top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Democrazia e pluralismo: valori da difendere anche in Occidente
Siamo così certi che il cammino verso la libertà, la democrazia e il pluralismo sia privo di ostacoli nei paesi occidentali?
Se Meloni calpesta le formiche. Alcune considerazioni sulla conferenza stampa
La risposta di Meloni, volutamente ironica, non affronta il nodo centrale: il rapporto tra potere e vulnerabilità sociale.
Giubileo: una porta spalancata sulla speranza
Il 2024 si chiude con una porta che si apre, quella santa del Giubileo, un anno di grazia nel segno della speranza.
L’anno che verrà
Immaginando di scrivere una lettera a un amico, nel 1979, Lucio Dalla canta di inquietudini e incertezze, molto simili alle nostre di oggi.
Un messaggio collettivo di contrasto alle mafie
Appuntamento a Saccavo, 21 dicembre. Una passeggiata per pensare insieme alla rigenerazione di uno spazio abbandonato.
Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,
Si sta aprendo una stagione di conflitti nel mondo automotive?
Gli scioperi in Volkswagen, in contemporanea con le dimissioni “spontanee” di Tavares alla Stellantis, stimola alcune riflessioni.
Democrazie e dissenso: l’Italia verso lo sciopero generale
Una democrazia vera si riconosce da come permette e gestisce il dissenso. Una di queste forme di dissenso è lo sciopero generale.
Chi piange e chi ride alle ultime regionali 2024
Le urne in Umbria ed Emilia si chiudono ed emergono chiaramente vincitori e vinti. E il centro sinistra vince.
Violenza e doppi standard: le contraddizioni nello scontro ad Amsterdam
Le violenze contro i cittadini israeliani devono essere condannate, tanto quanto i comportamenti vandalici compiuti da questi ultimi.
SOS braccialetti elettronici
In ragione degli ultimi femminicidi, avvenuti malgrado il braccialetto elettronico, urge una rivisitazione di tale dispositivo di sicurezza.
Una nazione in cerca d’autore
La politica non riesce più a scriverne il percorso e continua a smarrirsi malgrado il sentiero già tracciato da una storia millennaria.
Israele attacca l'Iran
Era nell'aria ed era annunciato, alla fine Tel Aviv ha risposto all'attacco balistico effettuato dall'Iran.
Gestazione per altri: tra libertà e controllo, una riflessione etica
Definirla un reato universale suscita critiche legittime, non solo dal punto di vista legale e sociale, ma anche filosofico.
Chi governa “in nome del popolo” disprezza il pluralismo. Il paradosso del populismo
Si tratta di una concezione di governo ipermaggioritario caratteristico di una democrazia populista.
Vittimismo e dossieraggi: nel governo si cercano delle scuse per scaricare le proprie responsabilità?
Cosa nasconde questo atteggiamento vittimistico? L’incapacità di realizzare le illusioni propagandate in campagna elettorale
Green Revolution, mobilità e la scorreggia dell’Universo
È evidente la presenza di una discrasia dell’intero sistema: spinge a un futuro green, per poi investire in aerei, navi e veicoli da guerra
Dal campo largo a un’opposizione che può vincere
Quello che bisogna tornare a fare è coinvolgere le persone in progetti alternativi e concreti, a partire dai territori dove si voterà.
Rivoluzione Familiare: l’adozione come diritto reale
È l’amore che crea una famiglia, non sono la carne il sangue ma il cuore a renderci genitori e figli.
Conte, il qualunquista e il cavallo di Troia di cui la sinistra farebbe bene a liberarsi
Restare con Conte vuol dire radere a zero ogni speranza. Consegnare il paese a Lollobrigida.
bottom of page