top of page


Parole per Gaza: Genocidio
Diciamolo, prima che sia troppo tardi per il popolo Palestinese e per la libertà di espressione.


Il mito della Bellezza
Il mito della bellezza ha ridefinito come principale valore sociale per la donna la conquista di una bellezza virtuosa, quando non ha più potuto essere la conquista di una vita domestica virtuosa.


Machado, le nuove categorie del pacifismo
Il Nobel ai tempi dell’inversione dei significati.


La vera azione etica è disinteressata
Scendere in piazza per protestare contro il genocidio della popolazione di Gaza e contro chi non fa nulla per fermarlo ed è di conseguenza complice, era e continua a essere la cosa giusta da fare.


Leggere Simone Weil oggi
Perché dovremmo recuperare i testi di Simone Weil, una delle filosofe più eclettiche del Novecento.


Quando il mondo dorme. Di Francesca Albanese
Salerno 22/09/2025. Presidio al porto commerciale contro il transito di armi nei porti italiani e mobilitazione contro la guerra a Gaza.


Macron: come si cambia (coalizione) per non morire
Chissà se per salvare gli ultimi due anni della sua presidenza, la Francia non viri à gauche abbattendo l’ultimo tabu.


Il peso delle parole
Una comunicazione può diventare relazione e condivisione completa solo quando si presta attenzione alle parole che usiamo.


Le vacanze: fuga da sé stessi
Qual è il vero significato della parola “vacanza”? Lo abbiamo frainteso e così abbiamo perso l’opportunità di vivere il momento presente.


Un’estate italiana. Di Natalia Ginzburg: ‘Odio l’estate’
Odio l’estate. Odio il mese di agosto fino al giorno di Ferragosto. […] Passato il Ferragosto, mi sembra di uscire da un incubo.


Non siete Stato voi
Laura Santi è morta dopo essersi somministrata un farmaco letale, ponendo fine a una lunga battaglia contro la sclerosi multipla.


Intelligenza artificiale e la fine dell’uomo: i computer ci salveranno dal tabù della morte?
Il rapporto dell’uomo con la morte è sempre stato molto difficile. L’obiettivo dell’uomo è far sparire la morte dall’orizzonte terreno.


Adolescence: una serie sull’adolescenza che ci parla di adultità
La vicenda ruota attorno all’uccisione di una ragazzina, parla di una complessa ricerca dell’identità, di stereotipi di genere, delle insidie della rete.


La nenia anziana della superiorità occidentale
Il tempo dell’arroganza bianca vestita da progresso è finito. Solo che l’Occidente, ignaro, continua a lallare la sua cantilena.


Il dubbio come forza generativa
Abbiamo bisogno di riabilitare ed esaltare il dubbio come virtù. È ciò che ci salva dal conformismo, dall'inattività dell’essere.


Kashmir, la chiave di volta per la stabilità del subcontinente indiano
Lunga la storia, come tutte, che ha portato India e Pakistan a disputarsi i territori del Kashmir. In realtà risale a prima della dichiarazione di indipendenza dei due stati il 14 agosto del 1947.


In Conclave a guardare Star Wars
Il rituale unisce: sacro o laico, ci aiuta a dare senso, identità e coesione nei momenti di passaggio e incertezza.


«Ero straniero e mi avete accolto.» La parrocchia di Vicofaro, Pistoia: l’Accoglienza secondo il Vangelo.
Abbiamo iniziato a fare accoglienza nel 2015 in risposta all’appello del Papa ad aprire le porte ai migranti.


Il senso di festeggiare il Primo Maggio oggi
Il significato più profondo di questo giorno è celebrare il lungo cammino delle conquiste, in termini di tutele e diritti, fatte dalle classi lavoratrici subalterne nel corso della storia.


La malattia, la morte, la sepoltura: il magistero del corpo di Papa Francesco
È l’ultima lezione di Papa Bergoglio, che racchiude gli ultimi capitoli del suo magistero del corpo. Una lezione necessaria, esemplare.
bottom of page


















