top of page


La scuola protagonista del rilancio culturale e turistico di Paestum
L’IIS “IPSAR Piranesi” di Capaccio sigla un accordo con la BMTA 2025


La stupidità non è un’eccezione: è una costante. Ed è ora di prenderla sul serio
Dovremmo smettere di pensare che riguardi solo i meno istruiti o i “sempliciotti”. Gli stupidi sono ovunque.


Pace in dialogo: il cammino delle religioni a 60 anni da Nostra Aetate
A 60 anni dalla Dichiarazione Nostra Aetate, la Chiesa punta sul dialogo interreligioso per dissipare le nubi dell’odio e promuovere la pace


Diane Keaton, l’eleganza dell’anticonformismo
Un modello di autenticità, una donna che ha saputo raccontare – con grazia e intensità – le mille sfumature dell’identità femminile contemporanea.


Il mito della Bellezza
Il mito della bellezza ha ridefinito come principale valore sociale per la donna la conquista di una bellezza virtuosa, quando non ha più potuto essere la conquista di una vita domestica virtuosa.


“A cosa serve vedere, se non ad agire?”
La Palestina non è solo una crisi: è lo specchio del fallimento della giustizia internazionale, della credibilità dell’Occidente.


Salerno, festa dei Popoli 2025
Una piccola manifestazione con un grande messaggio di pace, talmente ovvio che mi rifiuto di scrivere le solite banalità sulla fratellanza e l'uguaglianza dei popoli.


Leggere Simone Weil oggi
Perché dovremmo recuperare i testi di Simone Weil, una delle filosofe più eclettiche del Novecento.


Dal grembo al trono: breve storia del Dio padre che spodestò la Dea madre
Un tempo, Dio aveva i fianchi larghi, il seno pronunciato e il potere assoluto di creare la vita. Poi arrivò l’uomo con la spada, la legge e una gran voglia di comandare.


Italo Calvino, o del piacere di leggere e scrivere
La realtà calviniana, in sintesi, per me assomiglia ad una bimba saggia, e già di per sé strana.


Abitare il nulla con Leopardi e Sartre. L’arte di ritrovarsi
Il nulla non è assenza ma apertura: nel silenzio diventa libertà, consapevolezza e possibilità di resistere al rumore e alla violenza del mondo.


Il secolo di Camilleri: un’eredità viva tra parole, memoria e impegno
In questi giorni si celebrano i 100 anni dalla nascita di un Maestro che ha unito letteratura, impegno civile e amore per la Sicilia.


Un’estate italiana. Di Natalia Ginzburg: ‘Odio l’estate’
Odio l’estate. Odio il mese di agosto fino al giorno di Ferragosto. […] Passato il Ferragosto, mi sembra di uscire da un incubo.


Fecemi la divina podestate, la somma sapienza e ‘l primo amore
Dio, nel creare l’Inferno, non solo dimostra la sua onnipotenza (divina podestate), ma anche la sua somma sapienza e il suo essere addirittura amore.


Grazie, Michela Murgia
Murgia è stata una donna dalle mille vite, animata da un profondo spirito poetico che l’ha accompagnata nelle avventure che hanno caratterizzato la sua esistenza.


Bologna, 2 agosto, h. 10:25: il rimbombo del lato oscuro della Repubblica
Perché quello che accadde lì non è soltanto una strage. È un patto.


Eboli riscopre le sue radici sveve: “Scacchi viventi” e la forza educativa dell’arte
In un’epoca dominata dall’individualismo e dalla dispersione, la riscoperta del Medioevo attraverso il gioco degli scacchi viventi assume allora il valore di una metafora educativa.


Francesco Saporito, mente d’eccellenza del Cilento: a 24 anni svela i “segreti” di una rara malattia genetica al San Raffaele
L’obiettivo principale della mia tesi era studiare gli effetti sul cervello dell’aceruloplasminemia, una rara malattia genetica causata dalla mutazione del gene CP


Il valzer degli addii: Milan Kundera e il tema dell’aborto
La vulnerabilità e la precarietà della vita, mossa da ideologie, convinzioni e dalla sua stessa irrazionalità: le grandi questioni filosofiche di Milan Kundera.


Oltre i comandamenti: la guida morale di Kant nell'era della libertà razionale
Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.
bottom of page

















