top of page
Riflessioni e Dialoghi - La Moralità


Maddalena Pareti
20 feb
I toscani non hanno devastato questo paese
Il Consiglio Regionale toscano approva la prima legge sul fine vita in Italia: procedure, tempi e modi per accedere al suicidio assistito.


Lucy M. Pole
1 feb
Ricordiamo le vittime della Shoah: e le vittime del genocidio di oggi?
Non è più possibile commemorare la Memoria delle vittime di ieri, senza sentire una parola in riferimento alle vittime palestinesi di oggi.


Marco Antonio D'Aiutolo
25 dic 2024
Io sono con te. Una giovane ragazza che sfida il patriarcato
Se bisogna parlare di Natale, allora facciamolo riconoscendo l'autodeterminazione e il rispetto di una donna verso suo figlio.


Carolina Pannullo
20 dic 2024
Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.


Ketty Gangemi
24 ott 2024
Gestazione per altri: tra libertà e controllo, una riflessione etica
Definirla un reato universale suscita critiche legittime, non solo dal punto di vista legale e sociale, ma anche filosofico.


Anna Lorenzini
22 ott 2024
Pensiero critico e alienazione digitale: l'impatto dei social e la sfida dell'educazione tecnologica
Una critica intelligente della società contemporanea apre lo spazio per una nuova realtà, che non è un'utopia, ma un progetto concreto.


Linda Bonucci
1 ott 2024
Tra i valori tradizionali identitari dell’Europa mediterranea c’è anche l’ospitalità
L’ospitalità non è ancora un dovere sacro, per le genti mediterranee?


Davide Panunzi
19 set 2024
Il Bene e il Male: tra Sant’Agostino e The Good Place
Bene e Male sono due concetti ampiamente discussi nella filosofia e non solo.


Anna Lorenzini
17 set 2024
Il palco e la vita quotidiana: la differenza tra mostrarsi ed essere
Nel mondo dello spettacolo, l’immagine è parte integrante della performance. Cantanti, attori e artisti in generale spesso si presentano...


Aurora Lo Buglio
11 set 2024
Sesso: tabù sconcio o diritto di tutti?
Perché non si deve nemmeno discutere di sesso e di educazione sessuale, almeno per il centro destra?


Linda Bonucci
9 set 2024
Parole meno tossiche per atteggiamenti meno ostili
Conoscere le buone maniere ci permette di contribuire al miglioramento delle nostre relazioni interpersonali


Anna Lorenzini
26 ago 2024
Il genere dell'umanità è la differenza
L'umanità ha un unico genere, la diversità. La diversità degli uni rispetto agli altri è ciò che ci rende uguali.


Ferdinando Insalata
24 giu 2024
Bambini con "tre genitori". Quale rischio accettare?
Creare bambini con tre "genitori" mediante la tecnica di trapianto mitocondriale comporta una serie di implicazioni etiche. Quali?


Aurora Lo Buglio
19 giu 2024
Dai pro-vita nei consultori al G7: le azioni antiabortiste del governo di destra
Quali atti ha compiuto questo esecutivo di destra contro il diritto all'aborto e alla libertà delle donne?


Michele Farisco
27 mag 2024
Scienza, tecnica e differenze culturali. La necessità di superare il “colonialismo etico”
La tecnoscienza è un fattore determinante delle nostre società e necessita una lettura che ne consideri l’impatto sulla vita comunitaria.


Ketty Gangemi
27 mar 2024
Etica Giornalistica e Libertà di Stampa: Dialogo Tra Passato e Presente
Cosa significa davvero libertà di stampa in un’era in cui i confini tra fatti e opinioni sembrano essere sempre più sfumati e contorti?

Marco Antonio D'Aiutolo
25 mar 2024
Dalla tolleranza al dialogo: per un orizzonte intersoggettivo condivisibile
Tolleranza dell’intollerabile e disaccordo etico, secondo la filosofia morale di Bernard Williams


Laura Piscopiello
6 mar 2024
“Eventi suicidari” tra le Forze Armate e di Polizia: un mito che crea disagio
È possibile rendersi indipendenti da simili pressioni all’interno del sistema-polizia?


Davide Panunzi
1 mar 2024
Solitudine
Per Schopenhauer la solitudine è una componente universale con cui tutti facciamo i conti. Ma è anche un’opportunità?


Michele Farisco
14 feb 2024
ChatGPT. Dissimulazione della realtà e necessità di uno slancio etico
Esistono etiche specifiche che derivano dalla disponibilità e dall’utilizzo generalizzati di ChatGPT?


Anna Lorenzini
9 feb 2024
Il Festival di Sanremo: tra melodia narrativa e riflessione pratica
Il Festival di Sanremo è uno dei festival musicali più noti e longevi al mondo. Istituito nel 1951, è un pilastro nella storia della...


Sara Grillo
17 gen 2024
Lèvinas: Esperire il Volto dell’Altro
Il linguaggio mi consente di entrare in rapporto con quella che Lèvinas chiama la nudità del Volto.


Davide Panunzi
15 gen 2024
Il ponte tra la vita e la morte: Sanaka Hiiragi
Mi sono sempre chiesto cosa ci possa essere dopo la morte ed è il motivo per il quale questo libro mi aveva tanto incuriosito.


Marco Antonio D'Aiutolo
8 gen 2024
Pregiudizi e rivoluzioni interiori: riprendiamo dal Grinch
Il Grinch odia il Natale. Non perché la gente sia ipocrita, ma perché egli è convinto che lo sia: un bias cognitivo tutto nella sua testa.


Ketty Gangemi
3 gen 2024
La Piccola Fiammiferaia di Andersen: Caldi Riflessi nell'Inverno Sociale
La fiaba, nella sua crudezza, si configura come un'occasione educativa imprescindibile, soprattutto per i più giovani.

Marco Antonio D'Aiutolo
6 dic 2023
Kundera e l’insostenibile leggerezza... del senso della vita
Un avvenimento è tanto più significativo quanti più casi fortuiti intervengono a determinarlo.


Ketty Gangemi
25 nov 2023
Sotto la Superficie, Dentro la Cultura - Le Radici del Femminicidio
Affrontare la violenza di genere richiede un approccio olistico, un approccio che vada oltre la ricerca di una sola soluzione.


Sara Grillo
17 nov 2023
Cora Diamond e Charles Dickens: il senso di umanità
Il senso di umanità può derivare da un piano di esperienza personale, come un ricordo, cioè il “ricordo dell’essere stati bambini”


Ketty Gangemi
16 nov 2023
Oltre i Comandamenti: La Guida Morale di Kant nell'Era della Libertà Razionale
Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.


Marco Antonio D'Aiutolo
15 nov 2023
Rispetto dell’umanità. Un sentimento duplice, spesso frainteso
La possibilità di superare le nostre limitazioni genera una rinnovata fiducia in noi stessi, negli altri e nell’umanità.


Ketty Gangemi
10 nov 2023
Oltre i Confini dell'Odio: Esplorando le Dinamiche dell'Antisemitismo e dell'Anti-Islamismo
L'odio verso le popolazioni di origine semitica non include solo gli ebrei, ma anche le popolazioni di origine araba.


Giovanna Pagano
4 nov 2023
Conoscersi attraverso l’altro
Senza “carezze” non si vive e attraverso i giochi, la persona continua a riproporre strategie infantili, proprio per procurarsi carezze.


Marco Antonio D'Aiutolo
23 ott 2023
Esistono i valori oggettivi?
La sfida dello scetticismo etico di John Leslie Mackie.


Giovanna Pagano
14 ott 2023
Il dolore dei bambini tra conflitti e separazioni genitoriali
Molti hanno puntato il dito sui due genitori che si sono separati, ma siamo certi che non ci possano essere altre letture?


Davide Panunzi
13 ott 2023
Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Dio, in filosofia, ha una storia davvero importante. Io riesco a cogliere alcune “querelle” tra tre filoni principali, nella storia della...


Marco Antonio D'Aiutolo
7 ott 2023
Sinodo, papa e la benedizione alle coppie gay. Apertura della Chiesa? Forse sì…, forse no!
Al pari degli eterosessuali, anche per le persone omosessuali è possibile comunicare e rendere comprensibile la validità dei loro vissuti.


Marco Antonio D'Aiutolo
4 ott 2023
Il nucleo cognitivo dei nostri disturbi e vissuti emotivi. La REBT e la filosofia stoica
L’uomo è un animale singolarmente razionale, ma anche singolarmente irrazionale, e i suoi disturbi emotivi o psicologici sono il prodotto...


Marco Antonio D'Aiutolo
27 set 2023
L’autorità della morale e l’ideale di autonomia: quale relazione?
L’autonomia è una conquista individuale e politica, una richiesta che facciamo agli altri e a noi stessi.


Davide Panunzi
25 set 2023
L’amicizia è l’amore più vero: Aristotele
La felicità, per Aristotele, era raggiungibile attraverso l’esercizio della virtù: l’amicizia è uno degli elementi fondamentali.


Marco Antonio D'Aiutolo
15 set 2023
Simpatia e rispetto. Due sentimenti a confronto
Da dove nascono i sentimenti morali e i nostri giudizi di approvazione per una buona condotta? Due campioni della filosofia moderna,...

bottom of page