top of page


Italo Calvino, o del piacere di leggere e scrivere
La realtà calviniana, in sintesi, per me assomiglia ad una bimba saggia, e già di per sé strana.


Un’estate italiana. Di Natalia Ginzburg: ‘Odio l’estate’
Odio l’estate. Odio il mese di agosto fino al giorno di Ferragosto. […] Passato il Ferragosto, mi sembra di uscire da un incubo.


Fecemi la divina podestate, la somma sapienza e ‘l primo amore
Dio, nel creare l’Inferno, non solo dimostra la sua onnipotenza (divina podestate), ma anche la sua somma sapienza e il suo essere addirittura amore.


Il valzer degli addii: Milan Kundera e il tema dell’aborto
La vulnerabilità e la precarietà della vita, mossa da ideologie, convinzioni e dalla sua stessa irrazionalità: le grandi questioni filosofiche di Milan Kundera.


“Rinascere dalla Fibromialgia. La Libertà Ritrovata con Tapping EFT” di Lucy M. Pole
Una celebrazione della resilienza umana, dell’amore per sé stessi e della possibilità di rinascere ogni volta che ne abbiamo bisogno.


La leggerezza dell’essere è un peso inevitabile: Milan Kundera
Uno dei miei più grandi rimpianti, dopo aver letto Milan Kundera, è quello di non averlo letto prima.


La “Divina Commedia”, un viaggio alla scoperta dell’umanità
Il viaggio di Dante è il viaggio più umano che ci sia; un viaggio metafora della nostra natura: fragile e unica.


Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.


Da dove viene la poesia?
In un mondo fatto di immagini filmate, ha ancora un senso scrivere poesie?


Mon Corps Mon Choix
Alla Francia, con immensa gratitudine, per aver blindato il diritto delle donne di scegliere per il proprio corpo.
bottom of page












