top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Il Jobs Act: riformismo ai danni dei lavoratori
Dieci anni dall’approvazione di questa importante riforma del mercato del lavoro e della disciplina dei licenziamenti.


Extra omnes: inizia il conclave
Mercoledì 7 maggio inizierà il Conclave più affollato della storia della Chiesa e sicuramente quello più mediatico di sempre.


Il senso di festeggiare il Primo Maggio oggi
Il significato più profondo di questo giorno è celebrare il lungo cammino delle conquiste, in termini di tutele e diritti, fatte dalle classi lavoratrici subalterne nel corso della storia.


Overtourism: quando l’assalto ai luoghi turistici non porta nulla di buono
La necessità di evasione, legittima nella nostra società, è sufficiente a giustificare l’esistenza questo fenomeno?


In Italia l'antifascismo non è ancora bello
A quanto pare, cari italiani, si dica pure il contrario, ma ciò che non è morta in Italia (e direi anche altrove) è proprio la nostalgia.


Meloni e Trump, tra sorrisi e ipocrisie
L’incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca è stato, come previsto, un evento carico di simbolismi, dichiarazioni roboanti e non poca ipocrisia.


L’Africa più grande di tutti i tempi
La Namibia ha deciso che, da ora, per mettere piede nel paese servirà il visto. Una decisione che dovrebbe ispirare altri paesi africani.


Spiegare a Musk chi sono i migranti e chi terroristi
Ha fatto rumore l’ultima esternazione del miliardario al congresso della Lega: “L'immigrazione di massa è una cosa folle." Ma ecco i dati.


All’origine dei dazi
2 aprile 2025, Rose Garden, Casa Bianca: Trump annuncia il Liberation Day: una nuova guerra commerciale. Ma cosa c’è all’origine dei dazi?


Dalla guerra alla giustizia sociale nel dialogo sanscrito di Arjuna e Krishna
Due posizioni diametralmente opposte che rivelano due diverse e distanti prospettive di costruzione di una teoria di giustizia sociale.


I dazi Usa, crisi o opportunità?
Trump lancia i dazi come strumento di protezione economica in controtendenza alla dottrina neoliberista, con conseguenze tutte da valutare.


17 maggio 2025 la comunità LGBTQIA+ italiana in marcia
Per la Giornata Mondiale contro l'Omolesbobitransfobia, una marcia per far sentire la propria voce in un contesto nazionale preoccupante.


Il congresso di Azione, Calenda rompe con Pd e M5s e apre alla destra di governo
I toni aggressivi e l’invito a “cancellarli” mostrano una pericolosa deriva radicale e un allontanamento dal dibattito politico costruttivo.


L’evoluzione dei salari medi italiani: male ma non malissimo
Lo stato di salute dell’economia di un paese dipende dalla sua ricchezza complessiva, ma anche dalla sua capacità di redistribuirla.


Trump è un uomo d’affari non di pace
Insistere con soluzioni che si sono mostrate totalmente fallimentari è sintomo di grande miopia politica e non ci porterà da nessuna parte.


Turchia, Erdogan reprime il dissenso. Ancora
L’UE ha lanciato un appello affinché Ankara rispetti la democrazia, ma la deriva autoritaria del regime sembra ormai inarrestabile.


Il Manifesto federalista di Ventotene
Un manifesto che prefigurava un’Europa capace di superare i nazionalismi e condizionare democraticamente l’uscita dal nazifascismo.


L’anarchia del potere
Uno dei film più rilevanti per capire le dinamiche di potere è Salò o le 120 giornate di Sodoma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.


Salvini, il calabrone della politica europea
Non capire che la situazione geopolitica attuale è tesissima e minare alla credibilità dell’Italia in Europa non è solo cinico ma eversivo.


Il Pd contro Schlein, contro se stesso e l’Europa che volevano
Sostenere la difesa comune europea, ben diversa da un riarmo a livello nazionale non era forse la linea del Pd alle elezioni europee 2024?
bottom of page