top of page


Dall'affondo di Schlein al governo Meloni nasca una promessa politica concreta
La leader d’opposizione ha dichiarato: “la democrazia è a rischio, la libertà di parola è a rischio quando l'estrema destra è al governo".


Quale migrazione ci manderà all’inferno?
Non si può stigmatizzare gli immigrati per ragioni economiche in arrivo in Italia, quando poi è proprio l’Italia uno dei paesi sviluppati a più forte emigrazione per ragioni economiche.


Bologna, 2 agosto, h. 10:25: il rimbombo del lato oscuro della Repubblica
Perché quello che accadde lì non è soltanto una strage. È un patto.


Maturità: rito di passaggio e specchio della società
La sua evoluzione non è solo tecnica: riflette un cambiamento culturale, educativo e persino filosofico nel modo in cui pensiamo la scuola e la formazione delle nuove generazioni.


Lo ius della cittadinanza. La posizione dei principali partiti italiani e la legislazione negli altri Paesi
Questo articolo fa seguito alla prima parte che trattava la legge attuale e le proposte in discussione.


Il Governo italiano si prepara ad assistere in silenzio e senza obiezioni all’“invasione massiccia” della Palestina da parte di Israele
Meloni evita di condannare l’invasione israeliana di Gaza. L’Italia resta in silenzio mentre si compie una strage che viola il diritto internazionale.


Saluti romani e silenzi di Stato: la scomoda eredità fascista in Italia
Il fascismo in Italia non è mai morto. Pasolini lo denunciò, ma fu ignorato. Saluti romani e commemorazioni neofasciste sono il segno di un passato mai davvero affrontato.


Senza sussulti è trascorsa la prima serata del Festival
La prima serata di Sanremo è sembrata un appello di cantanti. Conti ha portato a casa il compitino, senza personalità.


Le storie degli altri
La perdita di potere dell’Italia si denota dalla poca attenzione che l’opinione pubblica presta verso l’andamento del paese.


L’anno che verrà
Immaginando di scrivere una lettera a un amico, nel 1979, Lucio Dalla canta di inquietudini e incertezze, molto simili alle nostre di oggi.


Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,


Paesaggio e cemento: la speculazione edilizia come cifra del secolo infinito
Ogni paesaggio sta progressivamente diventando territorio e il territorio sempre più spersonalizzato.


Lavorare da morire, Italia 2024
Sfruttamento e irregolarità non sono fenomeni episodici bensì strutturali al modello economico dell’agricoltura italiana


La narrazione multicolore della società italiana
L'identità della società italiana si mostra quindi ricca accogliente inclusiva funzionale democratica.
bottom of page












