top of page


“Rinascere dalla Fibromialgia. La Libertà Ritrovata con Tapping EFT” di Lucy M. Pole
Una celebrazione della resilienza umana, dell’amore per sé stessi e della possibilità di rinascere ogni volta che ne abbiamo bisogno.


Espressione senza limiti al Liceo “Mons. B. Mangino”
Educare i giovani all’espressione emotiva è fondamentale. Il Liceo “Mons. B. Mangino” di Pagani ha promosso tale iniziativa.


Ray Kurzweil e il futuro che ci sfiora: tra tecnologia, coscienza e destino umano
Kurzweil descrive un momento di svolta in cui l’intelligenza biologica si fonderà con quella artificiale. La domanda non è solo “sarà possibile?”, ma anche “sarà auspicabile?”


Adolescence: una serie sull’adolescenza che ci parla di adultità
La vicenda ruota attorno all’uccisione di una ragazzina, parla di una complessa ricerca dell’identità, di stereotipi di genere, delle insidie della rete.


Trionfo nel salernitano: l’IIS Mattei-Fortunato di Eboli conquista il Primo premio “Angelo Vassallo”
Un esempio positivo per tanti giovani, un segnale forte che il cambiamento è possibile.


Festa della Repubblica
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana, in memoria della nascita della Repubblica nel 1946.


“Maschio” di Annalisa. Una nube che dissolve i ruoli
Il cuore del brano non è solo la relazione tossica, ma la riflessione sui ruoli di genere e sui doppi standard che ancora permeano la società.


Shantaram: un viaggio per lettori curiosi
Un romanzo autobiografico di ben oltre mille pagine e che racconta in modo scorrevole, ma anche molto diretto, molte delle vicende crude di una vita nel terzo mondo.


1700 anni da Nicea: il Concilio di Costantino che definì “Cristo”
1700 anni fa si svolgeva a Nicea il primo Concilio Ecumenico della storia della Chiesa. Nasce il credo espressione della fede cristiana.


Kashmir, la chiave di volta per la stabilità del subcontinente indiano
Lunga la storia, come tutte, che ha portato India e Pakistan a disputarsi i territori del Kashmir. In realtà risale a prima della dichiarazione di indipendenza dei due stati il 14 agosto del 1947.


La Nakba del 1948
L'evento che rappresentò l'inizio delle sofferenze del popolo palestinese.


Due romanzi, due ragazzi che scoprono i segreti dell’universo
In un’epoca in cui la rappresentazione conta, la storia di Ari e Dante ispira, ricordandoci che l’universo è davvero un posto enorme e difficile, ma che insieme si può imparare a scoprire.


La storia del Frank e della Nina
Un racconto di formazione che celebra la giovinezza in un modo originale e colorato.


Amor mi mosse, che mi fa parlare
Ben tre figure femminili che, vedendo Dante in grave difficoltà nella selva oscura, hanno “collaborato” con un vero e proprio gioco di squadra.


Una pagina queer e dimenticata della resistenza: il ruolo dei "femminielli"
Durante le Quattro Giornate di Napoli, i femminielli scesero in strada armati, combattendo fianco a fianco con i partigiani e i civili.


Non avrai altro Dio all’infuori di me, spesso mi ha fatto pensare
De André smaschera l’ipocrisia delle leggi divine e terrene, trovando nell’amore la vera redenzione.


Volare è amare: Claudio Baglioni e il suo Piano di Volo
Grazie Claudio per illuminare ancora la mia vita e per avermi insegnato, ancora una volta, ad amare.


Dalla guerra alla giustizia sociale nel dialogo sanscrito di Arjuna e Krishna
Due posizioni diametralmente opposte che rivelano due diverse e distanti prospettive di costruzione di una teoria di giustizia sociale.


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.


L’anarchia del potere
Uno dei film più rilevanti per capire le dinamiche di potere è Salò o le 120 giornate di Sodoma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.
bottom of page

















