top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per la Filosofia?
Stephen Wolfram vede l'AI come un'opportunità per affrontare grandi questioni filosofiche, unendo etica, tecnologia e arti liberali.


Intelligenze artificiali e bocconcini di bufala
L’intelligenza artificiale può essere pericolosa? Si può esserlo. Come lo è anche mangiare un antipasto all’Italiana mentre si canta l'Aida.


Sir Francis Bacon e il nuovo metodo scientifico
Ecco come nasce il metodo che prende il suo nome e che può essere considerato scientifico: nel senso che vuole essere ripetibile.


Extracristiani. Risorto anche per loro?
Vita aliena: cosa dicono le religioni? E soprattutto cosa dice la Chiesa Cattolica. Ciò che ho scoperto in merito vi sorprenderà.


Bambini con "tre genitori". Quale rischio accettare?
Creare bambini con tre "genitori" mediante la tecnica di trapianto mitocondriale comporta una serie di implicazioni etiche. Quali?


Scienza, tecnica e differenze culturali. La necessità di superare il “colonialismo etico”
La tecnoscienza è un fattore determinante delle nostre società e necessita una lettura che ne consideri l’impatto sulla vita comunitaria.


Insetti amici utilizzati nella lotta biologica
Tra i metodi di agricoltura biologica, meno impattanti sull'ambiente e la salute umana, c'è la lotta biologica, integrata ai fitofagi.


ChatGPT. Dissimulazione della realtà e necessità di uno slancio etico
Esistono etiche specifiche che derivano dalla disponibilità e dall’utilizzo generalizzati di ChatGPT?


L’Effetto Osservatore: Navigando nell'Universo Quantistico della Vita
Se la mente gioca un ruolo centrale nella formazione della realtà, perché consideriamo il reale estraneo e indipendente da noi?
bottom of page