top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Magistratura e politica. Golia contro Golia
Il potere ha questo vizio: possiede una connaturata volontà di potenza che non può domare.


Suvvia, Giorgia, mantieni la promessa!
La Corte d'appello di Roma ha deciso di non convalidare il trattenimento dei migranti a Gjader. Ora, la premier mantenga la promessa!


Le storie degli altri
La perdita di potere dell’Italia si denota dalla poca attenzione che l’opinione pubblica presta verso l’andamento del paese.


Trump: la nuova" età dell'oro " a discapito delle minoranze
Ma sarà davvero oro o semplice pirite? Quanto tempo passerà prima che gli “stolti” aprano gli occhi?


Terzo mandato: si rischia una deriva personalistica?
La discussione sul numero di mandati ci porta a ragionare sulla professionalizzazione della politica e che nessun leader è insostituibile.


Scudo penale per gli agenti: garantismo o arma politica?
Il ddl sicurezza e lo scudo penale sono incostituzionali e non offrono neppure sicurezza ai cittadini e garanzie agli operatori in divisa.


Meta e il ritorno alla "libertà di parola": svolta o pericoloso passo indietro?
Meglio un controllo che rischia di essere imperfetto e restrittivo o una totale libertà che può degenerare in un'anarchia informativa?


Non è un paese per vecchi
The Lancet: la drammatica situazione sanitaria italiana e l’assenza di una strategia politica nazionale per la gestione equa delle risorse.


Felice anno nuovo?
Il 2025 si apre con un episodio di violenza omofoba che ha scosso la collettività. Ma l'episodio si inserisce in un quadro più allarmante.


La banalità del… rispetto
Rispetto, parola dell'anno 2024 scelta dalla Treccani, che significa "considerare con attenzione", è spesso usata in modo banale. Perché?


La caduta di Assad: fine di un Regime o inizio di un nuovo conflitto?
In Siria potrebbe accadere ciò che accadde in Iraq: il passaggio da un regime totalitario a uno fondamentalista è breve.


Come si cambia per non morire: la scommessa della commissione Ursula II
Bruxelles novembre 2024. Approvata per il rotto della cuffia la nuova commissione europea. Ma da festeggiare c’è davvero poco.


L'arma del sondaggio USA nell'agone politico italiano
Usare come clave gli esiti dei sondaggi significa fare torto alla sondaggistica e trasformare il metodo statistico in oroscopo.


Quale sarà il futuro del campo progressista dopo le elezioni in Liguria?
Penso che il M5S non possa tornare all’epoca dei vaffa e dello stare né di qua né di la, la scelta progressista è quella giusta.


Migranti: la discarica umana in Albania. “Soluzione” illegale, disumana e inutile
Ecco come l’Italia dà lezioni all’Europa su come calpestare il diritto all’asilo.


Le responsabilità della Sinistra per l’ascesa della Destra in Italia
Ho letto con molto interesse gli ultimi due editoriali di Marco Antonio D’Aiutolo e mi trovo in parte a convergere, in parte a divergere.


La Repubblica, o la Monarchia?
Non c’è pace per il fu autorevole giornale, un tempo faro del progressismo italiano. Perché?
bottom of page