top of page


Il secolo di Camilleri: un’eredità viva tra parole, memoria e impegno
In questi giorni si celebrano i 100 anni dalla nascita di un Maestro che ha unito letteratura, impegno civile e amore per la Sicilia.


Un’estate italiana. Di Natalia Ginzburg: ‘Odio l’estate’
Odio l’estate. Odio il mese di agosto fino al giorno di Ferragosto. […] Passato il Ferragosto, mi sembra di uscire da un incubo.


Grazie, Michela Murgia
Murgia è stata una donna dalle mille vite, animata da un profondo spirito poetico che l’ha accompagnata nelle avventure che hanno caratterizzato la sua esistenza.


Il valzer degli addii: Milan Kundera e il tema dell’aborto
La vulnerabilità e la precarietà della vita, mossa da ideologie, convinzioni e dalla sua stessa irrazionalità: le grandi questioni filosofiche di Milan Kundera.


“Rinascere dalla Fibromialgia. La Libertà Ritrovata con Tapping EFT” di Lucy M. Pole
Una celebrazione della resilienza umana, dell’amore per sé stessi e della possibilità di rinascere ogni volta che ne abbiamo bisogno.


Shantaram: un viaggio per lettori curiosi
Un romanzo autobiografico di ben oltre mille pagine e che racconta in modo scorrevole, ma anche molto diretto, molte delle vicende crude di una vita nel terzo mondo.


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.


Quando la Bibbia è raccontata dalle donne: Marilù Oliva e il suo libro
Che cosa ne sarebbe stato della Bibbia se a scriverla fossero state realmente le donne?


Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.
bottom of page











