top of page


Hilltop Youth. E la Palestina arde, ancora
L’ala più estrema della destra israeliana: impugnano fucili, sognano una teocrazia e un Israele più grande e aggressivo, senza compromessi.


“Prevenire è meglio che curare”
Autorizzazione genitori per iniziative didattiche sulla sessualità. Scuola, famiglia e territorio lavorino insieme per la prevenzione delle violenze.


Coltellate e silenzi: la mattanza che lo Stato ignora
Ogni femminicidio è una pagina del manuale del patriarcato italiano: la donna non può dire no, se lo dice, deve pagare e lo Stato, invece di educare, osserva.


Tregua a Gaza: una farsa e un grande affare
Tito Borsa
Israele fa e disfa la tregua a Gaza, mentre gli Stati Uniti stanno al gioco: un disegno coloniale per appropriarsi di Gaza e delle sue risorse.


Il diavolo si nasconde nei dettagli
Legge Finanziaria: è nel sottobosco degli emendamenti che che si nascondono le insidie per i cittadini o i favori per i pochi.


Un attentato contro la verità
La democrazia si misura da come tratta chi la mette in discussione, e ad oggi in Italia la Democrazia appare più fragile che mai.


Dall'affondo di Schlein al governo Meloni nasca una promessa politica concreta
La leader d’opposizione ha dichiarato: “la democrazia è a rischio, la libertà di parola è a rischio quando l'estrema destra è al governo".


Il governo al banco degli imputati?
Governo Meloni denunciato alla CPI per concorso in genocidio e cooperazione militare con Israele.


Elezioni in Toscana: un’ondata di voti per Toscana Rossa
Antonella Bundu, l’unica candidata alla presidenza della Toscana, donna nera, fiorentina e di sinistra, come si definisce.


Ospedali, non stadi: l’indignazione della Generazione Z marocchina
In un Paese che sogna i Mondiali di calcio, i suoi giovani scendono in piazza per chiedere un ospedale che funzioni.


Machado, le nuove categorie del pacifismo
Il Nobel ai tempi dell’inversione dei significati.


Trump parla alla Knesset mentre il medio oriente continua a bruciare
Trump tiene un pomposo discorso alla Knesset, il parlamento israeliano.


Il ritorno del sessismo da cartellone
Riaprire le porte alla pubblicità sessista equivale a dire che il linguaggio può tornare a essere terreno di dominio, e non di riconoscimento.


La voglia del governo di limitare il diritto a manifestare il dissenso
L’essenza della democrazia non consiste solo nella ricerca del consenso, ma soprattutto nell’accettazione e gestione del dissenso.


Ancora una volta Israele bombarda uno stato sovrano
Israele colpisce il Libano dopo la tregua a Gaza. La reazione internazionale è assente, mentre il diritto viene applicato a doppio standard.


Per un piano di pace ci vuole una guerra
Israele e Hamas siglano un fragile accordo per una tregua in Medio Oriente


La vera azione etica è disinteressata
Scendere in piazza per protestare contro il genocidio della popolazione di Gaza e contro chi non fa nulla per fermarlo ed è di conseguenza complice, era e continua a essere la cosa giusta da fare.


L’Italia tra piazze e Palazzi: sulla Palestina due narrazioni discordanti
Mentre l’Italia manifesta per la Palestina, il governo si divide tra sostegno a Israele e ambiguità politiche. Lo sciopero del 3 e il corteo del 4 ottobre mostrano un popolo unito contro il genocidio e un potere smarrito, incapace di ascoltare le piazze.


Cabaret scadente: il piano di pace che ride solo agli occupanti
Venti punti in fila, studiati per blindare la sicurezza e la legittimità degli occupanti, e per concedere ai palestinesi solo nuove catene.


Navi israeliane intercettano la Global Sumud Flotilla
La Sumud Flotilla è stata fermata da Israele in acque internazionali. L’Italia ha risposto con occupazioni, blocchi e scioperi in tutto il Paese chiedono la liberazione degli attivisti e la fine del blocco su Gaza.
bottom of page














