top of page

Profilo

Data di iscrizione: 4 mar 2024

Biografia

Mi chiamo Carolina Pannullo e sono di Castel San Giorgio un piccolo comune del salernitano. Classe 1978 sposata da pochissimo. Mi laureo in giurisprudenza nel 2004 e mi avvio da subito alla professione forense. La mia passione però è sempre stato l'insegnamento. Così nel 2023 ho realizzato un altro sogno: laurearmi in scienze religiose e avviarmi al mondo dell'insegnamento. Insegno con passione ai giovani perché sento che questa sia una vocazione, soprattutto oggi in una società dove i ragazzi hanno smarrito ogni punto di riferimento. Da anni nella mia parrocchia sono catechista, accompagnando i bambini alla prima comunione. Impegnata nel mondo associativo sul territorio organizzando eventi e spettacoli.

Articoli (18)

21 ott 20252 min
Pace in dialogo: il cammino delle religioni a 60 anni da Nostra Aetate
A 60 anni dalla Dichiarazione Nostra Aetate, la Chiesa punta sul dialogo interreligioso per dissipare le nubi dell’odio e promuovere la pace

9
0
4 set 20252 min
Febbre da influencer: anche la Chiesa cede alle lusinghe dei social!
Chi usa abitualmente i social ha potuto notare un curioso fenomeno: i preti influencer. Cosa c’è dietro questa trovata stravagante?

5
0
1 set 20252 min
Un appello interreligioso per la pace e il bene comune
Appello interreligioso per la pace rivolto alle istituzioni italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia: un grido di aiuto e di speranza.

2
0
21 ago 20255 min
Quando l’arte “sacra” crea itinerari narrativi da scoprire
La storia dell’umanità è segnata dal movimento delle persone e da una creazione continua di intrecci e contaminazioni tra culture e saperi.

2
0
22 lug 20252 min
Intelligenza artificiale e la fine dell’uomo: i computer ci salveranno dal tabù della morte?
Il rapporto dell’uomo con la morte è sempre stato molto difficile. L’obiettivo dell’uomo è far sparire la morte dall’orizzonte terreno.

6
0
18 giu 20252 min
Il Pellegrinaggio: un’alternativa per contrastare l’overtourism e riscoprire sé stessi
Questo Giubileo ci ha permesso di riscoprire il pellegrinaggio, una pratica devozionale che promuove l’incontro tra l’uomo e il divino.

4
0
24 mag 20253 min
1700 anni da Nicea: il Concilio di Costantino che definì “Cristo”
1700 anni fa si svolgeva a Nicea il primo Concilio Ecumenico della storia della Chiesa. Nasce il credo espressione della fede cristiana.

14
0
9 mag 20252 min
Habemus papam: Leone XIV!
Al quarto scrutinio è stata fumata bianca: la Chiesa ha il suo 267 pontefice con il nome di Leone XIV: Robert Francis Prevost.

20
0
6 mag 20252 min
Extra omnes: inizia il conclave
Mercoledì 7 maggio inizierà il Conclave più affollato della storia della Chiesa e sicuramente quello più mediatico di sempre.

26
0
22 apr 20253 min
Pace: l’ultimo desiderio di Papa Francesco
Francesco se n’è andato all’alba di lunedì 21 aprile giorno della resurrezione e della speranza. È stato tra la gente fino all’ultimo.

35
0
4 apr 20253 min
Immigrazione: un mondo senza migranti o senza confini?
Il fenomeno migratorio più che un problema, potrebbe diventare una risorsa a cui attingere in termini di convenienza politica e sociale.

9
0
17 mar 20252 min
Una giustizia ingiusta!
Oggi, i processi si celebrano nei salotti televisivi, con “esperti” come in un gioco di società si dividono tra colpevolisti e innocentisti.

14
0
4 mar 20252 min
Heretic: un film tra fede ed eresia
Lo spettatore si troverà, inevitabilmente, a riflettere sulla sua posizione e di quanto sia sottile il confine tra la fede e l’eresia.

37
0
4 feb 20253 min
Quando la Bibbia è raccontata dalle donne: Marilù Oliva e il suo libro
Che cosa ne sarebbe stato della Bibbia se a scriverla fossero state realmente le donne?

17
0
25 gen 20252 min
Ma quanto fa paura la Bibbia
La lettura della Bibbia nelle scuole: una nuova proposta ministeriale che ha generato un vivace dibattito. Occasione o forzatura politica?

16
0
2 gen 20252 min
Giubileo: una porta spalancata sulla speranza
Il 2024 si chiude con una porta che si apre, quella santa del Giubileo, un anno di grazia nel segno della speranza.

17
0
20 dic 20243 min
Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.

53
0
31 ott 20243 min
Crisi della fede: semplice disaffezione o vero declino?
Le nuove generazioni non si accontentano più di risposte vaghe e di spiegazioni semplicistiche.

0
0
Carolina Pannullo

Carolina Pannullo

Altre azioni
bottom of page