top of page


Parole per Gaza: Genocidio
Diciamolo, prima che sia troppo tardi per il popolo Palestinese e per la libertà di espressione.


A cosa serve l’ONU?
L’ONU come strumento di confronto in un mondo caotico e turbolento.


Due popoli, due sensi di colpa. Le false buone intenzioni
Il senso di colpa collettivo ha reso accettabile diversi fatti storici.


Il panpenalismo del governo Meloni
I nuovi reati, nati da emergenze mediatiche, sono una demagogia inefficace; la certezza della pena è il vero deterrente.


La nostra Resistenza: donne, memoria e lotta contro le nuove forme di fascismo
La voce di quelle donne deve essere la nostra voce, la voce che tiene viva la memoria, che spezza il silenzio, che anima la protesta.


Parole per Gaza: Non chiamatela “guerra”
Chiamano guerra quella che è piuttosto una aggressione, una vendetta contro tutti i palestinesi.


Ha ancora senso parlare di riforme?
Quando si parla di riforme, quasi sempre si tratta di adeguare il sistema del welfare, dei diritti e delle tutele del lavoro, a far funzionare il libero mercato.


L’antico e sempre nuovo pensiero unico
Nel dibattito culturale e politico occidentale odierno si è affermata una narrazione specifica, ovvero l’opposizione e il contrasto della cosiddetta cultura woke.


Intelligenza artificiale e la fine dell’uomo: i computer ci salveranno dal tabù della morte?
Il rapporto dell’uomo con la morte è sempre stato molto difficile. L’obiettivo dell’uomo è far sparire la morte dall’orizzonte terreno.


Sotto l’ombra del fungo atomico: la responsabilità dell’uomo tra tecnica, guerra e filosofia
La bomba atomica non è solo un fatto storico né solo un’arma, ma è il simbolo di una frattura tra l’ingegno umano e la sua coscienza.


Pace e democrazia: l’arte fragile di coabitare il mondo
Pace e democrazia non sono idee astratte. Sono una pratica, una responsabilità, una cultura da vivere ogni giorno.


Nel corpo, il tempo: abitare la tecnica senza perderci
Il corpo è da sempre crocevia di significati, domande, tensioni. Oggetto delle mie ricerche tra fenomenologia e scienze motorie, tento una riflessione ulteriore insieme a voi.


Handala, il simbolo di una Palestina che resiste
«Inizialmente Handala era un bambino palestinese, ma il suo significato si è sviluppato con un orizzonte prima nazionale, poi globale e umano. È un semplice bambino povero, e questa è la ragione per la quale le persone lo hanno adottato e lo sentono come simbolo della loro coscienza».
Naji al-Ali


Dalla guerra alla giustizia sociale nel dialogo sanscrito di Arjuna e Krishna
Due posizioni diametralmente opposte che rivelano due diverse e distanti prospettive di costruzione di una teoria di giustizia sociale.


La vera battaglia è quella culturale
Ribaltare il rapporto tra potere e sapere, intervenendo sulla sovrastruttura culturale, per cambiare i presupposti economici di una società.


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.


L’anarchia del potere
Uno dei film più rilevanti per capire le dinamiche di potere è Salò o le 120 giornate di Sodoma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.


Dal rosa all’arcobaleno: storie di colori, stereotipi e rivoluzioni
Il rosa, l’azzurro e l’arcobaleno ci insegnano che l’identità non si può rinchiudere in due tonalità ma si esprime in infinite gradazioni.


Il secondo mandato di Trump tra censura, propaganda e verità manipolata
Trump tra autoritarismo e propaganda: manipola la realtà con censura e disinformazione, minacciando democrazia e diritti umani.


L’Architettura della Menzogna: Trump, Mussolini e la Rimozione della Verità
La verità non è mai stata un dato oggettivo per Trump, ma un dispositivo manipolabile, un costrutto piegato all’utile del momento.
bottom of page

















