top of page

Profilo

Data di iscrizione: 13 set 2023

Biografia

Chi Sono


Ciao! Sono Ketty Gangemi, ho 32 anni e sono una filosofa, un'insegnante precaria e un'appassionata sostenitrice dei valori empatici. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e mi sono recentemente specializzata al sostegno didattico. Cerco costantemente di unire la mia passione per la filosofia con la mia missione di educatrice.


La Mia Visione


La mia visione del mondo è profondamente ispirata dalla natura che riflette la complessità e la bellezza della vita. Sono convinta che la filosofia e la scienza possano coesistere armoniosamente, eliminando dogmi e verità assolute.

Fervida sostenitrice della libera espressione di sé, incito alla consapevolezza e al pieno sviluppo del pensiero critico ritenendoli strumenti necessari per creare un mondo più equo e razionale. Amo esplorare le profonde questioni filosofiche al fine di promuovere un cambiamento culturale, celebrando la diversità del mondo.


Catania e la Natura Come Ispirazione


Sono orgogliosamente sicula, nata e cresciuta a Catania, una città che incarna la bellezza della natura in ogni suo contrasto insieme alla ricchezza della storia e della cultura. Trovo ispirazione nella natura circostante che mi ricorda costantemente la nostra interconnessione con il mondo naturale e la necessità di preservarlo.


Creatività e Sogni


Amo esplorare il mio lato creativo, artistico e sognante. Questo si riflette nelle mie riflessioni filosofiche, nella mia scrittura e nella ricerca di un mondo più equilibrato e sostenibile. La creatività è la chiave per immaginare soluzioni innovative alle sfide globali.


Contattami


Non esitare a raggiungermi sul mio Instagram: kettygangemi. Sono sempre aperta a conversazioni, collaborazioni e condivisioni di idee.

Grazie per essere qui e per essere parte di questa comunità di liberi pensatori.

Articoli (24)

5 mar 20254 min
Il secondo mandato di Trump tra censura, propaganda e verità manipolata
Trump tra autoritarismo e propaganda: manipola la realtà con censura e disinformazione, minacciando democrazia e diritti umani.

12
0
30 gen 20252 min
Argentina: la destra vuole cancellare il femminicidio dal Codice Penale, un passo indietro sui diritti delle donne
Un grave segnale politico che rischia di minimizzare la violenza di genere e ridimensionare le conquiste normative in sua difesa.

13
0
14 gen 20252 min
Meta e il ritorno alla "libertà di parola": svolta o pericoloso passo indietro?
Meglio un controllo che rischia di essere imperfetto e restrittivo o una totale libertà che può degenerare in un'anarchia informativa?

14
0
27 dic 20243 min
L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?

34
0
4 nov 20243 min
L'istruzione in crisi: il precariato dei docenti ultra specializzati come problema sociale
Seconda parte - La qualità dell'educazione: quale futuro per la scuola italiana?

21
0
24 ott 20242 min
Gestazione per altri: tra libertà e controllo, una riflessione etica
Definirla un reato universale suscita critiche legittime, non solo dal punto di vista legale e sociale, ma anche filosofico.

40
0
8 ott 20243 min
L'istruzione in crisi: il precariato dei docenti ultra specializzati come problema sociale
Un elemento centrale della crisi del sistema formativo italiano è la mancanza di veri intellettuali nella società contemporanea.

21
0
16 ago 20243 min
La polarizzazione ideologica americana
In questo contesto di crescente tensione, ci si può chiedere: come si è arrivati a una situazione così divisiva?

13
0
29 apr 20245 min
La Complessa Narrativa dell'Immigrazione in Italia. Guerra Ideologica o Sfida dell'Integrazione?
Il dibattito sull'immigrazione in Italia condizionato da una guerra ideologica e propaganda.

35
0
27 mar 20245 min
Etica Giornalistica e Libertà di Stampa: Dialogo Tra Passato e Presente
Cosa significa davvero libertà di stampa in un’era in cui i confini tra fatti e opinioni sembrano essere sempre più sfumati e contorti?

21
0
21 feb 20245 min
Il Dilemma del Politically Correct nella Società Contemporanea
Come affrontare in modo costruttivo i dilemmi legati al politically correct e alla cancel culture?

33
0
31 gen 20244 min
L’Effetto Osservatore: Navigando nell'Universo Quantistico della Vita
Se la mente gioca un ruolo centrale nella formazione della realtà, perché consideriamo il reale estraneo e indipendente da noi?

80
0
3 gen 20244 min
La Piccola Fiammiferaia di Andersen: Caldi Riflessi nell'Inverno Sociale
La fiaba, nella sua crudezza, si configura come un'occasione educativa imprescindibile, soprattutto per i più giovani.

37
0
1
13 dic 20233 min
Empath: Tra Sensibilità Profonda e Bilanciamento
Vi siete mai soffermati a riflettere sulla profonda essenza del “percepire” le emozioni degli altri e sulle implicazioni che ciò...

64
0
25 nov 20234 min
Sotto la Superficie, Dentro la Cultura - Le Radici del Femminicidio
Affrontare la violenza di genere richiede un approccio olistico, un approccio che vada oltre la ricerca di una sola soluzione.

108
0
16 nov 20234 min
Oltre i Comandamenti: La Guida Morale di Kant nell'Era della Libertà Razionale
Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.

37
0
10 nov 20234 min
Oltre i Confini dell'Odio: Esplorando le Dinamiche dell'Antisemitismo e dell'Anti-Islamismo
L'odio verso le popolazioni di origine semitica non include solo gli ebrei, ma anche le popolazioni di origine araba.

43
0
24 ott 20234 min
Il caso Giambruno e la Politica della “Famiglia"
Il concetto di famiglia tradizionale fa riferimento a un'idea di famiglia basata su modelli sociali considerati tradizionali e stabiliti.

40
0
18 ott 20234 min
La complessità del conflitto israelo-palestinese e l'imperativo di una comprensione equilibrata
Il conflitto israelo-palestinese rappresenta oggi un crocevia di tensioni politiche, sociali, e religiose di portata globale. La continua...

60
0
12 ott 20233 min
Ortega y Gasset: La Verità nella Diversità delle Prospettive
Nessuna cultura può imporre la sua egemonia, poiché ognuna contribuisce a una comprensione più completa della verità.

47
0
5 ott 20235 min
Intolleranza in Aumento: Critica alle Politiche e alla Retorica del Governo
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al recente Summit di Budapest, ha dichiarato di voler combattere per “difendere la famiglia e...

27
0
26 set 20233 min
Gianni Vattimo: Illuminare la Società Contemporanea attraverso il Pensiero Debole
La prospettiva di pensiero debole offre strumenti utili per affrontare le sfide della nostra epoca.

40
0
22 set 20233 min
Bias Cognitivi: come le nostre menti ci ingannano e come superarli
“Tutti i sistemi teorici sembravano come impermeabili ai fatti: i loro sostenitori vedevano conferme delle loro credenze praticamente in...

69
0
15 set 20234 min
La Cultura del Consenso. Tra Musica e Consapevolezza
Un Cambio Culturale: Sfondando Barriere e Riconsiderando Prospettive Negli ultimi tempi, siamo stati testimoni di eventi tragici che...

59
0

Ketty Gangemi

Altre azioni
bottom of page