top of page


Verso un’Europa senza “cure”: la sfida contro le terapie di conversione
Contro questo retaggio, nel 2023 è nata l’Iniziativa dei Cittadini Europei “Stop Conversion Practices”.


Russia, il crimine di cercare la verità
Dal 1° settembre, in Russia sarà illegale anche solo digitare alcune parole. La censura digitale si fa legge e punisce la libertà di pensiero alla radice.


Pride Month, intersezionalità e solidarietà con le comunità LGBTQIA+ in guerra
Il Pride ha assunto un significato ancora più profondo, intrecciando la propria lotta con quelle di altre minoranze e con i grandi conflitti internazionali che segnano il nostro tempo.


Decolonizzare la liberazione: autodeterminazione queer e solidarietà globale
La liberazione queer, per essere reale, deve essere anche decoloniale. E profondamente solidale.


Non una di meno, non una da sola: il valore della sorellanza
La sorellanza, quella vera, non si ferma davanti alla differenza tra donne cis e donne trans. Anzi, si rafforza proprio nel riconoscere che la lotta contro la violenza di genere riguarda tutte.


Papa Leone XIV tra Tradizione e polemica: la Chiesa e il ritorno alla “famiglia naturale”
La vera missione della Chiesa non è escludere, ma annunciare che Dio è Padre di tutti, senza eccezioni.


17 Maggio: un giorno in più per (R)esistere
Il 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT), ricorrenza riconosciuta da Nazioni Unite e Unione Europea per sensibilizzare e prevenire le discriminazioni verso la comunità LGBTQIA+.


Due romanzi, due ragazzi che scoprono i segreti dell’universo
In un’epoca in cui la rappresentazione conta, la storia di Ari e Dante ispira, ricordandoci che l’universo è davvero un posto enorme e difficile, ma che insieme si può imparare a scoprire.


Il nuovo pontefice eletto sotto un bacio
«Era solo un bacio, ma nel 2025 fa ancora scandalo», hanno dichiarato i protagonisti, diventati in poche ore simbolo di visibilità e scandalo internazionali.


Una pagina queer e dimenticata della resistenza: il ruolo dei "femminielli"
Durante le Quattro Giornate di Napoli, i femminielli scesero in strada armati, combattendo fianco a fianco con i partigiani e i civili.


L’Orgoglio diventa anticostituzionale in Ungheria
Il 15 aprile il Parlamento ungherese ha approvato un emendamento costituzionale che vieta espressamente le manifestazioni del Pride et similia, segnando un ulteriore passo indietro nei diritti civili nel paese.


Genitorialità: una questione di linguaggio, definizione, rappresentazione e uso
La distinzione tra i termini mamma, papà e genitore evidenzia come il linguaggio rifletta le trasformazioni sociali e giuridiche. La modifica della dicitura sulla carta d'identità italiana segna un importante passo verso il riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea. Essa dimostra come il linguaggio giuridico possa essere usato per fini di rappresentatività per tutti i cittadini.


17 maggio 2025 la comunità LGBTQIA+ italiana in marcia
Per la Giornata Mondiale contro l'Omolesbobitransfobia, una marcia per far sentire la propria voce in un contesto nazionale preoccupante.


Parole monche: un passo indietro sulla rappresentatività
Con una circolare, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara ha vietato ufficialmente l'uso dello schwa (ə) e dell'asterisco (*).


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.


Dal rosa all’arcobaleno: storie di colori, stereotipi e rivoluzioni
Il rosa, l’azzurro e l’arcobaleno ci insegnano che l’identità non si può rinchiudere in due tonalità ma si esprime in infinite gradazioni.


Incontro politico: Ministra della Pari Opportunità e Arcigay a confronto
Gli attivisti dei diritti LGBTQIA+ esprimono frustrazione e delusione per l'atteggiamento ostile della Ministra: nessuna azione concreta.


Surrealismo al festival nazionalpopolare: Volevo essere un duro
Un brano che, con ironia e leggerezza, smonta gli stereotipi della mascolinità tossica e si inserisce perfettamente in una lettura queer.


Scientificità Queer e fantasia gender
Le Teorie Gender, strumento politico per opporsi ai cambiamenti sociali, a differenza della prospettiva inclusiva delle Teorie Queer.


Trump: la nuova" età dell'oro " a discapito delle minoranze
Ma sarà davvero oro o semplice pirite? Quanto tempo passerà prima che gli “stolti” aprano gli occhi?
bottom of page








