top of page
Unisciti al canale Whatsapp
L’arte e il suo rapporto con l’epoca presente
Nell’epoca del nichilismo contemporaneo le cose, sia morali che fisiche, assumono importanza solo se consacrate al mercato.
Una giornata particolare: il fascismo come repressione delle fragilità umane
Ettore Scola racconta il fascismo attraverso gli occhi di due emarginati, Antonietta e Gabriele, che vivono insieme una giornata particolare
Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per la Filosofia?
Stephen Wolfram vede l'AI come un'opportunità per affrontare grandi questioni filosofiche, unendo etica, tecnologia e arti liberali.
L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.
Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?
Alle origini del Capodanno in un viaggio tra storia e miti
Com’è nata questa celebrazione e quali sono i suoi legami con la mitologia antica? Perché lo festeggiamo proprio il 1° gennaio?
L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?
“Parenti serpenti”: un classico natalizio fuori dal coro
All’interno di una programmazione televisiva natalizia, “Parenti serpenti” si distingue per il suo cinismo e realismo.
Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?
Wicked parte uno, un’opera d’arte che fa rumore
Wicked è molto più di un semplice musical. È un'opera che ci invita a riflettere sulla natura del bene e del male.
Esiste ancora il paradiso nella classe operaia?
Petri raccontò con sensibilità la condizione di alienazione degli operai in fabbrica, lucidità ora assente nel panorama artistico popolare.
Green Nexus: Youth Working & Pratiche ecologiche nelle aree interne
Mòvesi organizza a Buccino (Sa) un Corso di formazione internazionale incentrato su pratiche benefiche per Ecosistemi e Comunità
Miagola e ti sarà dato. Come gli animali domestici hanno influenzato i grandi artisti
Dare agli animali della nostra vita l'importanza che si meritano è il minimo che possiamo fare, considerando quanto danno a noi.
Heartstopper: un tipo di Young Adult realistico e complesso
Una serie che si distingue per la rappresentazione delicata e realistica della scoperta dell'identità di genere e delle relazioni LGBTQIA+.
«Chi dice e chi tace»: un viaggio alla scoperta di se stessi
Chiara Valerio, con Chi dice e chi tace, ci lascia a mio avviso un insegnamento semplice e politicamente molto potente: ad essere se stessi
A duecento anni dalle Operette morali: un inedito Giacomo Leopardi
Cominciava la vorticosa stesura di una delle opere più belle della nostra letteratura agli inizi del 1824, precisamente duecento anni fa.
Oltre la guerra, l’eredità di Battiato
E il mio maestro mi insegnò com’è difficile/trovare l’alba dentro l’imbrunire. Battiato, Baghdad 1992
Sir Francis Bacon e il nuovo metodo scientifico
Ecco come nasce il metodo che prende il suo nome e che può essere considerato scientifico: nel senso che vuole essere ripetibile.
bottom of page