top of page


Il caos vitale dei giovani: una riflessione al cinquantesimo di Pasolini
I ragazzi e i giovani sono in generale degli esseri adorabili, pieni di quella sostanza vergine dell’uomo che è la speranza, la buona volontà.


Nessuno lo ha impedito
Nell’ultimo periodo abbiamo sentito parlare ancora dei danni causati dal bullismo, un carnefice che divora le sue vittime dall’interno, silenziosamente.


Parole per Gaza: Non chiamatela “guerra”
Chiamano guerra quella che è piuttosto una aggressione, una vendetta contro tutti i palestinesi.


L’abitudine al male, piccole concessioni, grandi orrori
ma noi possiamo trasformare l’abitudine al bene in un antidoto potente contro l’abitudine al male.


Oltre i comandamenti: la guida morale di Kant nell'era della libertà razionale
Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.


Sotto l’ombra del fungo atomico: la responsabilità dell’uomo tra tecnica, guerra e filosofia
La bomba atomica non è solo un fatto storico né solo un’arma, ma è il simbolo di una frattura tra l’ingegno umano e la sua coscienza.


Perché, mamma?
Come lo spieghiamo ai bambini di Gaza e ai nostri figli che uno Stato di diritto può impunemente affamare e bombardare, mutilando e uccidendo migliaia di innocenti?


Pace e democrazia: l’arte fragile di coabitare il mondo
Pace e democrazia non sono idee astratte. Sono una pratica, una responsabilità, una cultura da vivere ogni giorno.


Una novità al giorno toglie il medico di torno
Spingiti a fare qualcosa in cui non sei bravo. Perché è gratificante, divertente, ma, soprattutto, fa bene al sistema nervoso.


Nel corpo, il tempo: abitare la tecnica senza perderci
Il corpo è da sempre crocevia di significati, domande, tensioni. Oggetto delle mie ricerche tra fenomenologia e scienze motorie, tento una riflessione ulteriore insieme a voi.


I toscani non hanno devastato questo paese
Il Consiglio Regionale toscano approva la prima legge sul fine vita in Italia: procedure, tempi e modi per accedere al suicidio assistito.


Ricordiamo le vittime della Shoah: e le vittime del genocidio di oggi?
Non è più possibile commemorare la Memoria delle vittime di ieri, senza sentire una parola in riferimento alle vittime palestinesi di oggi.


Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.


Gestazione per altri: tra libertà e controllo, una riflessione etica
Definirla un reato universale suscita critiche legittime, non solo dal punto di vista legale e sociale, ma anche filosofico.


Sesso: tabù sconcio o diritto di tutti?
Perché non si deve nemmeno discutere di sesso e di educazione sessuale, almeno per il centro destra?


Scienza, tecnica e differenze culturali. La necessità di superare il “colonialismo etico”
La tecnoscienza è un fattore determinante delle nostre società e necessita una lettura che ne consideri l’impatto sulla vita comunitaria.


“Eventi suicidari” tra le Forze Armate e di Polizia: un mito che crea disagio
È possibile rendersi indipendenti da simili pressioni all’interno del sistema-polizia?


ChatGPT. Dissimulazione della realtà e necessità di uno slancio etico
Esistono etiche specifiche che derivano dalla disponibilità e dall’utilizzo generalizzati di ChatGPT?


Conoscersi attraverso l’altro
Senza “carezze” non si vive e attraverso i giochi, la persona continua a riproporre strategie infantili, proprio per procurarsi carezze.


Il dolore dei bambini tra conflitti e separazioni genitoriali
Molti hanno puntato il dito sui due genitori che si sono separati, ma siamo certi che non ci possano essere altre letture?
bottom of page

















