top of page

Verso Oriente

“Tra Giappone e Italia la fiducia reciproca si è nutrita nel tempo anche attraverso l'esperienza della comunità italiana che vive e lavora qui e che è costantemente in relazione con questo Paese, contribuendo ad alimentare i legami tra i nostri Paesi" dichiara il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando una rappresentanza della comunità italiana in Giappone. 

foto - ansa.it
foto - ansa.it

La visita del Capo dello Stato si svolge in un periodo di forti terremoti internazionali che hanno subito un’ulteriore scossa sismica dopo l’annuncio dei dazi da parte di Donald Trump.

 

La comunicazione dell’amministrazione americana ha provocato non poca irritazione nel paese orientale, tanto da chiedere di essere esentato da quelli sull’acciaio e sull’alluminio.

 

L’Italia, che vede negli Stati Uniti il suo terzo mercato per export con un valore di 66,4 miliardi solo nel 2024, sta correndo ai ripari rafforzando i legami con i suoi attuali partner.

 

I rapporti diplomatici tra le due nazioni si erano già rafforzati a margine del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia, dove era stato concordato un piano d’azione bilaterale per il triennio 2024-2027 col fine di fare collaborare i due paesi in più settori quali, ad esempio, sicurezza e difesa, cooperazione economica e industriale e ricerca scientifica.

 

La visita del Presidente Mattarella ha come obiettivo quello di promuovere ulteriormente l’import-export tra le due nazioni dal momento che l’Italia ospita 380 aziende giapponesi, mentre il Giappone accoglie 150 imprese italiane.

 

Entrambi i paesi concordando sul consolidare le loro relazioni sotto più punti di vista, anche per affrontare le complesse sfide internazionali di oggi e di domani.

 

Durante la permanenza, il Presidente della Repubblica italiana sarà ricevuto dall’imperatore Naruhito presso il palazzo imperiale e, a seguire, si confronterà col Primo ministro giapponese Shigeru Ishiba sulla situazione economica che coinvolge i due stati.

 

La visita nel paese del Sol Levante si concluderà il 9 marzo a Hiroshima, la cui triste notorietà è data dall’essere stata la prima vittima di una bomba atomica nella Storia. Proprio in questa città il Capo dello Stato incontrerà alcuni sopravvissuti ai bombardamenti atomici nella sede dell’associazione Nihon Hidankio, premiata col Nobel per Pace 2024, che combatte tuttora per l’abolizione delle armi nucleari.

Unisciti ai canali

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
bottom of page