top of page
Unisciti al canale Whatsapp
La manovra finanziaria del 2025: all’insegna dell’austerità e senza alcun progetto per il Paese
Approvata definitivamente al senato la manovra finanziaria per il 2025. Poco spazio alle promesse elettorali e nessun progetto per il paese.
Il salario minimo: strumento per contrastare il lavoro povero
Non è un segreto che in Italia ci sia una percentuale di lavoratori che non è in grado di garantirsi un livello di vita dignitoso.
L’eredità del berlusconismo nella contrapposizione tra il governo e la magistratura
In Italia c’è una destra che si distingue per via del suo rapporto conflittuale con le leggi e con la magistratura.
Chi governa “in nome del popolo” disprezza il pluralismo. Il paradosso del populismo
Si tratta di una concezione di governo ipermaggioritario caratteristico di una democrazia populista.
“Autonomia differenziata”, il rebranding che non ha funzionato
In un paese normale, anziché picconare sull’unità nazionale si dovrebbe lavorare all’abbattimento dei differenziali di sviluppo regionali
Altro che Atreju e Bilbo Baggins, questa destra è Voldemort
Questa destra mi ricorda Voldemort: Vittimismo, complotti, sentimento di inferiorità, potere come proprietà
Il governo del colpo di spugna per i reati dei colletti bianchi
L’Italia è ancora un paese troppo ed esageratamente corrotto per potersi consentire un lusso del genere o di tale portata.
Il premierato: un parto costituzionale ibrido e interamente all’italiana
Soltanto un parlamento autonomo, libero e una magistratura indipendente favoriranno un corretto funzionamento della democrazia.
Questione migranti. Prospettive filosofiche su un problema mal posto
Cacciari e Di Cesare. Due filosof3 italian3 d’eccezione analizzano le politiche migratorie offrendo interessanti spunti di riflessione.
Troppe mamme per Schlein?
Lo scorso luglio, il sondaggio politico di Ipsos aveva rivelato un balzo in avanti di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni che torna sopra...
Scuola e divari territoriali
Lo scorso 12 luglio è stato presentato alla Camera dei Deputati il Rapporto annuale relativo alle Prove Nazionali INVALSI, che dunque...
bottom of page