top of page


Le catene della Storia
La Storia continua a essere la sceneggiatura degli esseri umani su questa terra.


Sotto l’ombra del fungo atomico: la responsabilità dell’uomo tra tecnica, guerra e filosofia
La bomba atomica non è solo un fatto storico né solo un’arma, ma è il simbolo di una frattura tra l’ingegno umano e la sua coscienza.


Espressione senza limiti al Liceo “Mons. B. Mangino”
Educare i giovani all’espressione emotiva è fondamentale. Il Liceo “Mons. B. Mangino” di Pagani ha promosso tale iniziativa.


Adolescence: una serie sull’adolescenza che ci parla di adultità
La vicenda ruota attorno all’uccisione di una ragazzina, parla di una complessa ricerca dell’identità, di stereotipi di genere, delle insidie della rete.


Trionfo nel salernitano: l’IIS Mattei-Fortunato di Eboli conquista il Primo premio “Angelo Vassallo”
Un esempio positivo per tanti giovani, un segnale forte che il cambiamento è possibile.


Festa della Repubblica
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana, in memoria della nascita della Repubblica nel 1946.


28 maggio, Strage di piazza della Loggia: non una semplice commemorazione
La strage di Piazza della Loggia fu parte di un disegno eversivo coperto da settori dello Stato. Oggi, il DDL Sicurezza riattiva vecchi schemi: colpire il dissenso e comprimere i diritti in nome dell’ordine. Non solo memoria ma anche vigilanza.


1700 anni da Nicea: il Concilio di Costantino che definì “Cristo”
1700 anni fa si svolgeva a Nicea il primo Concilio Ecumenico della storia della Chiesa. Nasce il credo espressione della fede cristiana.


Kashmir, la chiave di volta per la stabilità del subcontinente indiano
Lunga la storia, come tutte, che ha portato India e Pakistan a disputarsi i territori del Kashmir. In realtà risale a prima della dichiarazione di indipendenza dei due stati il 14 agosto del 1947.


La Nakba del 1948
L'evento che rappresentò l'inizio delle sofferenze del popolo palestinese.


Saluti romani e silenzi di Stato: la scomoda eredità fascista in Italia
Il fascismo in Italia non è mai morto. Pasolini lo denunciò, ma fu ignorato. Saluti romani e commemorazioni neofasciste sono il segno di un passato mai davvero affrontato.


La storia del Frank e della Nina
Un racconto di formazione che celebra la giovinezza in un modo originale e colorato.


25 aprile – Resistenza è Esistenza
Il 25 aprile non è una commemorazione. È una dichiarazione di parte. È il giorno in cui l’Italia scelse la disobbedienza, il coraggio, la dignità. Non una festa che consola ma una memoria che brucia. Brucia perché è viva, perché non è affatto finita.


Amor mi mosse, che mi fa parlare
Ben tre figure femminili che, vedendo Dante in grave difficoltà nella selva oscura, hanno “collaborato” con un vero e proprio gioco di squadra.


Una pagina queer e dimenticata della resistenza: il ruolo dei "femminielli"
Durante le Quattro Giornate di Napoli, i femminielli scesero in strada armati, combattendo fianco a fianco con i partigiani e i civili.


Handala, il simbolo di una Palestina che resiste
«Inizialmente Handala era un bambino palestinese, ma il suo significato si è sviluppato con un orizzonte prima nazionale, poi globale e umano. È un semplice bambino povero, e questa è la ragione per la quale le persone lo hanno adottato e lo sentono come simbolo della loro coscienza».
Naji al-Ali


Dalla guerra alla giustizia sociale nel dialogo sanscrito di Arjuna e Krishna
Due posizioni diametralmente opposte che rivelano due diverse e distanti prospettive di costruzione di una teoria di giustizia sociale.


Hikaye. L’arte della narrazione delle donne palestinesi
L'Hikaye, ovvero il «racconto» è un'antica espressione narrativa palestinese praticata dalle donne, spesso anziane.


Il Manifesto federalista di Ventotene
Un manifesto che prefigurava un’Europa capace di superare i nazionalismi e condizionare democraticamente l’uscita dal nazifascismo.


L’anarchia del potere
Uno dei film più rilevanti per capire le dinamiche di potere è Salò o le 120 giornate di Sodoma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.
bottom of page