top of page


Dall’anti-città al terzo patrimonio. Quando i beni confiscati diventano futuro
Una ricerca che dimostra come il contrasto alle mafie deve passare attraverso la costruzione di alternative concrete.


“Prevenire è meglio che curare”
Autorizzazione genitori per iniziative didattiche sulla sessualità. Scuola, famiglia e territorio lavorino insieme per la prevenzione delle violenze.


Coltellate e silenzi: la mattanza che lo Stato ignora
Ogni femminicidio è una pagina del manuale del patriarcato italiano: la donna non può dire no, se lo dice, deve pagare e lo Stato, invece di educare, osserva.


La stupidità non è un’eccezione: è una costante. Ed è ora di prenderla sul serio
Dovremmo smettere di pensare che riguardi solo i meno istruiti o i “sempliciotti”. Gli stupidi sono ovunque.


Un attentato contro la verità
La democrazia si misura da come tratta chi la mette in discussione, e ad oggi in Italia la Democrazia appare più fragile che mai.


Elezioni in Toscana: un’ondata di voti per Toscana Rossa
Antonella Bundu, l’unica candidata alla presidenza della Toscana, donna nera, fiorentina e di sinistra, come si definisce.


Ospedali, non stadi: l’indignazione della Generazione Z marocchina
In un Paese che sogna i Mondiali di calcio, i suoi giovani scendono in piazza per chiedere un ospedale che funzioni.


Machado, le nuove categorie del pacifismo
Il Nobel ai tempi dell’inversione dei significati.


Il ritorno del sessismo da cartellone
Riaprire le porte alla pubblicità sessista equivale a dire che il linguaggio può tornare a essere terreno di dominio, e non di riconoscimento.


La vera azione etica è disinteressata
Scendere in piazza per protestare contro il genocidio della popolazione di Gaza e contro chi non fa nulla per fermarlo ed è di conseguenza complice, era e continua a essere la cosa giusta da fare.


Sondaggi. Cala la fiducia nel governo: gli italiani preferiscono la Flotilla alle pastarelle di Meloni
L’istituto Ixè registra una progressiva erosione della fiducia nel governo Meloni, scesa al 37%, con un calo di 5 punti rispetto all’inizio dell’anno.


I giovani ci salvano
Memoria, coraggio e il ruolo civile delle nuove generazioni.


Quale migrazione ci manderà all’inferno?
Non si può stigmatizzare gli immigrati per ragioni economiche in arrivo in Italia, quando poi è proprio l’Italia uno dei paesi sviluppati a più forte emigrazione per ragioni economiche.


Accordo US-UK: 1,5 milioni di posti di lavoro con IA e nucleare
Il presidente statunitense Trump ha siglato con il primo ministro britannico Starmer un accordo da oltre 300 miliardi di dollari rafforzando la cooperazione.


L’Europa che vorrei
E se questa prontezza e determinazione, almeno apparenti, nell’affrontare il nemico militare di ora fossero state le stesse durante e dopo la pandemia?


La grammatica dell’odio
Sulla terra dell’American Dream sta calando la notte buia dell’American Nightmare, fatta di terrore, paranoia, divisione, emarginazione, frustrazione e tanti proiettili.


Nepal: la resa dei conti tra padri corrotti e prole ribelle
Adesso i padri corrotti tremano. Perché il grido del popolo ha incendiato le strade e la storia e nessun palazzo di potere, ormai, potrà più spegnerlo.


Macron: come si cambia (coalizione) per non morire
Chissà se per salvare gli ultimi due anni della sua presidenza, la Francia non viri à gauche abbattendo l’ultimo tabu.


Vis pacem, para dipartimentum: da Dipartimento della Difesa a Dipartimento della Guerra
Il presidente Trump firma un ordine esecutivo in cui cambia il nome da Dipartimento della Difesa a Dipartimento della Guerra.


L’ennesimo editoriale di cui avremmo dovuto fare a meno
l'oggettivizzazione della donna, l'ennesimo scandalo arrivato dal web, l'impatto sulla società e le risposte politiche che stentano ad arrivare.
bottom of page
















