top of page


Contro la barbarie, impegno e resistenza
I deportati del campo di concentramento di Natzweiler erano ebrei, gitani, gay, oppositori politici… “notte e nebbia”.


Saluti romani e silenzi di Stato: la scomoda eredità fascista in Italia
Il fascismo in Italia non è mai morto. Pasolini lo denunciò, ma fu ignorato. Saluti romani e commemorazioni neofasciste sono il segno di un passato mai davvero affrontato.


La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione
Le polemiche intorno ai cinque giorni di lutto nazionali per la morte di Papa Francesco dimostrano l’assenza di un’unità nazionale e storica.


Una pagina queer e dimenticata della resistenza: il ruolo dei "femminielli"
Durante le Quattro Giornate di Napoli, i femminielli scesero in strada armati, combattendo fianco a fianco con i partigiani e i civili.


Germania, la sorpresa della sinistra: Die Linke torna centrale grazie ai giovani
Secondo gli exit poll, il 24% degli elettori tra i 18 e i 29 anni ha scelto Die Linke, rendendolo il partito più votato tra gli under 25.


Lo scatto d’orgoglio, inutile e tardivo, dell’Europa
L’Europa, in questi tre anni di guerra in Ucraina, si è solo appiattita alle posizioni dell’alleato americano, ora rischia l’irrilevanza.


Una giornata particolare: il fascismo come repressione delle fragilità umane
Ettore Scola racconta il fascismo attraverso gli occhi di due emarginati, Antonietta e Gabriele, che vivono insieme una giornata particolare


Noi contro loro: così funzionano le politiche fasciste. Testo di Jason Stanley
Il sintomo più palese delle politiche fasciste è la divisione, il cui scopo è separare la popolazione tra «noi» e «loro».


L'isola degli arrusi
Nei primi due mesi del 1939 quarantacinque omosessuali di Catania e di alcuni paesi della sua provincia furono arrestati e mandati al...
bottom of page










