top of page


La scuola protagonista del rilancio culturale e turistico di Paestum
L’IIS “IPSAR Piranesi” di Capaccio sigla un accordo con la BMTA 2025


La stupidità non è un’eccezione: è una costante. Ed è ora di prenderla sul serio
Dovremmo smettere di pensare che riguardi solo i meno istruiti o i “sempliciotti”. Gli stupidi sono ovunque.


Diane Keaton, l’eleganza dell’anticonformismo
Un modello di autenticità, una donna che ha saputo raccontare – con grazia e intensità – le mille sfumature dell’identità femminile contemporanea.


Il mito della Bellezza
Il mito della bellezza ha ridefinito come principale valore sociale per la donna la conquista di una bellezza virtuosa, quando non ha più potuto essere la conquista di una vita domestica virtuosa.


Dal grembo al trono: breve storia del Dio padre che spodestò la Dea madre
Un tempo, Dio aveva i fianchi larghi, il seno pronunciato e il potere assoluto di creare la vita. Poi arrivò l’uomo con la spada, la legge e una gran voglia di comandare.


Italo Calvino, o del piacere di leggere e scrivere
La realtà calviniana, in sintesi, per me assomiglia ad una bimba saggia, e già di per sé strana.


Il secolo di Camilleri: un’eredità viva tra parole, memoria e impegno
In questi giorni si celebrano i 100 anni dalla nascita di un Maestro che ha unito letteratura, impegno civile e amore per la Sicilia.


Fecemi la divina podestate, la somma sapienza e ‘l primo amore
Dio, nel creare l’Inferno, non solo dimostra la sua onnipotenza (divina podestate), ma anche la sua somma sapienza e il suo essere addirittura amore.


Francesco Saporito, mente d’eccellenza del Cilento: a 24 anni svela i “segreti” di una rara malattia genetica al San Raffaele
L’obiettivo principale della mia tesi era studiare gli effetti sul cervello dell’aceruloplasminemia, una rara malattia genetica causata dalla mutazione del gene CP


Ray Kurzweil e il futuro che ci sfiora: tra tecnologia, coscienza e destino umano
Kurzweil descrive un momento di svolta in cui l’intelligenza biologica si fonderà con quella artificiale. La domanda non è solo “sarà possibile?”, ma anche “sarà auspicabile?”


“Maschio” di Annalisa. Una nube che dissolve i ruoli
Il cuore del brano non è solo la relazione tossica, ma la riflessione sui ruoli di genere e sui doppi standard che ancora permeano la società.


Il dubbio come forza generativa
Abbiamo bisogno di riabilitare ed esaltare il dubbio come virtù. È ciò che ci salva dal conformismo, dall'inattività dell’essere.


Shantaram: un viaggio per lettori curiosi
Un romanzo autobiografico di ben oltre mille pagine e che racconta in modo scorrevole, ma anche molto diretto, molte delle vicende crude di una vita nel terzo mondo.


Due romanzi, due ragazzi che scoprono i segreti dell’universo
In un’epoca in cui la rappresentazione conta, la storia di Ari e Dante ispira, ricordandoci che l’universo è davvero un posto enorme e difficile, ma che insieme si può imparare a scoprire.


Amor mi mosse, che mi fa parlare
Ben tre figure femminili che, vedendo Dante in grave difficoltà nella selva oscura, hanno “collaborato” con un vero e proprio gioco di squadra.


Non avrai altro Dio all’infuori di me, spesso mi ha fatto pensare
De André smaschera l’ipocrisia delle leggi divine e terrene, trovando nell’amore la vera redenzione.


Volare è amare: Claudio Baglioni e il suo Piano di Volo
Grazie Claudio per illuminare ancora la mia vita e per avermi insegnato, ancora una volta, ad amare.


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.


Il culto dei martiri in Palestina
Dall'arabo «shahid» (شَهيد). Letteralmente «testimone». È un vocabolo estremamente radicato nell'identità palestinese.
bottom of page
















