top of page
Profilo
Data di iscrizione: 2 gen 2024
Biografia
Fondatrice del circolo intellettuale SIMPOSIO2021, scrittrice e insegnante, ho studiato filosofia, pedagogia e scienze motorie, ora psicologia.
Informazioni
Articoli (9)
28 ott 2025 ∙ 3 min
Trasformare l’accadere: il pensiero come atto di riconciliazione
Nel mio notturno ho scritto: “Trasformare non è reagire, ma comprendere che anche il dolore è un gesto della vita che chiede di essere accolto.”
3
0
23 set 2025 ∙ 4 min
L’abitudine al male, piccole concessioni, grandi orrori
ma noi possiamo trasformare l’abitudine al bene in un antidoto potente contro l’abitudine al male.
7
0
11 set 2025 ∙ 4 min
Abitare il nulla con Leopardi e Sartre. L’arte di ritrovarsi
Il nulla non è assenza ma apertura: nel silenzio diventa libertà, consapevolezza e possibilità di resistere al rumore e alla violenza del mondo.
16
0
8 lug 2025 ∙ 4 min
Sotto l’ombra del fungo atomico: la responsabilità dell’uomo tra tecnica, guerra e filosofia
La bomba atomica non è solo un fatto storico né solo un’arma, ma è il simbolo di una frattura tra l’ingegno umano e la sua coscienza.
30
0
16 giu 2025 ∙ 3 min
Pace e democrazia: l’arte fragile di coabitare il mondo
Pace e democrazia non sono idee astratte. Sono una pratica, una responsabilità, una cultura da vivere ogni giorno.
10
0
23 mag 2025 ∙ 4 min
Nel tempo dell’utile, la filosofia resta necessaria
La filosofia non è lontana da noi, ma è in noi, nel mondo e nella vita quotidiana di tutti, basta volerla scoprire.
20
0
16 apr 2025 ∙ 3 min
Nel corpo, il tempo: abitare la tecnica senza perderci
Il corpo è da sempre crocevia di significati, domande, tensioni. Oggetto delle mie ricerche tra fenomenologia e scienze motorie, tento una riflessione ulteriore insieme a voi.
18
0
24 feb 2025 ∙ 4 min
Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.
15
0
7 gen 2025 ∙ 3 min
L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.
29
0
Anna Lorenzini
Altre azioni
bottom of page
