top of page


Sbarra al Governo: la continuità perfetta tra sindacato e potere
La nomina di Sbarra sancisce l’integrazione del sindacalismo moderato nel potere politico, svuotando il conflitto sociale e rischiando di perpetuare logiche clientelari nel Sud. La mobilitazione USB vuole riaffermare l’autonomia della rappresentanza del lavoro.


Referendum: quorum non raggiunto e strumentalizzazioni politiche
Dodici milioni di persone che meriterebbero di essere ascoltate.


Decreto «sicurezza» e quesiti referendari: due visioni diverse della società
Il decreto «sicurezza» è l’esito di un processo che, nella storia italiana, ha più di trent’anni fa. Il referendum abrogativo dell’8 e il 9 giugno, un’occasione per invertirne la rotta.


Perché votare Sì al Referendum sulla Cittadinanza
Sì ad una società dove la diversità genera armonia


Referendum sul lavoro. Quattro Sì per aumentare le tutele a favore dei lavoratori dipendenti
I quattro quesiti referendari provano ad invertire una tendenza riformista unidirezionale, volta sempre a liberalizzare il mercato del lavoro e ridurre le tutele per i lavoratori dipendenti.


Lo ius della cittadinanza. Giovani italiani ed italiane, di fatto ma non di diritto
Una mancata inclusione formale che può dare vita alla convinzione di una inferiorità di status.


La “Trump Card” e l’Aporofobia: quando la cittadinanza diventa privilegio
La cittadinanza, da diritto universale e inalienabile, sembra trasformarsi sempre più in merce di scambio, oggetto di transazioni economiche che ne svuotano il significato democratico.


Il nuovo pontefice eletto sotto un bacio
«Era solo un bacio, ma nel 2025 fa ancora scandalo», hanno dichiarato i protagonisti, diventati in poche ore simbolo di visibilità e scandalo internazionali.


Apolidi
Persone che non possiedono la cittadinanza di alcun Paese, limitati i loro diritti fondamentali come il lavoro, l'istruzione, l'assistenza sanitaria e la possibilità di viaggiare o avere documenti ufficiali.


Il primo maggio sopravviverà all'intelligenza artificiale?
Rimettendo in questa data il lavoro al centro, ciò che ancora resta ai margini dell’urgenza del dibattito corrente è il grande “elefante nella stanza”: l’intelligenza artificiale, o AI.


Il senso di festeggiare il Primo Maggio oggi
Il significato più profondo di questo giorno è celebrare il lungo cammino delle conquiste, in termini di tutele e diritti, fatte dalle classi lavoratrici subalterne nel corso della storia.


Lutto nazionale per il Papa: rispetto sì, ma la laicità prima di tutto
La laicità non è un orpello formale: è l’essenza stessa della nostra convivenza democratica. E il Pontefice non era un capo "neutro".


L’Orgoglio diventa anticostituzionale in Ungheria
Il 15 aprile il Parlamento ungherese ha approvato un emendamento costituzionale che vieta espressamente le manifestazioni del Pride et similia, segnando un ulteriore passo indietro nei diritti civili nel paese.


Genitorialità: una questione di linguaggio, definizione, rappresentazione e uso
La distinzione tra i termini mamma, papà e genitore evidenzia come il linguaggio rifletta le trasformazioni sociali e giuridiche. La modifica della dicitura sulla carta d'identità italiana segna un importante passo verso il riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea. Essa dimostra come il linguaggio giuridico possa essere usato per fini di rappresentatività per tutti i cittadini.


L’Africa più grande di tutti i tempi
La Namibia ha deciso che, da ora, per mettere piede nel paese servirà il visto. Una decisione che dovrebbe ispirare altri paesi africani.


Spiegare a Musk chi sono i migranti e chi terroristi
Ha fatto rumore l’ultima esternazione del miliardario al congresso della Lega: “L'immigrazione di massa è una cosa folle." Ma ecco i dati.


17 maggio 2025 la comunità LGBTQIA+ italiana in marcia
Per la Giornata Mondiale contro l'Omolesbobitransfobia, una marcia per far sentire la propria voce in un contesto nazionale preoccupante.


Turchia, Erdogan reprime il dissenso. Ancora
L’UE ha lanciato un appello affinché Ankara rispetti la democrazia, ma la deriva autoritaria del regime sembra ormai inarrestabile.


Il 20 marzo è il MEAT OUT DAY: una riflessione in occasione della giornata internazionale senza carne
Quanto ci sta a cuore la salute nostra e del nostro pianeta? Il Meat Out Day ci invita a ripensare alle nostre abitudini.


Israele viola il cessate il fuoco con l’approvazione USA: 400 le vittime
L’Occidente è complice con il suo silenzio. Il massacro continua impunito: condannarlo è un dovere morale e politico.
bottom of page