top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Il concetto di alienazione nel sistema hegeliano e nella filosofia marxiana
Se in Hegel il termine è riferito ad una opposizione prettamente gnoseologica e filosofica, in Marx ha un significato prettamente pratico.


L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?


Incontri filosofici del terzo tipo
tra i contemporanei, aleggia una sorta di speranza in un futuro incontro con civiltà aliene, o comunque con civiltà superiori e perfette


Husserl e la coscienza interna del tempo
Noi percepiamo, afferma Husserl, non il tempo del mondo, ma quello della nostra coscienza.


Il palco e la vita quotidiana: la differenza tra mostrarsi ed essere
Nel mondo dello spettacolo, l’immagine è parte integrante della performance. Cantanti, attori e artisti in generale spesso si presentano...


L’ermeneutica, Gadamer e la riabilitazione dei pregiudizi
Un infinito processo di auto-rappresentazione o di auto-manifestazione dell’essere e non una serie di immagini della realtà


Bergson: tempo della scienza e tempo della coscienza
Sicuramente vi è capitato fare esperienza dell’attesa, aspettando il vostro turno rispettando una fila interminabile o attendendo un...


Il dubbio
Cos’è un dubbio? Una situazione di incertezza di fronte a una scelta o un particolare atteggiamento metodico?

Dalla tolleranza al dialogo: per un orizzonte intersoggettivo condivisibile
Tolleranza dell’intollerabile e disaccordo etico, secondo la filosofia morale di Bernard Williams


Costruzione sociale del femminile con e oltre Simone De Beauvoir
"Donna non si nasce, lo si diventa" rappresenta una delle idee più iconiche e influenti del pensiero femminista moderno.


L’Effetto Osservatore: Navigando nell'Universo Quantistico della Vita
Se la mente gioca un ruolo centrale nella formazione della realtà, perché consideriamo il reale estraneo e indipendente da noi?


Lèvinas: Esperire il Volto dell’Altro
Il linguaggio mi consente di entrare in rapporto con quella che Lèvinas chiama la nudità del Volto.


La Fenomenologia del Capodanno: tra ritenzioni temporali e anticipazioni intenzionali
Il passaggio dall’anno che finisce a quello che comincia è un momento di profonda riflessione e di prospettiva. È come trovarsi sulla...


La filosofia non ha generi ma educa al genere
La filosofia non può non affrontare la sfida della società odierna: educare al genere.


Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Dio, in filosofia, ha una storia davvero importante. Io riesco a cogliere alcune “querelle” tra tre filoni principali, nella storia della...
bottom of page