top of page
Riflessioni e Dialoghi - La Moralità


Oltre i comandamenti: la guida morale di Kant nell'era della libertà razionale
Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.

Ketty Gangemi
10 lug


Sotto l’ombra del fungo atomico: la responsabilità dell’uomo tra tecnica, guerra e filosofia
La bomba atomica non è solo un fatto storico né solo un’arma, ma è il simbolo di una frattura tra l’ingegno umano e la sua coscienza.

Anna Lorenzini
8 lug


Perché, mamma?
Come lo spieghiamo ai bambini di Gaza e ai nostri figli che uno Stato di diritto può impunemente affamare e bombardare, mutilando e uccidendo migliaia di innocenti?

Linda Bonucci
3 lug


Pace e democrazia: l’arte fragile di coabitare il mondo
Pace e democrazia non sono idee astratte. Sono una pratica, una responsabilità, una cultura da vivere ogni giorno.

Anna Lorenzini
16 giu


Una novità al giorno toglie il medico di torno
Spingiti a fare qualcosa in cui non sei bravo. Perché è gratificante, divertente, ma, soprattutto, fa bene al sistema nervoso.

Lidia Bonomi
18 apr


Nel corpo, il tempo: abitare la tecnica senza perderci
Il corpo è da sempre crocevia di significati, domande, tensioni. Oggetto delle mie ricerche tra fenomenologia e scienze motorie, tento una riflessione ulteriore insieme a voi.

Anna Lorenzini
16 apr


I toscani non hanno devastato questo paese
Il Consiglio Regionale toscano approva la prima legge sul fine vita in Italia: procedure, tempi e modi per accedere al suicidio assistito.

Maddalena Pareti
20 feb


Ricordiamo le vittime della Shoah: e le vittime del genocidio di oggi?
Non è più possibile commemorare la Memoria delle vittime di ieri, senza sentire una parola in riferimento alle vittime palestinesi di oggi.

Lucy M. Pole
1 feb


Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.

Carolina Pannullo
20 dic 2024


Gestazione per altri: tra libertà e controllo, una riflessione etica
Definirla un reato universale suscita critiche legittime, non solo dal punto di vista legale e sociale, ma anche filosofico.

Ketty Gangemi
24 ott 2024


Sesso: tabù sconcio o diritto di tutti?
Perché non si deve nemmeno discutere di sesso e di educazione sessuale, almeno per il centro destra?

Aurora Lo Buglio
11 set 2024


Scienza, tecnica e differenze culturali. La necessità di superare il “colonialismo etico”
La tecnoscienza è un fattore determinante delle nostre società e necessita una lettura che ne consideri l’impatto sulla vita comunitaria.

Michele Farisco
27 mag 2024


“Eventi suicidari” tra le Forze Armate e di Polizia: un mito che crea disagio
È possibile rendersi indipendenti da simili pressioni all’interno del sistema-polizia?

Laura Piscopiello
6 mar 2024


ChatGPT. Dissimulazione della realtà e necessità di uno slancio etico
Esistono etiche specifiche che derivano dalla disponibilità e dall’utilizzo generalizzati di ChatGPT?

Michele Farisco
14 feb 2024


Conoscersi attraverso l’altro
Senza “carezze” non si vive e attraverso i giochi, la persona continua a riproporre strategie infantili, proprio per procurarsi carezze.

Giovanna Pagano
4 nov 2023


Il dolore dei bambini tra conflitti e separazioni genitoriali
Molti hanno puntato il dito sui due genitori che si sono separati, ma siamo certi che non ci possano essere altre letture?

Giovanna Pagano
14 ott 2023


Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Un grande tentativo di provare a immergere nella triste realtà l’allegra figura divina.

Davide Panunzi
13 ott 2023


Sinodo, papa e la benedizione alle coppie gay. Apertura della Chiesa? Forse sì…, forse no!
Al pari degli eterosessuali, anche per le persone omosessuali è possibile comunicare e rendere comprensibile la validità dei loro vissuti.

Marco Antonio D'Aiutolo
7 ott 2023


Il nucleo cognitivo dei nostri disturbi e vissuti emotivi. La REBT e la filosofia stoica
L’uomo è un animale singolarmente razionale, ma anche singolarmente irrazionale, e i suoi disturbi emotivi o psicologici sono il prodotto...

Marco Antonio D'Aiutolo
4 ott 2023


L’autorità della morale e l’ideale di autonomia: quale relazione?
L’autonomia è una conquista individuale e politica, una richiesta che facciamo agli altri e a noi stessi.

Marco Antonio D'Aiutolo
27 set 2023


Simpatia e rispetto. Due sentimenti a confronto
Da dove nascono i sentimenti morali e i nostri giudizi di approvazione per una buona condotta? Due campioni della filosofia moderna,...

Marco Antonio D'Aiutolo
15 set 2023


L’amicizia è l’amore più vero: Aristotele
La felicità, per Aristotele, era raggiungibile attraverso l’esercizio della virtù: l’amicizia è uno degli elementi fondamentali.

Davide Panunzi
25 mag 2023

bottom of page