top of page


Il diavolo si nasconde nei dettagli
Legge Finanziaria: è nel sottobosco degli emendamenti che che si nascondono le insidie per i cittadini o i favori per i pochi.


Il governo al banco degli imputati?
Governo Meloni denunciato alla CPI per concorso in genocidio e cooperazione militare con Israele.


La voglia del governo di limitare il diritto a manifestare il dissenso
L’essenza della democrazia non consiste solo nella ricerca del consenso, ma soprattutto nell’accettazione e gestione del dissenso.


Il panpenalismo del governo Meloni
I nuovi reati, nati da emergenze mediatiche, sono una demagogia inefficace; la certezza della pena è il vero deterrente.


L’Italia tra piazze e Palazzi: sulla Palestina due narrazioni discordanti
Mentre l’Italia manifesta per la Palestina, il governo si divide tra sostegno a Israele e ambiguità politiche. Lo sciopero del 3 e il corteo del 4 ottobre mostrano un popolo unito contro il genocidio e un potere smarrito, incapace di ascoltare le piazze.


Navi israeliane intercettano la Global Sumud Flotilla
La Sumud Flotilla è stata fermata da Israele in acque internazionali. L’Italia ha risposto con occupazioni, blocchi e scioperi in tutto il Paese chiedono la liberazione degli attivisti e la fine del blocco su Gaza.


Sondaggi. Cala la fiducia nel governo: gli italiani preferiscono la Flotilla alle pastarelle di Meloni
L’istituto Ixè registra una progressiva erosione della fiducia nel governo Meloni, scesa al 37%, con un calo di 5 punti rispetto all’inizio dell’anno.


Il caso Venezi e la lunga mano del governo Meloni sulla cultura
Tra nomine opache, pressioni sulla RAI e polarizzazione del dibattito, cresce il rischio di una cultura meno libera e sempre più allineata al potere.


Attenzione: la donna, madre e cristiana si è schierata. Sì, ancora una volta dalla parte sbagliata
La prima donna presidente del consiglio in Italia è la più grande colf degli uomini forti e potenti.


Quale migrazione ci manderà all’inferno?
Non si può stigmatizzare gli immigrati per ragioni economiche in arrivo in Italia, quando poi è proprio l’Italia uno dei paesi sviluppati a più forte emigrazione per ragioni economiche.


Il partito dell’amore non accetta il dissenso
La premier Meloni si abbandona a recitare il solito copione vittimista tanto caro a questa destra di governo fin dai tempi di Berlusconi.


L'Italia lavora di più, ma vive peggio: il paradosso del potere d'acquisto
La verità è che queste politiche non puntano a migliorare la qualità della vita, ma a sfruttare la debolezza del sistema.


Sulle pensioni questo governo non sa che pesci pigliare
In realtà, l’unica certezza è che mancano le risorse finanziarie per mantenere le promesse elettorali.


Meloni al Meeting di Rimini: il racconto di un'influencer
Trovo il discorso di Meloni al Meeting di Rimini preoccupante, perché pone le basi per un culto della personalità in chiave contemporanea.


Non esistono statistiche che non possono essere manipolate
La complessità della realtà non si può spiegare semplicemente mettendo in fila numeri statistici.


Il Sole 24 Ore e la crescita Italiana alla prova del fact-checking
In un recente articolo del Sole 24 ore il giornale rilancia la notizia dell’apparente sorpasso dell’Italia sul Regno Unito, nel reddito pro capite a parità di potere di acquisto. Merita una “analisi sull’analisi” le ragioni di tale sorpasso.


La responsabilità a gettone: il caso Almasri e il patriottismo di facciata
Il patriottismo di Meloni è a geometria variabile. Serve a zittire l’opposizione, a infiammare i comizi, a vendere accordi con regimi semi-falliti come “scelte strategiche”.


Corte UE frena il “modello Albania”: stop ai Paesi sicuri senza garanzie
Colpita la strategia italiana sui migranti, basata su decreti e slogan, in contrasto con le garanzie europee.


Dazi Usa-Ue: l’impatto sull’economia italiana e le misure del governo
L’accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sull’imposizione di dazi al 15% provoca danni ingenti all’economia italiana.


L’apologia del Time a Giorgia Meloni
Un animale politico depurato dalle tossine postfasciste, per diventare adeguato al consumo dell’establishment americano.
bottom of page












