top of page
Unisciti al canale Whatsapp


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.


Quando la Bibbia è raccontata dalle donne: Marilù Oliva e il suo libro
Che cosa ne sarebbe stato della Bibbia se a scriverla fossero state realmente le donne?


Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.




«Chi dice e chi tace»: un viaggio alla scoperta di se stessi
Chiara Valerio, con Chi dice e chi tace, ci lascia a mio avviso un insegnamento semplice e politicamente molto potente: ad essere se stessi


La letteratura migrante: una differente prospettiva editoriale
Il termine letteratura migrante è stato coniato per descrivere un corpus di opere che affrontano temi legati alla migrazione.


Cambiare l'acqua ai fiori. Romanzo di Valérie Perrin
Le storie dei vivi si intersecano con quelle dei morti in una vicenda piena di colpi di scena e dove ogni pagina è una scoperta.


Letteratura Young Adult Fantasy e inclusività LGBTQIA+
La letteratura Young Adult unita al genere Fantasy sta diventando sempre più inclusiva.


Avete mai letto un libro narrato da un albero? Geniale!
Il senso d’appartenenza è così importante che non sempre si riesce a vivere la propria identità se ci manca.


«Dalla stessa parte mi troverai»: Acca Larentia e il revisionismo storico
La storia di Mario Scrocca è un tassello necessario per confermare quanto il vittimismo neofascista diventa carnefice.


Il ponte tra la vita e la morte: Sanaka Hiiragi
Mi sono sempre chiesto cosa ci possa essere dopo la morte ed è il motivo per il quale questo libro mi aveva tanto incuriosito.


"Un Uomo" di Oriana Fallaci
Alla fine del brano troverete una "Nota della Redazione". Buona lettura.


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.
bottom of page