top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Separazione delle Carriere: la vera fine del garantismo
E se l’unione delle carriere dei magistrati fosse un punto di forza della giustizia italiana piuttosto che un problema?
Trump: la nuova" età dell'oro " a discapito delle minoranze
Ma sarà davvero oro o semplice pirite? Quanto tempo passerà prima che gli “stolti” aprano gli occhi?
42 giorni di tregua a Gaza (forse)
Da domenica 19 e per i successivi 42 giorni, le armi dovrebbero. Il condizionale sulla sua tenuta è d’obbligo.
Terzo mandato: si rischia una deriva personalistica?
La discussione sul numero di mandati ci porta a ragionare sulla professionalizzazione della politica e che nessun leader è insostituibile.
L’arte e il suo rapporto con l’epoca presente
Nell’epoca del nichilismo contemporaneo le cose, sia morali che fisiche, assumono importanza solo se consacrate al mercato.
Democrazia e pluralismo: valori da difendere anche in Occidente
Siamo così certi che il cammino verso la libertà, la democrazia e il pluralismo sia privo di ostacoli nei paesi occidentali?
Meta e il ritorno alla "libertà di parola": svolta o pericoloso passo indietro?
Meglio un controllo che rischia di essere imperfetto e restrittivo o una totale libertà che può degenerare in un'anarchia informativa?
Hitler era molte cose, ma certo non marxista. Contro il revisionismo di AfD
La politica liberale tuona nuovamente e pecca di revisionismo. Per la leader di Afd il fondatore del nazionalsocialismo era comunista.
Sala e Abedini e le circostanze kafkiane della loro reclusione
Le vicende di Cecilia Sala e Mohammad Abedini sollevano interrogativi inquietanti sulla giustizia e sull’influenza di fattori esterni.
Le sfide che devono affrontare le democrazie attuali
La Democrazia è ancora compatibile con la velocità dei cambiamenti del mondo attuale? Vediamo cosa succede in Italia.
Schlein e l’unità come parola chiave per la costruzione di un campo progressista
Per la tenuta unitaria di un Paese, ciò che si rende necessaria è la gentilezza. L’Italia ha bisogno di gentilezza e di una leader gentile.
Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.
Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,
La caduta di Assad: fine di un Regime o inizio di un nuovo conflitto?
In Siria potrebbe accadere ciò che accadde in Iraq: il passaggio da un regime totalitario a uno fondamentalista è breve.
Incubo elezioni in Romania, quando la cura è più insidiosa del danno
La mossa della Corte suprema appare una barriera fragile alle praterie di populismo che questa mossa potrebbe innescare.
Si sta aprendo una stagione di conflitti nel mondo automotive?
Gli scioperi in Volkswagen, in contemporanea con le dimissioni “spontanee” di Tavares alla Stellantis, stimola alcune riflessioni.
Esiste ancora il paradiso nella classe operaia?
Petri raccontò con sensibilità la condizione di alienazione degli operai in fabbrica, lucidità ora assente nel panorama artistico popolare.
Come si cambia per non morire: la scommessa della commissione Ursula II
Bruxelles novembre 2024. Approvata per il rotto della cuffia la nuova commissione europea. Ma da festeggiare c’è davvero poco.
Democrazie e dissenso: l’Italia verso lo sciopero generale
Una democrazia vera si riconosce da come permette e gestisce il dissenso. Una di queste forme di dissenso è lo sciopero generale.
Intervista a Maria Andaloro (Posto Occupato). Cosa fare e a chi rivolgersi se si è vittime di violenza
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ne parliamo con Maria Andaloro per un aiuto concreto
bottom of page