top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Una giornata particolare: il fascismo come repressione delle fragilità umane
Ettore Scola racconta il fascismo attraverso gli occhi di due emarginati, Antonietta e Gabriele, che vivono insieme una giornata particolare
L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.
Alle origini del Capodanno in un viaggio tra storia e miti
Com’è nata questa celebrazione e quali sono i suoi legami con la mitologia antica? Perché lo festeggiamo proprio il 1° gennaio?
L’anno che verrà
Immaginando di scrivere una lettera a un amico, nel 1979, Lucio Dalla canta di inquietudini e incertezze, molto simili alle nostre di oggi.
“Parenti serpenti”: un classico natalizio fuori dal coro
All’interno di una programmazione televisiva natalizia, “Parenti serpenti” si distingue per il suo cinismo e realismo.
Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.
Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?
Heartstopper: un tipo di Young Adult realistico e complesso
Una serie che si distingue per la rappresentazione delicata e realistica della scoperta dell'identità di genere e delle relazioni LGBTQIA+.
Incontri filosofici del terzo tipo
tra i contemporanei, aleggia una sorta di speranza in un futuro incontro con civiltà aliene, o comunque con civiltà superiori e perfette
Pensiero critico e alienazione digitale: l'impatto dei social e la sfida dell'educazione tecnologica
Una critica intelligente della società contemporanea apre lo spazio per una nuova realtà, che non è un'utopia, ma un progetto concreto.
Concerti “phone free”. Una riflessione sull’uso degli smartphone ai concerti
L’unico cambiamento evidente rispetto ad un concerto degli anni ‘90 è la presenza dei cellulari.
Giudaismo e violenza: la bibbia giustifica la guerra e il genocidio?
“Una nazione non alzerà la spada contro un’altra e non si eserciteranno più nell'arte della guerra” (Isaia 2:4)
Cambiare l'acqua ai fiori. Romanzo di Valérie Perrin
Le storie dei vivi si intersecano con quelle dei morti in una vicenda piena di colpi di scena e dove ogni pagina è una scoperta.
30 anni di Friends: tra ironia e qualche stereotipo
La serie dal successo planetario dopo trent’anni resta ancora attuale, offrendo al pubblico ancora qualcosa su cui riflettere.
L’ermeneutica, Gadamer e la riabilitazione dei pregiudizi
Un infinito processo di auto-rappresentazione o di auto-manifestazione dell’essere e non una serie di immagini della realtà
Gli animali, vittime e specchio delle dinamiche sociali?
La domanda che più assilla chi ha un amico a quattro o anche solo due zampe, risulta essere: perché?
Inside out 2: ovvero come essere OK se…
Si sente sempre più la necessità di costruire un’immagine di sé che possa sostenere lo sguardo altrui, a discapito del vero senso di sé.
25 aprile. Monologo di Antonio Scurati
In occasione della festa della liberazione dal regime nazifascista, ecco il monologo censurato di Antonio Scurati
"È difficile liberarsi interamente dell’uomo". Buon compleanno, Kant
A 300 anni dalla sua nascita, 22 aprile 1724
Hazbin Hotel conquista il pubblico mainstream dopo un episodio pilota su Youtube
La serie musicale animata per adulti che a distanza di mesi è ancora l’hot topic di fan e content creator.
bottom of page