top of page


Il caos vitale dei giovani: una riflessione al cinquantesimo di Pasolini
I ragazzi e i giovani sono in generale degli esseri adorabili, pieni di quella sostanza vergine dell’uomo che è la speranza, la buona volontà.


Dall’anti-città al terzo patrimonio. Quando i beni confiscati diventano futuro
Una ricerca che dimostra come il contrasto alle mafie deve passare attraverso la costruzione di alternative concrete.


“Sua maestà gli agricoltori Europei hanno fame”. - “Proibite il nome burger di tofu”
Il proibizionismo semantico ha segnato un goal ma la partita della transizione verso forme di consumo più consapevoli è ancora lunga.


Elezioni in Toscana: un’ondata di voti per Toscana Rossa
Antonella Bundu, l’unica candidata alla presidenza della Toscana, donna nera, fiorentina e di sinistra, come si definisce.


Ospedali, non stadi: l’indignazione della Generazione Z marocchina
In un Paese che sogna i Mondiali di calcio, i suoi giovani scendono in piazza per chiedere un ospedale che funzioni.


Il difficile cammino verso l’unità sindacale dopo le manifestazioni del 22 settembre
Trovare un equilibrio tra sindacato movimentista e tradizionale è più che mai necessario, non solo nella CGIL.


I giovani ci salvano
Memoria, coraggio e il ruolo civile delle nuove generazioni.


L'Italia lavora di più, ma vive peggio: il paradosso del potere d'acquisto
La verità è che queste politiche non puntano a migliorare la qualità della vita, ma a sfruttare la debolezza del sistema.


Nepal: la resa dei conti tra padri corrotti e prole ribelle
Adesso i padri corrotti tremano. Perché il grido del popolo ha incendiato le strade e la storia e nessun palazzo di potere, ormai, potrà più spegnerlo.


Vento in poppa: quando i governi falliscono arrivano i super eroi e le super eroine
La Global Sumud Flotilla è lo specchio dell’agire popolare di fronte all’inettitudine politica e alla sottomissione statale europea.


Il Sole 24 Ore e la crescita Italiana alla prova del fact-checking
In un recente articolo del Sole 24 ore il giornale rilancia la notizia dell’apparente sorpasso dell’Italia sul Regno Unito, nel reddito pro capite a parità di potere di acquisto. Merita una “analisi sull’analisi” le ragioni di tale sorpasso.


Gino Strada, il chirurgo che curava le ferite del mondo
Il 13 agosto ricorre l’anniversario della sua scomparsa, ma il suo sguardo e le sue parole continuano a interrogarci.


Estate 2025 e la foglia di fico del caro ombrellone
Che il caro ombrelloni non diventi per la stampa accomodante, un coup de theatre per eclissare il calo stipendi.


L’antico e sempre nuovo pensiero unico
Nel dibattito culturale e politico occidentale odierno si è affermata una narrazione specifica, ovvero l’opposizione e il contrasto della cosiddetta cultura woke.


Non siete Stato voi
Laura Santi è morta dopo essersi somministrata un farmaco letale, ponendo fine a una lunga battaglia contro la sclerosi multipla.


Milano da bere: è la fine del modello ambrosiano?
Un modello che ha portato a un rapido sviluppo urbanistico, ma si è dimostrato poco inclusivo.


Tensione in California: Trump schiera la Guardia Nazionale
Trump ordina il dispiegamento dei soldati per placare le manifestazioni in California.


Astensionismo, sfiducia e propaganda: l’Italia si allontana dalla partecipazione democratica
L’astensionismo è ormai il protagonista silenzioso di ogni tornata elettorale in Italia. Politiche, amministrative o referendum: il dato più evidente è la crescente disaffezione verso il voto.


Trionfo nel salernitano: l’IIS Mattei-Fortunato di Eboli conquista il Primo premio “Angelo Vassallo”
Un esempio positivo per tanti giovani, un segnale forte che il cambiamento è possibile.


Il Jobs Act: riformismo ai danni dei lavoratori
Dieci anni dall’approvazione di questa importante riforma del mercato del lavoro e della disciplina dei licenziamenti.
bottom of page













