top of page


Il partito dell’amore non accetta il dissenso
La premier Meloni si abbandona a recitare il solito copione vittimista tanto caro a questa destra di governo fin dai tempi di Berlusconi.


Il cordone sanitario in Germania rischia di crollare?
In Germania il voto CDU-AfD riaccende il dibattito sul cordone sanitario. Proteste e tensioni politiche mentre l’AfD cresce nei sondaggi.


Allarmismo e controllo: la strategia dei regimi autoritari
Creando una narrativa basata su minacce imminenti, reali o immaginarie, si alimenta una costante sensazione di pericolo nella popolazione.


Le sfide che dovranno affrontare le sinistre progressiste europee durante l’amministrazione trumpiana
Trump sfida l’Europa con neoliberismo e protezionismo. La sinistra può puntare su diritti civili, sociali e superamento dell’austerità .


Separazione delle Carriere: la vera fine del garantismo
E se l’unione delle carriere dei magistrati fosse un punto di forza della giustizia italiana piuttosto che un problema?


Separazione delle carriere dei magistrati, non c’è motivo di stracciarsi le vesti
Separare le carriere dei magistrati? Perché no! Quale sarebbe l’attentato all’indipendenza della magistratura?


Meta e il ritorno alla "libertà di parola": svolta o pericoloso passo indietro?
Meglio un controllo che rischia di essere imperfetto e restrittivo o una totale libertà che può degenerare in un'anarchia informativa?


Come si cambia per non morire: la scommessa della commissione Ursula II
Bruxelles novembre 2024. Approvata per il rotto della cuffia la nuova commissione europea. Ma da festeggiare c’è davvero poco.


L’eredità del berlusconismo nella contrapposizione tra il governo e la magistratura
In Italia c’è una destra che si distingue per via del suo rapporto conflittuale con le leggi e con la magistratura.


Conte, il "qualunquista" e il cavallo di Troia di cui la sinistra farebbe bene a liberarsi
Restare con Conte vuol dire radere a zero ogni speranza. Consegnare il paese a Lollobrigida.


Ius scholae, integrazione e cittadinanza da una prospettiva conservatrice
In questo articolo, Adonia risponde alla nostra richiesta di un punto di vista conservatore sulla cittadinanza.


Europee 2024. Una riflessione sui programmi elettorali di Forza Italia e Stati uniti d’Europa
Ecco i programmi elettorali proposti per le elezioni dell’otto e nove giugno, parleremo da Forza Italia e Stati uniti d’Europa.


Le proteste degli agricoltori e le politiche comunitarie: dalla forchetta alla forca?
Talvolta ci si dimentica di vivere in un ecosistema interdipendente: l’Europa che verrà sarà il risultato di scelte che faremo.
bottom of page










