top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Giorgia Meloni, tra bugie e mezze verità
Tra dati forzati e revisionismo sull'antifascismo, l'intervista di Meloni mescola trionfalismo e narrazione distorta della storia repubblicana.


Genitorialità: una questione di linguaggio, definizione, rappresentazione e uso
La distinzione tra i termini mamma, papà e genitore evidenzia come il linguaggio rifletta le trasformazioni sociali e giuridiche. La modifica della dicitura sulla carta d'identità italiana segna un importante passo verso il riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea. Essa dimostra come il linguaggio giuridico possa essere usato per fini di rappresentatività per tutti i cittadini.


Il volto autoritario del governo Meloni si fa sempre più evidente
A Milano, una protesta per Gaza si è conclusa con scontri e fermi. Ma il vero allarme è il nuovo "Decreto Sicurezza", che rafforza i poteri del “potere” e limita il dissenso, segnando una possibile deriva autoritaria e un attacco alle libertà.


17 maggio 2025 la comunità LGBTQIA+ italiana in marcia
Per la Giornata Mondiale contro l'Omolesbobitransfobia, una marcia per far sentire la propria voce in un contesto nazionale preoccupante.


Legittima difesa
Il Parlamento europeo approva il rapporto sulla politica di difesa comune, ma i partiti italiani si spaccano.


Il congresso di Azione, Calenda rompe con Pd e M5s e apre alla destra di governo
I toni aggressivi e l’invito a “cancellarli” mostrano una pericolosa deriva radicale e un allontanamento dal dibattito politico costruttivo.


L’evoluzione dei salari medi italiani: male ma non malissimo
Lo stato di salute dell’economia di un paese dipende dalla sua ricchezza complessiva, ma anche dalla sua capacità di redistribuirla.


Telefonami tra vent’anni
La telefonata tra i vicepremier Salvini e Vance ha incrinato i rapporti tra Lega e Forza Italia.


E se Schlein imprimesse al PD una svolta alternativa al vetero-atlantismo?
Alla sinistra il coraggio e la lungimiranza di una frattura euroamericana per pensare un futuro radicato nei suoi ideali originari.


Salvini, il calabrone della politica europea
Non capire che la situazione geopolitica attuale è tesissima e minare alla credibilità dell’Italia in Europa non è solo cinico ma eversivo.


Verso Oriente
La visita di Mattarella in Giappone si svolge in un periodo di forti terremoti internazionali, soprattutto in vista dei dazi di Trump.


Musk, lo specchio sociale
Un paese che non dialoga con se stesso porta un Elon Musk qualunque ad intromettersi in dinamiche interne inquinando il dibattito pubblico.


L’Italia non ha ancora fatto i conti con la storia
L'Italia non ha mai fatto davvero i conti con la storia. Il MSI e i suoi eredi restano ambigui nel rapporto con la democrazia e il fascismo.


Nessuna svolta a Fiuggi: quel passaggio era nelle premesse del Movimento sociale italiano
L’Msi non nacque per rifondare il Regime, ma per traghettare gli eredi di quella stagione dentro la vita democratica del Paese.


A Sanremo non si canti la violenza sulle donne
Consentire la scelta di Bella stronza già di per sé è stata un’opzione deprecabile, almeno si cerchi di ridurre al meno possibile il danno.


Giovani ed istituzioni a confronto: un dialogo per progettare il domani
Convegno AVS a Roma: un’importante occasione per sottolineare il ruolo centrale dei giovani nella costruzione del futuro del Paese.


Magistratura e politica. Golia contro Golia
Il potere ha questo vizio: possiede una connaturata volontà di potenza che non può domare.


Il caso Osama Almasri: tra atto dovuto e scelta politica
La vicenda del presunto scafista e torturatore Almasri, trasferito con un aereo di stato a Tripoli, ha sollevato interrogativi profondi.


Suvvia, Giorgia, mantieni la promessa!
La Corte d'appello di Roma ha deciso di non convalidare il trattenimento dei migranti a Gjader. Ora, la premier mantenga la promessa!


Ma quanto fa paura la Bibbia
La lettura della Bibbia nelle scuole: una nuova proposta ministeriale che ha generato un vivace dibattito. Occasione o forzatura politica?
bottom of page