top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.
Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?
Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?
Paesaggio e cemento: la speculazione edilizia come cifra del secolo infinito
Ogni paesaggio sta progressivamente diventando territorio e il territorio sempre più spersonalizzato.
Wicked parte uno, un’opera d’arte che fa rumore
Wicked è molto più di un semplice musical. È un'opera che ci invita a riflettere sulla natura del bene e del male.
Miagola e ti sarà dato. Come gli animali domestici hanno influenzato i grandi artisti
Dare agli animali della nostra vita l'importanza che si meritano è il minimo che possiamo fare, considerando quanto danno a noi.
Heartstopper: un tipo di Young Adult realistico e complesso
Una serie che si distingue per la rappresentazione delicata e realistica della scoperta dell'identità di genere e delle relazioni LGBTQIA+.
«Chi dice e chi tace»: un viaggio alla scoperta di se stessi
Chiara Valerio, con Chi dice e chi tace, ci lascia a mio avviso un insegnamento semplice e politicamente molto potente: ad essere se stessi
A duecento anni dalle Operette morali: un inedito Giacomo Leopardi
Cominciava la vorticosa stesura di una delle opere più belle della nostra letteratura agli inizi del 1824, precisamente duecento anni fa.
La letteratura migrante: una differente prospettiva editoriale
Il termine letteratura migrante è stato coniato per descrivere un corpus di opere che affrontano temi legati alla migrazione.
Una strage terribile: Marzabotto
Alla fine di settembre si ricorda una delle stragi naziste più sanguinose, avvenuta con la complicità dei fascisti.
Husserl e la coscienza interna del tempo
Noi percepiamo, afferma Husserl, non il tempo del mondo, ma quello della nostra coscienza.
Cambiare l'acqua ai fiori. Romanzo di Valérie Perrin
Le storie dei vivi si intersecano con quelle dei morti in una vicenda piena di colpi di scena e dove ogni pagina è una scoperta.
Letteratura Young Adult Fantasy e inclusività LGBTQIA+
La letteratura Young Adult unita al genere Fantasy sta diventando sempre più inclusiva.
Parole meno tossiche per atteggiamenti meno ostili
Conoscere le buone maniere ci permette di contribuire al miglioramento delle nostre relazioni interpersonali
“Noi siamo oceano: manifesto per un’ecologia del cambiamento” di Rossano Ercolini
Cresce una coscienza collettiva dei modelli di sviluppo sostenibile: la volontà di mettere in pratica la filosofia della cura.
"Più felice che no", un romanzo Young Adult di Adam Silvera
Un libro che porta il lettore a porsi una domanda fondamentale: Vale la pena dimenticare chi sei per essere felici?
Ricordatela come vi pare, noi lo facciamo con ammirazione
La sua penna è sempre stata un mezzo per riportare le persone alla verità, per spingere a cercare risposte, a non accettare in silenzio.
Avete mai letto un libro narrato da un albero? Geniale!
Il senso d’appartenenza è così importante che non sempre si riesce a vivere la propria identità se ci manca.
bottom of page