top of page


Per chi suona la campanella?
L’auspicio è che non si spenga negli addetti ai lavori la lucida consapevolezza che la scuola necessita di una cura ben più forte, non di semplici palliativi.


Smartphone a Scuola: divieto illuminato o ritorno al passato?
È meglio escludere il cellulare dalle aule per proteggere gli studenti, o integrarli nei processi educativi per prepararli al mondo reale?


La grammatica dell’odio
Sulla terra dell’American Dream sta calando la notte buia dell’American Nightmare, fatta di terrore, paranoia, divisione, emarginazione, frustrazione e tanti proiettili.


Nepal: la resa dei conti tra padri corrotti e prole ribelle
Adesso i padri corrotti tremano. Perché il grido del popolo ha incendiato le strade e la storia e nessun palazzo di potere, ormai, potrà più spegnerlo.


L’uomo senza corpo
In un mondo dove l’omicidio diventa un’arma per affermare il potere, l’uomo senza corpo vaga, vittima e carnefice di narrazioni millenarie.


Il centro-sinistra corre unito alle regionali: “non regaleremo voti alla destra”
In autunno si vota in sette regioni e il centrosinistra corre unito con candidati condivisi. È il vero test dopo le europee.


Verso un’Europa senza “cure”: la sfida contro le terapie di conversione
Contro questo retaggio, nel 2023 è nata l’Iniziativa dei Cittadini Europei “Stop Conversion Practices”.


Macron: come si cambia (coalizione) per non morire
Chissà se per salvare gli ultimi due anni della sua presidenza, la Francia non viri à gauche abbattendo l’ultimo tabu.


Vis pacem, para dipartimentum: da Dipartimento della Difesa a Dipartimento della Guerra
Il presidente Trump firma un ordine esecutivo in cui cambia il nome da Dipartimento della Difesa a Dipartimento della Guerra.


Vento in poppa: quando i governi falliscono arrivano i super eroi e le super eroine
La Global Sumud Flotilla è lo specchio dell’agire popolare di fronte all’inettitudine politica e alla sottomissione statale europea.


Febbre da influencer: anche la Chiesa cede alle lusinghe dei social!
Chi usa abitualmente i social ha potuto notare un curioso fenomeno: i preti influencer. Cosa c’è dietro questa trovata stravagante?


L’ennesimo editoriale di cui avremmo dovuto fare a meno
l'oggettivizzazione della donna, l'ennesimo scandalo arrivato dal web, l'impatto sulla società e le risposte politiche che stentano ad arrivare.


Emergency si unisce alla Global Sumud Flotilla
A Gaza si consuma una catastrofe umanitaria, mentre istituzioni e governi restano fermi o parlano troppo tardi.


Sulle pensioni questo governo non sa che pesci pigliare
In realtà, l’unica certezza è che mancano le risorse finanziarie per mantenere le promesse elettorali.


Francesco Cerrone, il preside più giovane di Salerno, dirige l’IIS Piranesi di Capaccio (Sa)
Sogno una scuola capace di valorizzare ogni studente, di promuovere l’eccellenza e, al contempo, di includere chi è più fragile.


Un appello interreligioso per la pace e il bene comune
Appello interreligioso per la pace rivolto alle istituzioni italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia: un grido di aiuto e di speranza.


A Rimini Draghi sconfessa se stesso
Il suo intervento al Meeting di Rimini conterrebbe molti spunti interessanti e in parte anche condivisibili, se fosse stato accompagnato almeno da un pizzico di autocritica.


Meloni al Meeting di Rimini: il racconto di un'influencer
Trovo il discorso di Meloni al Meeting di Rimini preoccupante, perché pone le basi per un culto della personalità in chiave contemporanea.


Telecamere di Hamas: il nuovo incubo di Israele
Israele non teme i razzi arrugginiti di Gaza. Teme le immagini. Perché una foto di un ospedale sbriciolato vale più di mille giustificazioni militari.


Lo sgombero del Leoncavallo: tra legalità e interesse pubblico
La legalità qui esaltata dalla destra è, in realtà, strettamente legata al bene comune e alla qualità della vita dei cittadini.
bottom of page















