top of page

La Nakba del 1948

L'esodo palestinese del 1948, noto fra i palestinesi come Nakba, letteralmente «catastrofe», è l'esodo forzato dalla Palestina, senza possibilità di ritorno, della popolazione araba durante la Guerra arabo-israeliana del 1948. Conflitto scoppiato a seguito della fondazione dello Stato di Israele, al termine del mandato britannico.

 

Durante questo esodo, più di 700'000 arabi palestinesi furono espulsi dai loro villaggi, che vennero successivamente distrutti dall'occupazione israeliana.

Fred Csasznik, Public domain, via Wikimedia Commons
Fred Csasznik, Public domain, via Wikimedia Commons

Gli esuli emigrarono principalmente in Libano, in Giordania, in Siria, in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, con la speranza di poter presto far rientro nelle proprie case. In seguito, però, ogni loro diritto al ritorno nelle loro terre venne respinto.

 

Nel 1949 fu fondata L'UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l'Occupazione dei Rifugiati Palestinesi) con lo scopo di assistere i palestinesi sfollati dopo la Nakba del 1948, dando loro supporto sociale, istruzione e sanità, mantenendo vivo il legame con la loro diaspora e la perdita della patria.

 

Inizialmente concepita come un'agenzia temporanea, l'UNRWA è diventata un'organizzazione permanente poiché la questione dei rifugiati palestinesi è rimasta irrisolta.

 

La Nakba viene tristemente ricordata dai palestinesi ogni anno il 15 maggio, il giorno successivo alla fondazione dello Stato di Israele nel 1948. L'evento rappresentò l'inizio delle sofferenze del popolo palestinese.

 

Molti profughi palestinesi, cacciati dalle loro case fra il 1948 e il 1949, conservano ancora la chiave della loro vecchia abitazione e se la passano di padre in figlio, accarezzati dal sogno di poter un giorno fare ritorno a casa.

 

La Nakba è l'eco dei passi perduti tra le vie della memoria, il ricordo dei sorrisi rubati, una promessa sussurrata al vento, una nostalgia che non conosce tempo, il ricordo di chi ha lasciato tutto senza mai smettere di sognare il ritorno.

Montecruz Foto, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Montecruz Foto, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Unisciti ai canali

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
bottom of page