top of page


Decolonizzare la liberazione: autodeterminazione queer e solidarietà globale
La liberazione queer, per essere reale, deve essere anche decoloniale. E profondamente solidale.


Perché votare Sì al Referendum sulla Cittadinanza
Sì ad una società dove la diversità genera armonia


Lo ius della cittadinanza. La posizione dei principali partiti italiani e la legislazione negli altri Paesi
Questo articolo fa seguito alla prima parte che trattava la legge attuale e le proposte in discussione.


Lo ius della cittadinanza. Giovani italiani ed italiane, di fatto ma non di diritto
Una mancata inclusione formale che può dare vita alla convinzione di una inferiorità di status.


17 Maggio: un giorno in più per (R)esistere
Il 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT), ricorrenza riconosciuta da Nazioni Unite e Unione Europea per sensibilizzare e prevenire le discriminazioni verso la comunità LGBTQIA+.


Genitorialità: una questione di linguaggio, definizione, rappresentazione e uso
La distinzione tra i termini mamma, papà e genitore evidenzia come il linguaggio rifletta le trasformazioni sociali e giuridiche. La modifica della dicitura sulla carta d'identità italiana segna un importante passo verso il riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea. Essa dimostra come il linguaggio giuridico possa essere usato per fini di rappresentatività per tutti i cittadini.


Immigrazione: un mondo senza migranti o senza confini?
Il fenomeno migratorio più che un problema, potrebbe diventare una risorsa a cui attingere in termini di convenienza politica e sociale.


Parole monche: un passo indietro sulla rappresentatività
Con una circolare, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara ha vietato ufficialmente l'uso dello schwa (ə) e dell'asterisco (*).


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.


We had a dream, We imagined
Gli Europei sono cresciuti all’ombra di un sogno: di libertà, uguaglianza, fraternità. Era il sogno dei padri costituenti, il sogno europeo.


Descrizione di un setting di… bisogni
Trovo civile che nell’ambito della scuola si considerino tutti i bisogni. Se la scuola è il primo approdo sociale del bambino fuori dal...


Essere Tutore volontario. Di cosa si tratta
La relazione tra tutore e minore dipende dal carattere e dai bisogni particolari di ogni individuo giunto in Italia con una storia di dolore


In occasione dell’anniversario della strage di Cutro. Comunicato stampa
L’intenso film del regista fiorentino Marco Daffra che “smentisce i luoghi comuni sulle navi umanitarie” (Avvenire).


La relazione educativa tra pensiero ed emozioni. Riflessioni per una scuola inclusiva, aperta a tutti
In che direzione sta andando la scuola? Si mette in gioco, si osserva, si ascolta e si attiva per tutta la pluralità di bisogni?


La Bibbia nelle scuole. Innovazione o regresso?
Introduzione dello studio della Bibbia nei programmi scolastici. Si tratta di una manovra politica? Quali sono i rischi?


Simposio tra fede e amore
13 gennaio è la giornata dedicata al dialogo tra religioni e omosessualità. Un percorso tutto in divenire.


Se Meloni calpesta le formiche. Alcune considerazioni sulla conferenza stampa
La risposta di Meloni, volutamente ironica, non affronta il nodo centrale: il rapporto tra potere e vulnerabilità sociale.


Felice anno nuovo?
Il 2025 si apre con un episodio di violenza omofoba che ha scosso la collettività. Ma l'episodio si inserisce in un quadro più allarmante.


Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.


Meravigliosa seconda generazione
Raisa, Anna e Mădălina, di origini straniere, si raccontano, raccontano la storia delle loro famiglie, com’è, per loro, vivere in Italia.
bottom of page













