La malattia, la morte, la sepoltura: il magistero del corpo di Papa Francesco
È l’ultima lezione di Papa Bergoglio, che racchiude gli ultimi capitoli del suo magistero del corpo. Una lezione necessaria, esemplare.

Fernando Massimo Adonia
26 apr


La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione
Le polemiche intorno ai cinque giorni di lutto nazionali per la morte di Papa Francesco dimostrano l’assenza di un’unità nazionale e storica.

Maddalena Pareti
24 apr


Pace: l’ultimo desiderio di Papa Francesco
Francesco se n’è andato all’alba di lunedì 21 aprile giorno della resurrezione e della speranza. È stato tra la gente fino all’ultimo.

Carolina Pannullo
22 apr


L’Orgoglio diventa anticostituzionale in Ungheria
Il 15 aprile il Parlamento ungherese ha approvato un emendamento costituzionale che vieta espressamente le manifestazioni del Pride et similia, segnando un ulteriore passo indietro nei diritti civili nel paese.

Dario Codelupi
19 apr


Mastica lento, ingoia piano: Sumi piange, Gaza muore in silenzio
Perché la verità non cambia: un crimine di guerra resta tale, chiunque lo commetta, e non deve esistere tolleranza verso una nazione che viola i diritti umani e commette crimini contro l’umanità.

Ilenia D’Alessandro
17 apr


L’Africa più grande di tutti i tempi
La Namibia ha deciso che, da ora, per mettere piede nel paese servirà il visto. Una decisione che dovrebbe ispirare altri paesi africani.

Ilenia D’Alessandro
10 apr


Mattoncini e miraggi: la grande commedia della deportazione
Trump e Meloni hanno trasformato la gestione migranti in un cavallo di battaglia della loro politica, un mix di orgoglio e bassezza comica.

Ilenia D’Alessandro
3 apr


Trump è un uomo d’affari non di pace
Insistere con soluzioni che si sono mostrate totalmente fallimentari è sintomo di grande miopia politica e non ci porterà da nessuna parte.

Massimo Battiato
1 apr


La grande piovra
20 marzo: Donald Trump ha allungato il suo ennesimo tentacolo firmando un ordine esecutivo per smantellare il Dipartimento dell’Istruzione.

Ilenia D’Alessandro
27 mar


E se Schlein imprimesse al PD una svolta alternativa al vetero-atlantismo?
Alla sinistra il coraggio e la lungimiranza di una frattura euroamericana per pensare un futuro radicato nei suoi ideali originari.

Marco Antonio D'Aiutolo
18 mar


Riarmo Europa
ReArm Europe è la nuova agenda bellicista che la comunità intende sottoscrivere e in palese contraddizione rispetto al suo vero spirito.

Cosimo Giorgio Romano
13 mar


L’era social del Narcisismo e della Dipendenza affettiva
“Narcisisti” o “Dipendenti affettivi”? Questi sono i termini che ormai dilagano sui social e questo dilagare è davvero rischioso.

Annapia Desiderio
8 mar


Il vero volto del capitalismo
L’ascesa al potere di Trump e Musk mostra il vero volto brutale del Capitalismo neoliberista. Tutto è ridotto a una transazione economica.

Massimo Battiato
6 mar


Verso Oriente
La visita di Mattarella in Giappone si svolge in un periodo di forti terremoti internazionali, soprattutto in vista dei dazi di Trump.

Maddalena Pareti
4 mar


Giorgia Meloni consolida il soffitto di cristallo
La totale assenza di donne tra i quindici componenti della neo commissione governativa sulle tecnologie quantum nominati in questi giorni.

Maddalena Robustelli
28 feb


La giustizia sotto attacco: in pericolo il diritto internazionale
Se i leader mondiali possono sfuggire alla giustizia con la scusa della sovranità, quale futuro attende il diritto internazionale?

Davide Inneguale
13 feb


Il cordone sanitario in Germania rischia di crollare?
In Germania il voto CDU-AfD riaccende il dibattito sul cordone sanitario. Proteste e tensioni politiche mentre l’AfD cresce nei sondaggi.

Massimo Battiato
7 feb


Allarmismo e controllo: la strategia dei regimi autoritari
Creando una narrativa basata su minacce imminenti, reali o immaginarie, si alimenta una costante sensazione di pericolo nella popolazione.

Davide Inneguale
30 gen


La giornata della memoria, selettiva
Siamo giunti alla giornata della memoria, avendo dimenticato cosa avremmo dovuto ricordare, per far si che mai più possa riaccadere.

Elio Litti
27 gen


Ci scusiamo, ma questa funzione non è al momento disponibile
Che il mondo dei social non fosse così propriamente “libero” come si credeva, se ne aveva sentore già da molto tempo.

Emilio Cataldo
24 gen


Democrazia e pluralismo: valori da difendere anche in Occidente
Siamo così certi che il cammino verso la libertà, la democrazia e il pluralismo sia privo di ostacoli nei paesi occidentali?

Massimo Battiato
16 gen


Se Meloni calpesta le formiche. Alcune considerazioni sulla conferenza stampa
La risposta di Meloni, volutamente ironica, non affronta il nodo centrale: il rapporto tra potere e vulnerabilità sociale.

Davide Inneguale
10 gen


Giubileo: una porta spalancata sulla speranza
Il 2024 si chiude con una porta che si apre, quella santa del Giubileo, un anno di grazia nel segno della speranza.

Carolina Pannullo
2 gen


L’anno che verrà
Immaginando di scrivere una lettera a un amico, nel 1979, Lucio Dalla canta di inquietudini e incertezze, molto simili alle nostre di oggi.

Maddalena Pareti
26 dic 2024


Un messaggio collettivo di contrasto alle mafie
Appuntamento a Saccavo, 21 dicembre. Una passeggiata per pensare insieme alla rigenerazione di uno spazio abbandonato.

Non sei nel posto sbagliato
19 dic 2024


Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,

Maddalena Pareti
12 dic 2024


Si sta aprendo una stagione di conflitti nel mondo automotive?
Gli scioperi in Volkswagen, in contemporanea con le dimissioni “spontanee” di Tavares alla Stellantis, stimola alcune riflessioni.

Massimo Battiato
5 dic 2024
bottom of page