top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Amor mi mosse, che mi fa parlare
Ben tre figure femminili che, vedendo Dante in grave difficoltà nella selva oscura, hanno “collaborato” con un vero e proprio gioco di squadra.


Non avrai altro Dio all’infuori di me, spesso mi ha fatto pensare
De André smaschera l’ipocrisia delle leggi divine e terrene, trovando nell’amore la vera redenzione.


"A te conviene tenere altro viaggio"
Come Dante concepisce la salvezza che viene offerta a chi come lui non smette di alimentare il desiderio e “la speranza dell’altezza."


“Nel mezzo del cammin di nostra vita”
Quante volte abbiamo sentito leggere questo celebre attacco dell’altrettanto celebre poema dantesco.


Il senso della vita: Leopardi e il Cantico del gallo silvestre
Qual è, allora, il senso della vita di chi, tra poco meno di un secolo, ha la certezza di non esistere più?


La “Divina Commedia”, un viaggio alla scoperta dell’umanità
Il viaggio di Dante è il viaggio più umano che ci sia; un viaggio metafora della nostra natura: fragile e unica.


Paesaggio e cemento: la speculazione edilizia come cifra del secolo infinito
Ogni paesaggio sta progressivamente diventando territorio e il territorio sempre più spersonalizzato.


Calvino e "Gli amori difficili"
Il silenzio di un amore che si realizza nell’incompiuto.


Astratti furori. Brano tratto da "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini
Io ero, quell'inverno, in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo mi son messo a raccontare.
bottom of page