top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.
Il concetto del Sumud
Sumud non è solo resistenza; è la bellezza del non arrendersi, del continuare a credere in un domani che onori il passato.
L'albero della speranza
La storia di un gesto affettuoso che unisce la comunità e tiene vivo il ricordo di un simbolo nazionale.
Babbo Natale esiste o no?
Ho riflettuto sulla diversità e unicità dei bambini e di come ciascuno abbia il diritto di credere come e quanto voglia a Babbo Natale.
Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.
"Oddio quanto sei woke!"
Wokismo, analisi di un termine e del suo uso nelle nuove generazioni.
Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.
Miagola e ti sarà dato. Come gli animali domestici hanno influenzato i grandi artisti
Dare agli animali della nostra vita l'importanza che si meritano è il minimo che possiamo fare, considerando quanto danno a noi.
Linguaggio e politica. Aggressività vs inclusività nella retorica italiana
In contrasto con il linguaggio aggressivo, il linguaggio inclusivo cerca di promuovere il rispetto e la rappresentanza di tutte le identità.
La radio: 100 anni ma non li dimostra
Grazie alla capacità di evolversi e nonostante la concorrenza di altri media, resta un mezzo capace di resistere alle crisi e alle mode.
Intelligenze artificiali e bocconcini di bufala
L’intelligenza artificiale può essere pericolosa? Si può esserlo. Come lo è anche mangiare un antipasto all’Italiana mentre si canta l'Aida.
Crisi della fede: semplice disaffezione o vero declino?
Le nuove generazioni non si accontentano più di risposte vaghe e di spiegazioni semplicistiche.
Incontri filosofici del terzo tipo
tra i contemporanei, aleggia una sorta di speranza in un futuro incontro con civiltà aliene, o comunque con civiltà superiori e perfette
Woke: evoluzione di una parola e dei suoi significati
Esaminando il percorso linguistico di woke, emerge come una singola parola possa evolvere rapidamente e assumere significati diversi.
Quando l’arte “sacra” crea itinerari narrativi da scoprire
La storia dell’umanità è segnata dal movimento delle persone e da una creazione continua di intrecci e contaminazioni tra culture e saperi.
Concerti “phone free”. Una riflessione sull’uso degli smartphone ai concerti
L’unico cambiamento evidente rispetto ad un concerto degli anni ‘90 è la presenza dei cellulari.
Green Revolution, mobilità e la scorreggia dell’Universo
È evidente la presenza di una discrasia dell’intero sistema: spinge a un futuro green, per poi investire in aerei, navi e veicoli da guerra
Sì, viaggiare
Il mondo è troppo per conoscerlo tutto ma abbiamo il diritto, il dovere, il piacere, come esseri umani, di conoscere noi stessi e viaggiare.
Conciliare lavoro e qualità della vita nella società della prestazione
Siamo veramente migliori degli altri perché lavoriamo di più?
Extracristiani. Risorto anche per loro?
Vita aliena: cosa dicono le religioni? E soprattutto cosa dice la Chiesa Cattolica. Ciò che ho scoperto in merito vi sorprenderà.
bottom of page